RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pixel shift o aumento risoluzione immagine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pixel shift o aumento risoluzione immagine?





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 8:44

Ho visto che fotocamere come la Nikon Z6 iii hanno la funzione di pixel shift che utilizza più scatti per creare una immagine da 96 mb, vorrei sapere la differenza con l'aumento di risoluzione che puoi fare con programmi come Photoshop o Luminar, quali sono le differenze ed il risultato finale è simile?

Grazie, un saluto

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:09

Nei programmi che hai citato, i pixel aggiuntivi vengono calcolati interpolando i pixel adiacenti. Con il pixel shift, i pixel aggiuntivi vengono definiti scattando una foto (non stai interpolando nulla e stai aggiungendo informazioni).

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:28

Tieni conto però che il pixel shift è utilizzabile solo per soggetti statici e con cavalletto, e preferibilmente all'interno perchè basta un po' di turbolenza per renderlo di fatto inapplicabile.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:38

Tieni conto però che il pixel shift è utilizzabile solo per soggetti statici e con cavalletto, e preferibilmente all'interno perchè basta un po' di turbolenza per renderlo di fatto inapplicabile.


Lo utilizzerei solo per foto statiche di paesaggio su cavalletto...

Nei programmi che hai citato, i pixel aggiuntivi vengono calcolati interpolando i pixel adiacenti. Con il pixel shift, i pixel aggiuntivi vengono definiti scattando una foto (non stai interpolando nulla e stai aggiungendo informazioni).


La differenza di qualità dell'immagine tra i due metodi è grande oppure i risultati si somigliano?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:34

La differenza di qualità dell'immagine tra i due metodi è grande oppure i risultati si somigliano?


Dipende da tante cose: cosa intendi per "grande", se il soggetto ha tanti dettagli o meno, dalla dimensione di stampa e dalla distanza in cui vedrai la foto. Se fai pixel peeping, il soggetto ha tanti dettagli, hai scattato su cavalletto un soggetto statico, in genere la differenza si vede.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:56

Fatico a capire questo concetto.
Nei programmi che hai citato, i pixel aggiuntivi vengono calcolati interpolando i pixel adiacenti. Con il pixel shift, i pixel aggiuntivi vengono definiti scattando una foto (non stai interpolando nulla e stai aggiungendo informazioni).

Cosa potrai mai esserci tra un pixel e l'altro che emerge in un caso e non emerge interpolando?
Credevo che la principale differenza fosse che in un caso aumenti la risoluzione in macchine mentre nell'altro devi passare tramite computer.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:07

"Lo utilizzerei solo per foto statiche di paesaggio su cavalletto.."

Ritengo che, ovviamente, cercando più risoluzione, tu faccia delle stampe di formato superiore all'A1, 60 cm X 85 cm, a 300 PPI, altrimenti è inutile, con 9 Mpx soddisfi un monitor da 55" UHD 4K.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:07

Ritengo che, ovviamente, cercando più risoluzione, tu faccia delle stampe di formato superiore all'A1, 60 cm X 85 cm, a 300 PPI, altrimenti è inutile, con 9 Mpx soddisfi un monitor da 55" UHD 4K.


E' solo una mia curiosità, non una necessità, non possedendo una fotocamera con il pixel shift non posso fare prove e sto chiedendo a chi ha esperienza in merito, oltre alla stampa dovrebbe anche esserci maggiore possibilità di crop e questo in alcuni casi potrebbe essere per me più interessante che la stampa in grandi formati...

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:53

Cosa potrai mai esserci tra un pixel e l'altro che emerge in un caso e non emerge interpolando?


Nel caso del pixel shift, l'informazione dell'intensita' del pixel viene misurata, nel caso dell'interpolazione viene calcolata facendo delle assunzioni riguardo al tipo di interpolazione usata.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:09

Non esiste un solo tipo di pixel shift. Ciascun brand ha le proprie caratteristiche, anche se a dire il vero la prevalenza è del tipo di aumentare la risoluzione. Pentax ha fatto una scelta diversa di non aumentare la risoluzione ma di sommare quattro scatti per una migliore lettura del colore e per una definizione migliore che però mantengono la medesima risoluzione dello scatto unico. Unisce in camera e fornisce il RAW con i dati dei 4 scatti. Per la mia esperienza a ISO base le differenze non sono percettibili ma non ho mai fatto confronti su stampe grandi o pixel peeper spinti. Il vero vantaggio sta nel miglior risultato a livello di colori e di riduzione di rumore e dettaglio su valori ISO medio, medio alti. La differenza li è evidente.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:44

Grazie, Max.
Era logico ma non ci avevo pensato.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 18:44

Lo utilizzerei solo per foto statiche di paesaggio su cavalletto...


Anche in questo caso non è garantito il vantaggio, basta veramente un minimo di turbolenza per vanificare il tutto.

Io ho provato ma in diverse zone dell'immagine il risultato era peggiore dello scatto singolo.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:10

Con le Panasonic il pixel shift funziona piuttosto bene. La differenza che mi pare di poter rilevare rispetto all'aumento di risoluzione via software è un maggior dettaglio reale con il pixel shift, la differenza è più evidente nello dettagli minuti

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 7:43

A volte uso Hires di Panasonic (quando so che in post devo croppate magari per correggere delle distorsioni) e lo faccio tranquillamente a mano libera.
Pixelshift tipo quello sony sono invece inutilizzabili quasi sempre

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:39

A volte uso Hires di Panasonic (quando so che in post devo croppate magari per correggere delle distorsioni) e lo faccio tranquillamente a mano libera.
Pixelshift tipo quello sony sono invece inutilizzabili quasi sempre


Sono due cose diverse secondo me.

Il pixel shift fa 4 scatti (ma anche di più) spostando ad ogni scatto il sensore di un pixel (ma anche mezzo) nelle due direzioni, poi assembla gli scatti (in camera o con software esterno) senza fare allineamenti ma considerando gli spostamenti previsti dalla procedura.

Qualsiasi procedura di aumento risoluzione che sia possibile a mano libera, si basa su un altro principio: cioè fare più scatti in sequenza che vengono allineati perchè siano sovrapponibili e poi elaborati. Per questo non serve che il sensore si muova, non serve la stabilizzazione, si può fare con qualsiasi fotocamera con software appositi (tipo Photoacute), con la differenza che il file di assemblaggio non viene fatto dalla fotocamera ma lo fa il software dopo avergli caricato i singoli scatti.

In entrambi i casi eventuali movimenti di oggetti fra gli scatti possono essere esclusi dal processo di elaborazione (quindi nelle zone interessate viene presa la foto singola e non ci sarà miglioramento di risoluzione) se il software lo prevede, con possibilità di usare la tecnica in più situazioni.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me