RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale ancora la regola del soggetto al centro ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vale ancora la regola del soggetto al centro ?





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 20:52

Sembra che per infrangere le regole, che si parli di gioco o fotografia, occorra conoscerle molto bene.
Tuttavia quella relativa al mettere il soggetto in questione al centro dello scatto può essere bypassata quando ... Quando il resto diventa oltre un contorno banale o ... ?

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate ?
Grazie mille !

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 21:58

Regole... boh? Se metti il soggetto al centro o se lo decentri lo dovresti fare perchè hai delle buone ragioni per farlo. Al centro tende ad essere statico, se lo decentri crei una tensione. Al centro spesso va bene se vuoi creare una simmetria e lo sfondo ti aiuta, se c'è una prospettiva il soggetto va messo in relazione a quella. Se lo metti troppo in basso nel fotogramma resta "schiacciato", per cui a volte è meglio se lo decentri verticalmente. E comunque gli elementi della foto creano delle linee che portano l'occhio in certi punti, che possono o non possono essere centrali.
Insomma, più che seguire delle regole vado molto a occhio. Mi sono accorto che quasi sempre se decentro il soggetto non lo metto sui terzi ma sulle sezioni auree, la composizione resta più "morbida". Ma sono tutte cose che faccio senza pensarci troppo.
Quel che faccio quasi sempre, grazie al digitale e alle moderne fotocamere che hanno tanti megapixel, è stare un pochino largo con l'inquadratura, perchè noto che ritagliando un pochino in modo furbo spesso la composizione migliora, e non poco.
Ma sono tutte cose sempliciotte, non mi pare nè di seguire nè di infrangere regole particolari.
Qualcuno, ma non ricordo chi, scrisse: "la cornice non è un reticolato, uscite pure dal seminato".

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 21:59

Al centro??
Dipende da quello che vuoi dire, comunicare o raccontare con il tuo scatto.
Un ritratto in primo piano è normale che sia "al centro", già con un ambientato il discorso cambia...
Marco

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 22:01

@Miopiartistica grandissimo ! Ne hai fatto una sapiente e saggia delucidazione che terrò presente nei prossimi scatti e per la quale ti ringrazio molto.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:20

Grazie, MetalMarco72: non facendo una piega quanto da te ben evidenziato, effettivamente, il mio quesito è posto un po' ad cazzum e me ne scuso ! Ne riparleremo in modo specifico. Buon weekend !

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:50

Cercare una volta per "Thomas Ruff Portraits"! ;-)

www.liarumma.it/artisti/thomas-ruff

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:56

Decentrarlo gratuitamente, con niente di leggibile dietro, rischia di togliere forza e significato allo scatto secondo me.
Se dietro non si legge lo sfondo, meglio che la scena la prenda tutta il soggetto a quel punto: però rischia di essere una foto un po' banalotta, ecco, con questa impostazione.

Ma... dipende. Non c'è una ratio unica chiaramente, come sempre in campo fotografico del resto.

Come insegna anche il buon Feininger, regole non ce ne sono (a parte forse l'ovvio fatto di evitare elementi di disturbo nel framing): solo raccomandazioni, da adattare caso per caso in base, come hanno scritto gli amici che mi precedono, a ciò che si vuol riprendere/raccontare.

Voglio dire... Questa ha il soggetto al centro, c'è poco o nulla di leggibile dietro:



Ma... è una delle foto di reportage di guerra fra le più conosciute... Il soggetto ed il suo sguardo perso nel vuoto dell'orrore della guerra fanno la foto.

Anche in questa, soggetto al centro:



Ma non penso ci sia da aggiungere altro. I figli affranti e stanchi sulle spalle della madre, preoccupata dalla grande depressione.

Scusate gli esempi banalotti, era per semplificare il concetto di cui sopra.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:59

Non è mai stata una regola

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 11:42

Esatto! Non e' mai stata una regola. La creatività produce delle regole che non impone, alla fine non ci sono regole. Vale solo aver qualcosa da raccontare e saperlo fare al di la delle regole.
In ogni caso nella fotografia contemporanea, soprattutto nel ritratto, il soggetto in posizione centrale è molto usato. Ma non è una regola

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 12:36

La creatività produce delle regole che non impone, alla fine non ci sono regole.


Molto spesso le "regole" sono una codifica, fatta a posteriori, di quel che hanno fatto i grandi artisti, che a loro volta infrangevano regole precedenti. Ma non credo che pensassero di "seguire delle nuove regole": avevano in mente un certo risultato e cercavano il modo migliore per arrivarci, che a volte non coincideva con quello che i loro maestri avevano insegnato loro. Poi in genere arrivava qualcuno che esaminava il lavoro di questi grandi, pensava che si dovesse fare così per tutti i secoli dei secoli, e codificava delle nuove regole. Che qualcun altro in seguito avrebbe infranto.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:46

Se fai un libro di testo sulla fotografia, devi scriverci qualcosa. Le regole sono quelle che un principiante può seguire.

Un'altra regola è che si può mettere qualcosa al centro. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:56

In genere si raccomanda di usare la Regola dei Terzi... ma ci sono situazioni dove è possibile ignorarla ed ottenere ugualmente una buona foto.
Come sempre : "dipende"

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 15:18

In genere si raccomanda di usare la Regola dei Terzi
... per ottenere una foto uguale a migliaia di altre... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 15:41

Ormai quella non è più una discriminante... Ci sono migliaia di foto di ogni tipo uguali a migliaia di altre... La produzione di immagini è aumentata di diecimila volte, è inevitabile, è un cliché che bisognerebbe superare secondo me. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 21:36

In genere si raccomanda di usare la Regola dei Terzi...

Bisogna anche vedere chi la raccomanda! MrGreen Di sicuro non il già citato Feininger:



E nemmeno i vari Stieglitz, Weston, Adams, HCB...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me