RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tuttofare quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom tuttofare quale?





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 15:43

Concordo con alcuni pareri.

Che senso ha prendersi una fotocamera ad ottiche intercambiabili se poi vuoi comprare un solo obiettivo per farci di tutto (e tra il farci tutto includi, macro, animali, paesaggi, ritratti, ecc...).

Allora conviene utilizzare l'iPhone e fine del discorso.

La Nikon P1000 e' stata da poco sostituita dalla P1100 (che e' come la P1000 ma hanno adeguato alle norme europee il caricatore, USB-C).

La P1000 o qualsiasi altra fotocamera con obiettivo fisso, non potrà mai scattare fotografie migliori di una qualsiasi fotocamera ad ottiche intercambiabili (e non ho voluto indicare modelli, marchi, parlare di reflex o di mirrorless). Zoom lungo, sensore piccolo e scarsa luminosità.
Quindi fa tutto, ma non eccelle in nulla. Della serie... piuttosto che niente e' meglio piuttosto...

Se ti accontenti per certi impieghi puo' andare anche bene, ci sono estimatori che per necessità la utilizzano.
Ma spesso la comprano per scopi specifici, in cui quel che conta non e' il risultato assoluto finale ma il poter comunque scattare certe fotografie altrimenti difficilmente fattibili (causa peso, difficoltà oggettiva di raggiungere certi luoghi con attrezzature piu' pesante ed ingombrante).

Io non la comprerei.

Tornando alla domanda iniziale specifica.

Nikon Z6.

Z6 base e' semplicemente il modello piu' vecchio (ora non piu' in produzione), potresti trovarla usata a prezzi bassi, Z6II e' la versione successiva della Z6, sostituita da poco dalla Z6III che e' la versione piu' recente (e aggiornata) della Z6II.
Essendo l'ultimo modello penso che non sia ancora molto diffusa tra l'usato (un buon compromesso potrebbe scegliere una Z6II usata).

Detto cio' pero' mi chiedo, a che pro? Prima dovresti chiarirti bene le idee.

(Lo dico non per ritenermi superiore o per dare giudizi, ma semplicemente perche' parli di tabelle "con specificato a cosa serve ogni focale". Data la domanda, ti suggerirei prima di farti un minimo di base a livello fotografico. NB: Chiedo scusa, non voglio dare giudizi a nessuno ma la fotografia non si basa su tabelle relative alla lunghezza focale da scegliere a priori.).

Tornando agli obiettivi. Io ho corpi Z. Ho diversi obiettivi tra cui ho un nikkor Z 28-400 VR ed un nikkor Z 24-120 f4.

Il 28-400 lo scelgo sempre con cognizione di causa.
(lo scelgo in certe condizioni, avendo pero' ben chiaro 1: che fotografero' in giornate luminose e non buie, 2: che faro' fotografie in giornate luminose e non buie che richiedano una lunghezza focale fino a 400 e magari anche da 28 in su e che non voglio portarmi in giro altro per scelta personale, semplicità, ingombro).

Non e' un obiettivo Macro, tuttavia a 400mm posso fare fotografie "ravvicinate". E' stabilizzato.
Svantaggi, e' lungo, pesa e necessariamente fa bene tutto ma non fa nulla in modo eccellente.

Il 24-120 S f4, otticamente parlando e' su un altro pianeta da 12 a 120 mm.
Quindi e' piu' che ottimo nel 90% delle situazioni da 24 a 120.
(Non e' pero' un obiettivo Macro nemmeno lui).
Non e' stabilizzato ma le Nikon Z full frame hanno la stabilizzazione anche nel sensore.
Non ha senso paragonarlo allo 'zoommone' dove e' sufficiente (come lunghezza focale) e' superiore al 28-400, da 120 in su, volendo non portare zoom specifici piu' lunghi e con migliore focale, c'e' sempre l'ottimo 28-400 (per usi generici), altrimenti si apre un altro discorso con obiettivi piu' specifici e con escursioni inferiori.

Alternativa nikkor Z 24-200 (piu' corto del 28-400, un po' piu' luminoso, leggermente piu' compatto, leggermente superiore come resa globale).

Quindi.
Che suggerirti?
Non saprei proprio, perche' vanno bene tutti e non va bene nessuno.

Dipende dalle tue esigenze.

Costano, e prima di spendere bisogna chiarirsi bene le idee.

Altrimenti si rischia di restare molto, molto delusi.
(Delusi dai risultati, delusi dal peso, delusi dai soldi spesi, ecc...)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 15:54

Aggiungo. Non farti troppe aspettative con P950/P1000 di fotografie alla luna e alle stelle.

Si possono fare (ce ne sono anche in rete), ma non e' cosi' banale, considerando che non e' una fotocamera con obiettivo particolarmente luminoso.
Si fanno salendo tanto con gli ISO, ma poi le foto sono sgranate e di qualità non eccelsa.

(Poi qui si puo' aprire un discorso infinito sui SW attuali di pulizia immagine, ovviamente).

Si puo' fare di tutto. L'importante, secondo me, e' capire esattamente quali siano le proprie aspettative.
Altrimenti poi dopo poco tempo si trovano sui forum giudizi negativi sui singoli prodotti che non danno risultati consoni alle aspettative. Cool

PS. Io foto alla luna le ho scattate con lunghezze focali fino a 200mm ed oggi le scatterei con 70-200 f2.8 Nikkor Z su Z8 per dire.
E poi al limite croppo.
Non servono telescopi o lunghezze infinite. (Per la luna intendo, non per i pianeti del sistema solare oggetti piu' lontani per cui servono strumenti di altro genere).

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 17:17

Lo dico non per ritenermi superiore o per dare giudizi


Ti ringrazio per la spiegazione , so di avere molti limiti dal punto fi vista fotografico quindi accetto tutti i commenti che devo dire su questo forum sono sempre costruttivi e pacati, magari diversi come opinione ma questo è il bello del confronto.

Non so se hai letto tutti i post precedenti ma riassumendo la mia scelta sarebbe di usare di base Iphone che per me fà belle foto ed è sempre in tasca mentre la vecchia Nikon con zoom di prima spesso era a casa.

Quindi l'idea della P950 usata è per fare cose che con Iphone non posso fare sapendo che non avrò un risultato professionale ( non stampo mai le foto le guardo sul TV) spndere 500/600 euro penso poi se mi diverto bene altrimenti la rivendo con una svalutazione relativa

Penso che una Z6 base+ uno zoom anche 100-400 costerebbe molto di più

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2025 ore 17:20

per Pitguas .... c'è un tizio che utilizza la P950, a questo link trovi la sua galleria per farti un'idea

www.flickr.com/photos/dodge_rock/54277247769/in/dateposted/









avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:08

per Pitguas .... c'è un tizio che utilizza la P950, a questo link trovi la sua galleria per farti un'idea


Grazie

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:41

Figurati Pitguas, di nulla

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 13:59

Volendo fare un paragone se ha senso le alternative potrebbero essere:

P950
prezzo sui 900 euro
dimensioni L A P mm 140 109 150
peso 1095 gr
focale 24-2000
macro si

alternativa 4/3
E-M10 Mark IV Body+M.Zuiko Digital ED 75-300mm F4.8?6.7 II
prezzo 659+489= 1148
dimensioni montati L A P mm 121 84 165
peso 872
focale utile 150-600 più basse con Iphone xx Pro
macro con Iphone xx Pro

poi c'è sempre la sony RX10 ìv che però l'ho trovata solo a 1.200 usata

è una comparazione che ha senso? Quale sarebbe meglio?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:39

Non conosco la P950 e, come ho già scritto, non uso focali troppo lunghe, ho la em10iii che monta il vecchio sensore 16mpix e ho il pk kit e il 40-150.
Detto questo, la Olympus è una macchina fantastica ed è molto bello scattare. Il 40-150 non pesa nulla, così come il corpo, è ultra compatto ed è un vero piacere da portare appresso.
Se a questo aggiungi il prezzo "ridicolo" che mi è costato il tutto, posso dire che è stato uno dei miei migliori acquisti.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:09

Visto che NON hai parlato di prezzo (consideri anche Z6II/III), secondo me, se vuoi veramente vedere il salto devi lasciare i sensori più piccoli.

So che gli estimatori sono molti, e che il sistema è ancora buono, ma questa è la cruda verità.

Altrimenti dopo un po' inizierai a lasciare a casa la macchina, tanto faresti foto uguali al 14 pro: soffrono agli alti ISO e all”ampliarsi della gamma dinamica.

Con qualunque reflex/ML che tu deciderai di prendere, considera che dopo lo scatto c'è un processo da seguire, a differenza dell'iPhone, quindi DEVI avere un PC con una buona scheda grafica e/o un MAC con ram a sufficienza.
E devi forzarti a portartela dietro, e scattare tanto.
E devi anche uscire per fare solo foto.
E devi farti un corso di post produzione, serio, da qualcuno che ne sa.
E devi avere voglia di smazzarti ore e ore di prove, per capire come funzionano gli slider del sw di fotoritocco che deciderai di usare.
Solo così supererai l'iPhone in qualità.

Se vuoi stare su Nikon, un 24-200 sui 24mpx delle Z6 è una buonissima lente.
Leggera, tropicalizzata ed economica.
Non è una lente da ritratto, ma con pochi € trovi dei 40/2 usati, che vanno benone.
Personalmente, se hai hardware sufficiente, prenderei una Z7, la mancanza del filtro AA e i 45mpx fanno la differenza.

Per non essere tacciato di “brandismo”, ti segnalo anche le A7C (II) con lenti tipo il 28-200 Tamron.
Sony è un sistema con molte più lenti, per tutte le tasche.
Paghi “solamente” una disposizione dei menu più “caotica”.

Se tutti i miei “E” ti lasciano perplesso, vai di RX100 col 24-200 equivalente: vivrai felice e l'avrai sempre con te.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:58

Visto che NON hai parlato di prezzo (consideri anche Z6II/III)


In realtà non vorrei spendere molto, dicamo max intorno ai 1000
poi quello che cerco non è qualcosa per sostituire Iphone ma complementare per quello pensavo alla P950 o eventualmente a E-M10 Mark IV Body+M.Zuiko Digital ED 75-300mm

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:19

Aggiornamento

alla fine ho preso la Nikon P950 , mi è sembrata un buon compromesso tra le mie esigenze e finanze.

Ora devo studiare, anche se non trovo molti video sull'uso ma solo recensioni , idem su Juza

Grazie a tutti per i consigli

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:46

Pitguas auguroni e buon divertimento Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:08

Pitguas auguroni e buon divertimento Sorriso
Grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me