| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:45
un saluto a tutti, presto mi arriverà la r5, corpo che segnerà il mio passaggio a ML per la prima volta. Siccome non so nulla di queste camere e non le ho mai provate in vita mia, vorrei fare qualche lettura comprensibile/sentire qualche parere da chi la possiede per introdurmi a questa macchina e iniziare a capire i settaggi vari che posso impostare in base alle mie esigenze.....anche il discorso otturatore elettronico/meccanico differenze ecc.....insomma non voglio farmi trovare impreparato al suo arrivo |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:01
Interessa anche me. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:45
Eh, il discorso è lungo, suggerisco prima di tutto (io lo faccio sempre) una bella lettura del manuale che trovi online sul sito Canon, penso lo puoi scaricare anche in pdf per averlo a portata quando magari hai un dubbio. Poi.. ti dico la mia: Rispetto alle reflex cambia totalmente il mio modo di usarle, invece che a punto singolo uso di default il punto con inseguimento (tu decidi da dove far partire l'inseguimento, lei se riconosce il soggetto lo inseguirà poi su tutto il frame) Per avifauna puoi anche usare la zona o il riconoscimento su tutto il frame Per le situazioni più complicate dove il riconoscimento soggetto non funziona, ho personalizzato il tasto * per avere il punto spot senza inseguimento, a mo' di reflexiana memoria. Af on sempre impostato per af off perchè uso sempre af servo ma a volte ho la necessità di bloccare l'af e magari fare una correzione del fuoco in manuale (soggetti tra erba/rami) Case quasi sempre il 2 ma io faccio mammiferi, quindi per avifauna magari vanno bene case più aggressivi (per sport a volte uso il 3 ulteriormente boostato) Otturatore elettronico per non avere rumori, se per evitare rolling usi il meccanico esiste una opzione per rendere un po migliore la visione a mirino ma non fa miracoli.. Il tasto anteriore (quello che nelle reflex simula la profondità di campo) lo ho settato per passare rapidamente alla funzione crop 1.6 il tasto per cambiare le modalità di inseguimento lo ho modificato per fare una selezione diretta alla sua pressione, escludendo le modalità che non uso per passare con una sola pressione da punto singolo a zona o a rilevazione auto del soggetto E ci sarebbe anche la parte video Aggiungo: il mirino sempre su fluido e quando la luce cala aiuta impostarlo con "elimina frame bassi" per avere una visione senza scatti. Qualità sempre su craw, occupa la metà dello spazio e sinceramente in vari test non ho notato differenze (che potrebbero esserci magari scattando a 100 iso un tramonto) |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:21
grazie del passaggio ! quindi SULLA R5 1 iL mirino intanto va sempre impostato su FLUIDO ? se mi trovo invece a scattare in bassa luce attivo subito ELIMINA FRAME BASSI per avere una visualizzazione a mirino fluida ? ....inoltre vorrei chiedere, quando dovrò aggiornare il firmware della r5 è sufficiente che prenda l ultimo creato ? cioè il 2.1.0 include anche tutti i precedenti aggiornamenti rilasciati negli anni ? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:08
Per il mirino il mio consiglio è.. prova con i tuoi occhi, la fluidità rimane una cosa abbastanza soggettiva.Io normalmente la tengo in risparmio energetico a 60fps e non mi da fastidio tranne quando la luce cala. Per il firmware controlla sul sito canon ma normalmente è cosi, installi l'ultimo e bon |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:14
grazie del tuo commento |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 15:21
sarei curioso di capire per chi possiede la r5 1, che tipo di otturatore settate e quale ha la massima precisione/efficacia per avifauna.....se meccanico, prima tendina o elettronico (ps. il tutto considerando che col meccanico a 12 scatti al secondo sono già piu che sufficienti per me) |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:45
Il problema dell'otturatore meccanico con le ml (per me) è che durante l'inseguimento di un soggetto veloce e vicino il black out risultante ti fa perdere di vista il soggetto. Come detto altrove esiste un'opzione che un po' aiuta ma insomma, l'elettronico ti da una visione continua molto migliore. Il problema è il rs nei movimenti laterali (nei sensori non stacked o global shutter) ma dipende dalla velocità angolare del soggetto.. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:00
capisco, effettivamente col meccanico però a parte questo aspetto del black out da valutare , se i 12 scatti di raffica non sono un problema, è effettivamente preferibile usare l otturatore meccanico in bif piuttosto che gli altri 2 otturatori ? dico bene ? o il meccanico su r5 può avere altre potenziali criticità oltre questo blackout ? |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:07
Devi studiare il manuale e scattare. i settaggi personali usciranno da soli. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:19
si quello sicuro Doriano, rimane comunque interessante sentire pareri di chi possiede già il mezzo, anche perchè c'è sempre qualcosa da imparare |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 19:04
"solo a 20 fps", parli con uno che scatta rafficone al max di 5 fps fino ad oggi, quindi anche solo i 12 del meccanico mi emozionano e probabilmente bastano ....cmq grazie per il link, ne approfitto per chiedere se effettivamente con l otturatore meccanico esiste anche la problematica eventuale del cosiddetto shutter lag con r5, o se è una questione trascurabile (stavo vedendo un video a riguardo ma non capisco se la r5 ne soffre o meno) |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 19:37
Scusa mi sono spiegato male: solo 20 vuol dire che non puoi selezionare altre cadenze più basse |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 20:44
shutter lag con otturatore meccanico ti dice qualcosa come problematica sulla r5 che tu sappia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |