RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tuttofare quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom tuttofare quale?





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:41

Ciao a tutti

stavo pensando a una mirrorless con un unico obiettivo da portarmi dietro il più possibile , leggero e compatto ma polivalente.

Come corpo pensavo a una Nikon Z6 ( devo decidere quanto spendere qiondi non so ancora se la base , la ii o la iii)

Ma il dubbio maggiore è l'obiettivo così a naso direi Tamron 50-400 o Nikkor 28-400 o basta un 28-300 ?

Non ho particolari esigenze , farei da macro a viaggi a foto di astronomia, un pò di tutto e qualche video

Mi sarebbe utile trovare una tabella con specificato a cosa serve ogni focale, per il 28 /50/ 100 ok più o meno lo so ma per quelle superiori?




avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:36

Salve, io ho optato per Zf +24-120 f4 ottimo zoom 'polivamente' e vari fissi piu' luminosi ( viltrox 16mm, nikkor 35mm 1.4 z , 85mm f1.8 AF-S).

Se ha necessita' di arrivare sino a 300/400 potrebbe optare per il nikon z 28-400mm f4-8 vr ma non avendolo mai provato non saprei.

Saluti

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:43

Non ho particolari esigenze , farei da macro a viaggi a foto di astronomia, un pò di tutto e qualche video


È vero, non hai particolari esigenze: le hai tutte.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:36

Mi sarebbe utile trovare una tabella con specificato a cosa serve ogni focale, per il 28 /50/ 100 ok più o meno lo so ma per quelle superiori?


Poche idee confuse... la focale non è che ha una regola aurea per l'utilizzo, la usi per quello che ti serve, cioè quelle superiori a 100mm possono potenzialmente svolgere lo stesso lavoro del 35 o del 50, dipende dal contesto, lo spazio, gli elementi di disturbo da escludere ecc... IN GENERE si usano focali spinte per avifauna, sport ecc, ma puoi usare un 200mm in una chiesa, un museo, per fare un paesaggio... ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:25

Si lo sò che ho le idee confuse, non sono un fotografo , ma mi piace fare foto quando vedo qualcosa che mi colpisce.
Può essere ina coccinella su un fiore, un paesaggio , un pettirosso su un ramo, una corsa in bici etc.
Perchè dovrei avere un genere specifico?
Ora uso Iphone 14 Pro , prima avevo una Nikon 5100 con 18-105 e l'Iphone non me la fa rimpiangere
per le cose da lontano mi mancava lo zoom e mi manca anche con Iphone.

il vantaggio è che Iphone è sempre in tasca

Non voglio avere una borsa piena di obiettivi come Fedeciccho,
ha ragione Giallo 63 non ho particolare esigenze le ho tutte (più che esigenze potrebbero essere sfizi)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:50

Tuttofare sta per uso generico. Francamente arrivare a 400 o 500 mm per un tuttofare mi sembra eccessivo e significherebbe portarsi dietro un ingombro e peso per focali pressoché inutilizzate

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 16:21

il Nikon 28-400 non sembra grandissimo e neanche il tamron 50-400 non so quento più piccolo sia il 28-300

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 16:25

o 18-300

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 16:31



Vuoi fotografare troppe cose diverse un po' a caxxo come tutte le persone normali...non ti imbarcare in spese inutili con corpi e lenti IMHO
Cellulare, questa www.nikon.it/it_IT/product/cameras/coolpix-p1000 e vivi felice

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 16:47

Ciao, su D800 ho avuto per tanto un 28-200 ed era realmente un tuttofare .. difficilmente per uso generico sentivo la necessita' di avere focali piu' grandangolari o tele piu' spinti .. soprattutto se vuoi tentare una z7 invece della z6 e ci abbini il 24-200 avresti un 24 invece del 28 e la possibilita' di applicare un po' di crop per superare i 200mm senza perdere troppo .. tieni conto pero' che le focali realmente utili vanno da 24-28 a seconda della preferenza personale fino a 70-100 .. un 24-70 o un 28-80 (equivalenti grossomodo al solito kit 18-55 che si trova su apsc) di fatto copre realisticamente (senza pretese di ottiche specialistiche) reportage, paesaggistica, macro e ritrattistica senza andare su ottiche grosse e pesanti .. e per quella volta che vai in un parco faunistico puoi usare un banale 70-300 o simile a poco prezzo .. non andrei comunque oltre il 300/400mm equivalenti per l'utilizzo spensierato a mano libera ..

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:19

Si lo sò che ho le idee confuse, non sono un fotografo , ma mi piace fare foto quando vedo qualcosa che mi colpisce.
Può essere ina coccinella su un fiore, un paesaggio , un pettirosso su un ramo, una corsa in bici etc.
Perchè dovrei avere un genere specifico?


Visto che confessi la confusione di idee ti do qualche spunto per ragionarci un po' su: le fotocamere montano sensori di dimensioni diverse, ovviamente i sensori più grandi producono file di miglior qualità. Però se cerchi una fotocamera con un unico obiettivo col quale fare un po' di tutto devi tener presente che è più facile costurire obiettivi zoom con grande range di focali per fotocamere con sensore piccolo. Per cui ci sono le cosidette superzoom, fotocamere che ti danno, con un unico obiettivo, un range di focali dal grandangolare al teleobiettivo lungo, buono per fotografare animali in libertà. Una figata, si potrebbe pensare. Purtroppo montano un sensore piccolo che fa fatica quando la luce è poca e che comunque restituisce una qualità di immagine sullo scarsino. Poi ci sono le fotocamere con sensore full frame che invece danno un'ottima qualità di immagine ma sono più grandi, pesanti, costose, e gli zoom di buona qualità che possono montare mantenendo una buona qualità di immagine hanno un'estensione focale più ridotta: uno zoom tuttofare ancora buono per queste fotocamere potrebbe essere un 28-200mm, che vuol dire dal grandangolare non molto spinto, che forse non ti permetterà di far stare nell'imagine tutto quel che vorresti fino a un tele col quale certamente non riesci a fotografare animali in libertà, e anche il pettirosso sul ramo... mah forse, molto forse: diciamo un tuttofare da turista in città, più o meno, e se ci vuoi fare una veduta aperta e completa di una piazza può anche darsi che tu non ce la faccia. Tra i due estremi ci sono le fotocamere con sensore aps-c, un po' meno ingombranti, pesanti e costose e con zoom più estesi, ma con una qualità di immagine ancora molto buona, ma inferiore a quella di una full frame, e poi ci sono le fotocamere con sensore ancora un po' più piccolino, le M4/3, ancora più leggere e con possibilità di zoom tuttofare ancora più estesi.

Morale della favola: le cose da capire sono:
1) che tipo di foto vorrai fare e perciò quali sono le focali che davvero ti serviranno
2) quali compromessi in termini di qualità sei disposto ad accettare se vuoi davvero avere tutto in uno, dal grandangolo fino all'obiettivo per la caccia fotografica.

Altra cosuccia da tener presente: una fotocamera M4/3 con due o forse anche tre obiettivi pesa ed ingombra meno di una FF con un singolo obiettivo tuttofare, e la qualità dei file non è mica da buttar via.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:20



interessante e costa meno di un Iphone, dove stà il trucco?

non andrei comunque oltre il 300/400mm
no certo il max è 400 ma potebbe bastare anche 300

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:28

Ovviamente non puoi pretendere la qualità di un sensore FF ma secondo me per quel che serve a te basta e avanza. Se sei soddisfatto di quel che ti esce dal telefono lo sarai anche di questa Nikon.
Cerca usato comunque

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:31

È vero, non hai particolari esigenze: le hai tutte.

MrGreen MrGreen MrGreen

Pitguas, anche io ti consiglio di rivalutare le tue necessità, almeno di pensarci un attimo con calma, perchè non è detto che un superzoom (da grandangolare a super tele) sia la scelta giusta. Spesso, per un uso generico, basta un 24-70 o 24-120, con maggiore qualità.
Se poi serve proprio tutto in uno, magari i consigli che ti hanno dato sopra (bridge camera nikon ma anche panasonic o m4/3) sarebbero anch'essi da valutare attentamente.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:33

Per me la risposta è semplice: se uno vuole un solo obiettivo non ha bisogno di una macchina con l'obiettivo intercambiabile...;-) ...avendo però la consapevolezza che non potrà eccellere in niente;-)
E quindi dico Sony RX10IV (non ha l'escursione della P1000 ma la qualità è superiore).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me