JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo Dionigi. La comodità è la stessa, ovviamente, la polivalenza non c'è in alcuno dei due dal momento che ripropone la solita scelta da fare: ovvero guadagnare in luminosità ma perdere in ingrandimento e viceversa.
Assolutamente no. Io ho parlato di Canon solo perché adopero Canon da quasi mezzo secolo, e anche se conosco Nikon da ancora prima di conoscere Canon di essa mi interessa il giusto, cioè molto poco, di Sony poi, che peraltro non conosco affatto, mi interessa ancor meno... se proprio devo essere sincero.
Se esistesse, come crede qualcuno, una casa che regala il materiale e va sempre meglio delle altre, al momento, al mondo, il 50% dei fotografi sarebbe da considerarsi un idi_ota.
No. Questa di lasciare alla serie 5 la hi megapixel e' una frescaccia da parte di Canon e un errore strategico enorme. In passato aveva fatto la 1ds che era ai tempi considerata high megapixel con la 1D che si riponeva per essere quella veloce. Serve una R1s oppure anche una R3s che ABBIA ANCHE LO SPOT METERING LEGATO AL PUNTO DI MESSA A FUOCO CANOOOONN!!!! le Sony le hanno anche nelle entry level!!!. Quando ho preso la R3 (che adoro) sono rimasto veramente male di questo modo di castrare le possibiita' agli utenti solo perche' non e' una R1.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!