| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:38
Ho appena letto un articolo sul nuovo formato JPEG XL. Sembra avere caratteristiche interessanti, tra cui il formato di compressione di tipo lossless. questo permetterebbe di avere in uscita dall'elaborazione di un file RAW, un contenuto non "degradato", evitando quindi, nei casi in cui si richiede la massima qualità, di salvare in formato TIFF. Il formato è libero, e, da quanto ho letto, dovrebbe essere retrocompatibile con il JPEG standard. Naturalmente è necessario il supporto dei vari sistemi operativi e degli applicativi di post produzione delle immagini. In proposito leggo che Microsoft ha appena introdotto il supporto su Win 11 e non lo introdurrà su Win 10. Viceversa sulle principali release di Linux dovrebbe essere già supportato. Per quanto riguarda i software, Raw Therapee, che io uso, lo supporta in lettura dalla versione 5.11, che ora testerò. Leggo supporto in lettura, quindi non so se RT esce in JPEG XL dopo aver elaborato un RAW, oppure è solo in grado di riprendere un file in questo formato. Seguiranno aggiornamenti. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:50
Ho provato a scaricare la versione 5.11 di RT. Purtroppo non permette di salvare un RAW nel nuovo formato, suppongo quindi che per ora sia solo in grado di leggere questi file in ingresso. Leggo invece che dark table dalla versione 4.2 supporta anche in scrittura questo formato. Provato con Dark Table 5.0, sempre su Linux, effettivamente da un raw permette di salvare anche nel nuovo formato. L'estensione è jxl. Ora devo attivare il supporto del SO, nel mio caso Ubuntu 24.04, che sembra disponibile ma richiede per ora l'installazione di pacchetti manualmente. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 10:53
Interessante, grazie, me l'ero perso il jxl. Ma ad esempio, per avere un'idea sulle dimensioni... Se esporti un RAW da dark table: - prima in jpeg classico diciamo con compressione 90 (qualità comunque molto alta) - poi in jxl compresso, con un livello di compressione che consenta una qualità simile al JPEG 90 classico, mettiamo - ed infine in jxl senza perdita Che differenze dimensionali ci sono fra i 3 file? |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:01
Ho fatto solo una prima prova, per vedere se funzionava, 4,6 MB per il jpg e 2,1 per il jxl. Non ho settato nulla, quindi probabilmente c'erano le opzioni di default, penso che si tratti di lossy con impostazioni di qualità medie. Mano mano che procedo, fornirò tutte le indicazioni, penso che ci vorrà un po' perché devo prima installare i pacchetti per far riconoscere il formato alle applicazioni del sistema operativo e poi dovrò un po' studiare DT, che non ho mai usato. Oggi ho un po' di cose da fare, probabilmente arriverò a delle conclusioni domani. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:45
Ma si nessuna fretta, sono curioso perché, come scrivevo, sono del tutto ignorante ed ero rimasto indietro su questo nuovo standard (che peraltro ho letto hanno incluso da poco in Win 11 24H2). |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 20:25
Importante capire se verrà adottato da Lr e capture che sono i software maggiormente usati |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 9:03
Gli aspetti da considerare sono essenzialmente tre: 1) L'effettiva possibilità da parte dei vari software usati per la PP, di utilizzare il formato, specialmente in uscita. 2) gestire e visualizzare i file di questo formato da parte del SO. 3) poter convertire, anche in futuro, il formato jxl in altri formati, nel caso non venga più utilizzato. Il formato è abbastanza nuovo e, essendo libero, non vedo difficoltà ad inserirlo nei vari software. Se guardiamo la lista dei formati in comandi del tipo "esporta come", vediamo in genere un elenco molto ricco. Per quanto riguarda i SO, Microsoft lo ha appena inserito in Win 11 e vedo che le varie release Linux si stanno attrezzando. Dalle prove che ho fatto per ora, Dark Table, che lo supporta anche in uscita, non mi sembra utilizzi la possibilità di compressione lossless di cui avevo letto, quindi il vantaggio attuale sarebbe quello di avere dei file più leggeri a parità di compressione. Per quanto riguarda il SO devo ancora vedere come farlo digerire ad Ubuntu. Penso di non servirmene per ora, perché uso Raw Therapee che non lo supporta pienamente, e non ho interesse a perdere un mucchio di tempo a studiare DT, solo per salvare in jxl. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:38
Opperbacco... E invece dovrebbe interessare specificatamente loro (le compagnie big data)... Se un JPEG occupa il 50% di spazio sai quanto risparmiano in storage... |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:45
Il punto è che è come la vecchia battaglia tra Blu-ray e HD DVD, non sempre il migliore vince. Qua lo sfidante si chiama AVIF ;) |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:28
Molto interessante. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:01
Windows 11 24H2 supporta Jpeg XL, heic e avif però questo non significa che i programmi che usiamo li supportino. Sono ben pochi quelli che usano le librerie del sistema operativo, giusto software piccoli e agili come XnView e Faststone. Finchè Adobe, DXO, AcdSee e compagnia non aggiornano i loro programmi non c'è nulla da fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |