RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il problema delle compatte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il problema delle compatte





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:27

Ho scritto "il problema" perchè ultimamente avere una compatta di qualità (almeno Aps-c) è diventato un impegno economico non indifferente; intendiamoci, anche ai tempi della pellicola, i modelli di un certo livello (Minox, Rollei, Contax...) erano decisamente costosi, però noto che col digitale le varie Fujifilm e Ricoh tengono ancora prezzi piuttosto alti anche da usate e il nuovo costa spesso più di alcune Mirrorless Full Frame. Purtroppo le fotocamere di sistema principale (mirino e buon grip) non ce le si può portare sempre dietro, però penso sempre di più che la scelta migliore sia una Mirrorless usata senza mirino (per contenere dimensioni e costi) con ottiche Pancake, tipo Sony Nex e Fujifilm X-A. Opinioni?

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2025 ore 23:26

Le mirrorless, specie quelle che per forma ricordano le compatte, sono perfette per un utilizzo comodo, leggero e di qualità. Certo non costano poco, ma puoi trovare ottime occasioni usate. Una mirrorless che consiglio sempre e che non impegna per costi a comprarla e allo stesso tempo, offre molta qualità, é: La Olympus Em10... la prima!
Certo ci vuole anche la lente a parte... tutto dipende da quanto puoi spendere...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 0:28

Il fatto è che le prime Mirrorless senza mirino, avevano anche linee economiche; oggi non si trova niente sotto i 700€ nuovo (Fujifilm X-M5 supera i 1000). Ricoh GR III supera i 1000€, Fujifilm X100VI costa più di X-H2 e A6700 (praticamente quanto A7CII).

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 6:47

Anche le mirrorless piccole stanno salendo di prezzo sull'usato, guarda a quanto vendono nei mercatini le varie X-e2/3/4, e nel nuovo non hai poi cosi tante alternative. Per me poi la differenza tra una x100/x-e2/3/4 e una Ricoh é fondamentale in termini di dimensioni, la seconda entra nella tasca dei jeans e le prime no, é quello il vero vantaggio. Purtroppo non ci sono alternative all'altezza della Ricoh con questa specifica, le uniche sono macchine fuori produzione di qualche anno (Nikon coolpix a, Fuji x70) che hanno costi da usate esorbitanti se pensi agli anni che hanno alle spalle

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:01

L'alternativa è una A6xxx o una A5xxx usata unita ad un obiettivo poco ingombrante...
Non vedo altra scelta se si vuole ridurre la spesa.
Per me è sufficiente la NEX 3n con il 16-50... ma sono uno che ha poche pretese.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:48

La serie A6xxx è fra le più piccole, ma non al livello di una compatta come dimensioni; secondo me le uniche opzioni sono le vecchie Mirrorless senza mirino con ottiche pancake; una delle migliori l'aveva fatta Samsung con NX500, peccato abbia lasciato il settore...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:55

Eh, ma se ti piace niente vieta di prenderne una usata.
Sono in tanti a parlare bene della serie NX...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:13

penso sempre di più che la scelta migliore sia una Mirrorless usata senza mirino (per contenere dimensioni e costi) con ottiche Pancake, tipo Sony Nex e Fujifilm X-A. Opinioni?

Se devo comprare una fotocamera senza mirino vuol dire che sto buttando i miei soldi. Preferisco continuare con la mia reflex e se volessi contenere le dimensioni delle ottiche usare in abbinamento il 40mm e il 70mm pancake

40mm




70mm





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:19

Ridurre le dimensioni con un'ottica Pancake è una buona cosa, ma per rendere il tutto davvero tascabile, penso sia necessario anche un corpo molto piccolo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:23

Tascabile? Io la macchina fotografica non la metto mai in saccoccia. In tasca ci metto le chiavi e il telefonino.
Per la macchina fotografica uso da sempre una piccola tracolla dove oltre alla fotocamera ci metto pure la batteria di scorta.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:35

Il mito della macchina fotografica in tasca....possibile, se si usa un parka, ma normalmente no. La volete mettere nella tasca degli jeans ? In tasca è possibile, ma scomodo col caldo, tenere un telefono cellulare che oggi fa anche buone fotografie. Altrimenti un marsupio o meglio un piccolo borsello da tenere a tracolla può contenere macchina fotografica, telefono, batteria di scorta ed altro. Una GX9, improvvidamente uscita di produzione e con il prezzo dell'usato in ascesa, con il 20mm/1,7 offre un eccellente rapporto prezzo/qualità ed ingombro se non minimo, certamente basso. Ma ci sono alternative. Ma comunque, sia per la mia ipotesi che per le alternative, occorre preventivare un migliaio di euro.
Tutto questo se si esce con una pur piccola intenzione di fare qualche foto. Per essere sempre a tutto, anche all'atterraggio degli alieni o per la diva del cinema che gira nuda in pieno centro cittadino mentre noi stavamo andando al supermercato , il cellulare basta ed avanza. E' simpatica la postilla iniziale sulla qualità : minimo APS-C....quindi oltre alla foto improvvisata, la si vuole ingrandire anche 70x100....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:42

Possiedo una coolpix A pensionata da quando ho la ricoh gr3. Ho una Sony a7c con una serie di ottiche anche “piccole”.
La compatta portatile non ha eguali con nessun altro sistema sulla base della portabilità ed ha un file pazzesco che tiene testa a qualsiasi altra aps c in commercio.
In questo momento l'ho nel taschino (come sempre tutti i giorni) ed è pronta all'uso se ce ne fosse bisogno. Le altre di dimensioni ridotte non ti danno questa possibilità, cioè dí dimenticare che l'hai con te fino al momento del bisogno.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:55

Perchè non provi con una Canon m6 Mark II o una M50? In giro Si trovano offerte a prezzi interessanti(anche meno di una compatta usata) e hanno una resa migliore. La prima ha obiettivo staccabile, la seconda ha corpo ancora piu piccolo e leggero (387 grammi). In abbinamento a lenti come il 22 mm(la m50 con il 22 sembra un giocattolino!), ma anche 11-22 o il 18 150 canon M che è la lente piu pesante(300 grammi circa) ti ritroveresti in mano una situazione compatta, leggera e performante. Di solito è la soluzione che utilizzo quando viaggio in abbinamento a un treppiede leggero.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 19:35

Le compatte oggi sono di qualità, tirano fuori cose incredibili e i responsabili del marketing delle case mi pare che conoscano piuttosto bene la clientela potenziale.
Riuscire a trovare una tascabile di qualità a 500 euro è un sogno, come già detto, tra macchina, obiettivi e batterie di scorta si arriva vicino (se non si supera) i 1.000 euro anche sull'usato.
Sono tanti soldi ma non tantissimi in relazione a quello che questi strumenti possono fare.
Per quanto mi riguarda Ricoh è la preferita sotto tanti punti di vista, anche se i difetti non mancano

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:02

Io sto proprio valutando tantissime opzioni per ora perché voglio prendere una compatta, da avere sempre con me per fare street photography e un po' di reportage/still life per lavoro.
Sono super indeciso tra una Fujifilm (X100VI o un XT50 con 16-50 o XT5) o Sony A7C II con 15-45.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me