| inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:48
“ La A6700 è molto più grossa di cosa? Non certo della X-E3... camerasize.com/compare/#910,721 „ Si ma devi confrontare la visione dall'alto che è forse la cosa più importante. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:13
"Be, ho avuto la xe3 con il 18 F2. Veramente ottima come compattezza e per tutte le amenità fuji. La consiglio sicuramente, per generi tranquilli, però, perché lato af non mi ha certamente impressionato." Una X-E potrebbe risultare valida nell'uso di ottiche con messa a fuoco manuale come il Nocton 50/1.2 per i ritratti se dotata di focus peaking. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:15
“ dato che siamo in argomento, vi chiederei un consiglio. Fujifilm X100VI, XT50, XT5 o Sony a7cII? Mi piacciono un sacco le Fuji e soprattutto la X100VI ma l'ottica fissa mi spaventa un po'. Trovo molto appetibile la XT50 ma non è tropicalizzata (serve davvero?) e può avere senso solo se la si trova a un bel po' meno che la XT5. La Sony mi attira praticamente solo per il FF e l'autofocus Sony. Oppure aspetto di capire se e come sarà la XE5? Devo farci streetphotography e, all'occorrenza, still life (sono consulente in enogastronomia e capita che devo fare io shooting di aggiornamento, cosa fin'ora sempre fatta con telefono). „ Se questi sono gli unici generi che fai, io direi X100 tutta la vita! E ti spiego perché. Street photography : è il suo terreno di caccia, il suo sweet spot, è nata per quello. Per esperienza personale, oltre al fatto che la macchina è progettata per la street (e la mia x100f ho lo schermo fisso!), ti posso assicurare che il look vintage ha un impatto molto positivo sulle persone che fotografi per strada rispetto ad altre macchine (e ne ho avute diverse!). Still life : non conosco quasi per nulla questo genere e quindi forse dico sciocchezze, ma l'otturatore centrale potrebbe portare vantaggi avendo un sincro flash senza limiti di tempi. Per la focale forse 35mm eq. sono pochi, per cui penserei all'adattatore TCL. In alternativa potresti valutare la XT50, che sembrerebbe piccola e compatta come tutte le macchine di quella serie, ma col vantaggio delle ottiche intercambiabili (per lo still life!). Per la street potresti prendere l'ottimo 23f2. La XT5 è una macchina fantastica, ma più grande, voluminosa e pesante delle altre. Ti serve la tropicalizzazione? Boh, solo te lo sai. Io ho la XT5 ma non l'ho presa per quella (a me non serve!) ma perché ha il mirino più grande, la doppia scheda, un miglior grip, soprattutto con le lenti che uso (56 e 16-55). La Sony non la conosco per cui non mi esprimo, non ho mai avuto l'esigenza di avere una FF perché comporta solitamente maggiori dimensioni e pesi (e costi) delle lenti, apsc mi va più che bene. Certo, l'AF della Sony è ben rinomato, ma per i generi che fai tu forse dimensione sensore e AF non sono caratteristiche prioritarie. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:28
“ Si ma devi confrontare la visione dall'alto che è forse la cosa più importante. „ Osservazione corretta... la A6700 ha un'impugnatura generosa... Per contenere la profondità direi che la A6000 è paragonabile alla X-E3 Ma tieni conto che devi ancora sempre montare l'obiettivo su entrambe le macchine... un pancake sulle Sony non aggiunge profondità dato che hanno l'impugnatura e l'obiettivo sporge poco... la Fuji non avendo l'impugnatura ha solo da perdere come spessore... Se guardi qui si capisce meglio quello che intendo camerasize.com/compact/#721.572,535.369,ha,t |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:36
“ Se questi sono gli unici generi che fai, io direi X100 tutta la vita! E ti spiego perché. Street photography : è il suo terreno di caccia, il suo sweet spot, è nata per quello. Per esperienza personale, oltre al fatto che la macchina è progettata per la street (e la mia x100f ho lo schermo fisso!), ti posso assicurare che il look vintage ha un impatto molto positivo sulle persone che fotografi per strada rispetto ad altre macchine (e ne ho avute diverse!). Still life : non conosco quasi per nulla questo genere e quindi forse dico sciocchezze, ma l'otturatore centrale potrebbe portare vantaggi avendo un sincro flash senza limiti di tempi. Per la focale forse 35mm eq. sono pochi, per cui penserei all'adattatore TCL. In alternativa potresti valutare la XT50, che sembrerebbe piccola e compatta come tutte le macchine di quella serie, ma col vantaggio delle ottiche intercambiabili (per lo still life!). Per la street potresti prendere l'ottimo 23f2. La XT5 è una macchina fantastica, ma più grande, voluminosa e pesante delle altre. Ti serve la tropicalizzazione? Boh, solo te lo sai. Io ho la XT5 ma non l'ho presa per quella (a me non serve!) ma perché ha il mirino più grande, la doppia scheda, un miglior grip, soprattutto con le lenti che uso (56 e 16-55). La Sony non la conosco per cui non mi esprimo, non ho mai avuto l'esigenza di avere una FF perché comporta solitamente maggiori dimensioni e pesi (e costi) delle lenti, apsc mi va più che bene. Certo, l'AF della Sony è ben rinomato, ma per i generi che fai tu forse dimensione sensore e AF non sono caratteristiche prioritarie. „ sono anch'io esattamente della tua idea, ossia del buttarmi sulla X100VI. mi spaventa solo appunto il 35, ma, allo stesso tempo, mi suggestiona perché mi porterebbe ad approcciare la food photography non più come still life ma come street/reportage. le difficoltà possono essere tante ma anche queste suggestive. alla tropicalizzazione (cosa che comunque la X100VI ha) più per il discorso pioggia ci penso per quello polvere o simili (farina, schizzi in cucina ecc) ma mi pare più una mia paranoia, francamente. non sarei il tipo che esce a far foto con la pioggia (anche se molto bella) o non mi butterei in una impastatrice. tornando alla X100VI, l'anello adattatore e il filtro UV sono così essenziali? |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 10:53
Sulla Fuji X100 per la fotografia di strada mi permetto solo una considerazione (e se si vuole un consiglio), prendere la versione nera, non quella argentata. Quella argentata è troppo vintage, troppo bella, troppo visibile, a volte si rischia di attirare troppo l'attenzione perché dà troppo nell'occhio (e la finisco coi troppo). Vero che sembrando una macchina a pellicola può dare un'idea meno invasiva e quindi dare meno fastidio però non sono poche le persone che la notano e che a volte addirittura si avvicinano per chiedere che macchina fotografica è (mandando all'aria spesso l'effetto sorpresa, anche perché col suo 35mm equivalente a volte serve avvicinarsi maggiormente alla scena e più discrezione possibile non guasta). Con la Lumix che è nera e poi ha l'aspetto di una compattina anni 2000 senza pretese mi è capitato di scattare con più facilità, senza fare avvertire la mia presenza. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:05
Mi piacciono un sacco le Fuji e soprattutto la X100VI ma l'ottica fissa mi spaventa un po'. **************** Essendo la caratteristica principale della x100 l' ottica fissa, non capisco cosa in realtà ti piaccia, l'estetica forse? Se quello per te è derimente, inutile chiedere consigli, perché la cosa è troppo personale. La prima cosa che dovresti decidere è se volere una fotocamera ad ottica fissa o intercambiabile e poi vedere quali modelli offrono le varie case. Non scegliere in base al marchio o all'estetica e poi decidere se la vuoi a ottica fissa o intercambiabile. Ma questa è la mia opinione personale, ovviamente, che so che vale per pochi altri |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:07
“ Osservazione corretta... la A6700 ha un'impugnatura generosa... Per contenere la profondità direi che la A6000 è paragonabile alla X-E3 Ma tieni conto che devi ancora sempre montare l'obiettivo su entrambe le macchine... un pancake sulle Sony non aggiunge profondità dato che hanno l'impugnatura e l'obiettivo sporge poco... la Fuji non avendo l'impugnatura ha solo da perdere come spessore... Se guardi qui si capisce meglio quello che intendo camerasize.com/compact/#721.572,535.369,ha,t „ Vero, però stai comunque confrontando un'ottica 2.8 contro una 2.0, quindi è normale che sia un po' più grande (comunque di poco). In alternativa, se piace la focale, c'è il 27 2.8 ed ottieni lo stesso spessore della Sony. Se invece piace il 28 equivalente c'è da considerare il voigtlander 18 2.8 |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:16
“ Essendo la caratteristica principale della x100 l' ottica fissa, non capisco cosa in realtà ti piaccia, l'estetica forse? Se quello per te è derimente, inutile chiedere consigli, perché la cosa è troppo personale. La prima cosa che dovresti decidere è se volere una fotocamera ad ottica fissa o intercambiabile e poi vedere quali modelli offrono le varie case. „ mi piace tutto, dall'estetica (ma a quel punto mi piace molto anche la Sigma BF) al sensore, al processore, dimensioni e, sì, pure l'ottica fissa. quest'ultima mi pare una di quelle limitazioni che possono regalare riflessione e creatività. non sono un tipo da tanti scatti ma da pochi(ssimi) e ben ponderati e, anche il fatto, di dover pensare uno scatto o una sessione avendo solo un'ottica a disposizione mi stuzzica davvero parecchio. dico che mi spaventa perché in quel caso nello still life immagino debba scordarmi macro, bokeh pronunciati, riempire inquadratura, isolare ecc. di contro, mi stimola perché mi spingerebbe comunque a fare still life ambientata. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:42
Bè, puoi anche considerare i convertitori di focale, lato wide e tele. Se proprio hai paura che l'ottica fissa ti vada stretta. Non è come avere un parco ottiche ma hanno la loro ragione di esistere. Io per esempio sulla Ricoh avevo quasi sempre montato il 21 mm. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:33
Della X-E4 non sono rimasto per niente soddisfatto. 1) ergonomia da 4/10, per avere un minimo di grip, specie nell' utilizzo con una mano, bisogna dotarsi di hand-grip e poggia-pollice (venduti in kit anche da Fuji), e con il poggia-pollice si perde l'uso del flash ed il tastino "Q" diventa difficile da premere. 2) pochissimi pulsanti ed una sola ghiera, ciò obbliga ad entrare spesso nel menù per gestire la macchina (iso ad esempio), la ghiera anteriore poi è messa in posizione infelice, spesso nel tenere la macchina, si preme involontariamente con l'indice, ciò fa cambiare il tipo di utilizzo della ghiera stessa. 3) materiali e rifiniture non consoni al prezzo d' acquisto, la calotta è in policarbonato e la versione grigia perde con molta facilità la colorazione ai bordi, facendo comparire il nero della plastica. Il 27 f2.8 soffre di un antipatico ed evidente flare e non è molto risoluto alla minima distanza di maf. Ho optato per il 23 f2.0, ma anche lui a TA soffre molto la nitidezza alla minima distanza di maf. Non conosco la X100VI ma non la prenderei solo per il semplice fatto che ha ottica fissa e poi la ritengo troppo costosa, con quei soldi si prendono due GR3, quella con 28 eq. e quella col 40 eq. Le GR3 non le gradisco per l' ottica fissa e mi preoccupano per la problematica della sporcizia sul sensore, impossibile autopulirlo. La macchina che uso al posto della X-E4 non la propongo, ma se dovessi cambiarla opterei sicuramente per Sony, con i soldi di una X100VI si prende la A7CII, che sicuramente e meno bella e fa meno figo, ma surclassa la concorrente come prestazioni AF-sensore-velocità-ergonomia. Sony dispone inoltre di un parco lenti enorme e dall' ottimo rapporto q/p. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:34
Il convertitore tele sulla x100 è brutto a morte e (relativamente) grandicello, ma fa il suo bel lavoro. Io li ho entrambi anche se il wide l'ho utilizzato pochissimo. Avvitarli e svitarli non è molto più complesso rispetto a cambiare lente. Certo, se sei abituato agli zoom non hai la stessa flessibilità ma se è quello ciò che cerchi, non compri certo una x100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |