JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei fare l'upgrade della g90 alla e-m1 mk2. Sono indeciso se tenere il Lumix 12-60, o cambiarlo per migliorare la qualità con un Pro, il 12-40 o il 12-45 o con un tutto fare che penso abbia circa la stessa qualità ma che migliori la versatilità, il 14-140 II o il 14-150 II. Il 12-100 è troppo costoso e pesante. Qualcuno ha sperimentato il passaggio al Pro o al tuttofare e ne è restato soddisfatto?
Io ho avuto per molto tempo il 12-60 (f3.5) e il 12-40 pro. alla fine ho tenuto il 12-40. Ma il 12-60 aveva peso e escursioni ottimi, senza considerare che la resa non era male.
Ho avuto il 14-150 oly e il 12-60 lumix. Nitidezza meglio lumix, soprattutto agli estremi; a 14 e 150 l'oly è scarso. Colori e costruzione meglio l'oly. Del 14-140 ne parlano bene ma mai provato.
@ Gfirmani L'upgrade per me consiste in una migliore tenuta iso, in uno stabilizzatore migliore, in un AF migliore e anche in un Jpeg migliore. Perché dici che non è un upgrade?
Poi ci sarebbe da capire a che 12-60 ci si riferisce. Il Panaleica è veramente validissimo, lo ho preso per sostituire il 12-40 Pro e non mi sono pentito della scelta.
Il 12-60 Lumix non Panaleica, per le dimensioni e per il costo, è sorprendentemente buono, peccato per la luminosità non esaltante. Un'altra scelta eccellente anche se spesso non considerata, è il 12-35 F2.8 Panasonic, veramente ottimo e piccolissimo.
Anche se compatibili a volte le ottiche panasonic su corpi olympus mostrano fastidiosi riflessi se sono presenti fonti di luce nell'inquadratura. A me succede col 9 e il 15mm. Prima di fare cambi farei dei test. Per mia esperienza poi anche il 12-40 mk1 soffre nei controluce.
Alla fine ho preso una decisione radicale, ho venduto quasi tutto e ho preso una Fujifilm x-t2, 18-55 e 70-300. Devo dire che ho ritrovato la pace con i colori che avevo perso con la fine del 4/3.
Ho tenuto solo il 25mm f1.4 che non riesco a separarmene con dietro la gh1 come tappo, anche se penso che la sostituirò con un corpo compatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.