RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1Dx mark III e la scimmia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1Dx mark III e la scimmia





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:56

Ciao a tutti, scrivo per raccogliere consigli dettati più dal cuore e un filo meno dal cervello
In questo caso la scimmia, compagna di vita da che ho indipendenza economica, molto dipendenza e poco economica,mi sta porgendo una 1Dx mark III.
E' una scelta senza senso, non mi serve per lavorare, ma da neo appassionato di fotografia, non mi sarei mai potuto permetere questo corpo, mentre
ora, con un corpo usato la vedo fattibile.

Come tipo di fotografia vorrei farci un pò di tutto, tra le mille idee di utilizzo, forse, ma molto forse, quella con più senso è sulle aviosuperfici ed aeroporti,
dove mi troverei a fotografare aerei, per lo più biposto, in decollo ed atterraggio. Non escludo un pò di foto di famiglia, vacanze ecc.
Tanto finisce che per i viaggi la userò una volta, poi me ne pentirò per via del peso, e per questo scopo prenderò qualcosa di più portatile.

Alla cosa mi vorrei approciare con ottiche fisse L , 35, 50, 100 e 200.

Al principio del desiderio, c'era la 1Ds mark III, ho letto di tutto e ovunque ne vengono tessute le lodi, su file jpeg pronti all'uso, risultati molto vicini a quelli della pellicola, una grana che si è persa con le ML, uno scatto fatto dalla persona e non dai processori e dall'elettronica, ma ho letto anche di problemi di reperibilità di batterie e ricambi, unito al fatto che ne ho persa una su MBP, APPARENTEMENTE messa bene, mi ha chiuso la vena e ho pensato, se proprio serie 1 deve essere, che sia l'ultima prodotta. Se un giorno troverò una bella 1Ds, la prenderò da mettere in vetrina e tirare fuori nelle occasioni particolari.

Le ML non le prendo minimamente in cosiderazione, voglio il mirino ottico e lo specchio che si alza quando scatto, oltre al fatto che ho preso in mano una Alpha 7 rIV, unica alternaviva che mi piacerebbe sul nuovo, e non mi ci sta in mano, troppo piccola, sono scomodissimo, addirittura il dito medio della mano destra ci sta a fatica tra ottica (Sony FE 24-70mm f/2.8 GM II) e corpo macchina.
Per curiosità ho preso in mano anche un Nikon Z50 II, pensando a stare leggero nei viaggi e boh mi sembrava di avere in mano un giocatto, quindi che la serie 1 non venga portata in vacanza, è da valutare.

Scusate il grosso preambolo, ma almeno avete materiale per giustificare gli insulti.
oh
So bene che qualcuno storcerà il naso, pensando che chi ha il pane non ha i denti e viceversa, avete ragione, sicuramente non la merito a livello di capacità,
ma ho questa libidine di serie 1 e non riesco a togliermela.

Detto questo,ed arrivati alle vera domanda, secondo voi un corpo del genere, pari al nuovo, quanto deve costare? per pari al nuovo intendo senza graffi e con
10'000/30'000 scatti.

Molte idee e ben confuse insomma, ma la voglia di serie 1 sta li.
Grazie a chiunque voglia dire la sua, saluti anche da parte della scimmia.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 19:11

Secondo me puo' bastare la mk2 per il tipo di foto che devi fare...(anche la mk1 in realta)
Io penso che la mk3 costi ancora troppo se non ne sfrutti tutte le sue potenzialita'.


avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 19:14

Si ma la mark III è l'ultima grande reflex serie 1 di Canon, per me sta cosa ha un fascino.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 22:07


Si ma aspetti ancora qualche anno e la prendi a metà

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 23:43

@Evovin. In fatto di scimmie dispongo di un autentico caravanserraglioe, di conseguenza, posso senz'altro ... "capire".
Alcune osservazioni:
1) facendo ritratti, nutro un'autentica adorazione per la 1 DS Mk. III. Ne ho due, come nuove (e NON le vendo!). Gli UNICI limiti che trovo loro sono una limitata possibilità di salire con gli ISO (ma nel ritratto la luce DEVE esserci SEMPRE!), ed un SW di funzionamento di tipo "antico". Comunque niente (ma VERAMENTE niente!) di serio! Quanto all'alimentazione ho telefonato in Canon, ed ho parlato con un tecnico. Egli mi ha assicurato che c'è piena COMPATIBILITA' con le batterie delle 1 DX Mk. I e Mk. II. Tutt'al più, le serie DX potrebbero accusare rallentamenti nelle loro rispettive raffiche. Inoltre le mie 1 DS Mk. III hanno entrambe, nella dotazione di serie, una "fake battery" per l'alimentazione a corrente di rete, per cui, alle brutte ed adoperandole in casa/studio (e dato il peso questo mi pare l'utilizzo più probabile!), non ci sarebbero problemi. Tali "fake batteries" sarebbero pure impiegabili sulle serie 1 DX.
2) La 1 DX Mk.I, alla fine, è quella che preferisco in assoluto (avendo ovviato quei due micro problemi accennati al p.to 1).
3) La 1 DX Mk. II ... allora, una delle mie fisime, è quella di comprare "doppie" le macchine che mi piacciono. Stavo appunto cercando una seconda Mk. I, quando mi è capitata un'occasione, per una Mk. II, che mi è parsa imperdibile. Ci ho riflettuto per secondi 9, e l'ho acquistata. Gran macchina; niente da obiettare. Però, alla fine facendo ritratti, devo OBIETTIVAMENTE constatare che essa non mi dà niente più della Mk. I. Inoltre richiede batterie più costose (anche se, come detto prima, sono utilizzabili pure quelle delle serie precedenti), ed ll doppio slot richiede sk CFAST (a sua volta più costosa, ed utilizzabili con slot diversi da quelli che utilizzano le sk. "classiche" -SD e CF-) nel secondo slot.
4) Ala 1 DX Mk. III ci penso ... PERO', sempre per onesta intellettuale, DEVO riconoscere che la desidero unicamente per "collezionismo" (l'"ULTIMA" reflex progettata, costruita, e venduta da Cannon ... avendone una caterva, a cominciare da una Canonflex RM del 1962, passando da FT QL, F1, F 1 New, 5, 3, 1 V, ecc. ... un piccolo museo, insomma!). Credo che mi comporterò come suggerisce l'amico Speed, qui sopra: aspetterò tempi più "opportuni" (la quotazione attuale, per rispondere alla tua domanda, oscilla tra i 3,500 ed i 4,000 caffè, per un esemplare come nuovo, e con un numero di scatti simile a quello da te indicato)!
5) Spero di NON averti annoiato!
6) Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 7:04

A quella cifra preferirei sempre una r3. Piu leggera, af su tutto il frame, preview esposizione, eye af, inoltre si possono usare le nuove rf e le vecchie ef adattate. Non vedo motivi per restare ancorato allo specchio a meno che non ti dia fastidio il mirino elettronico

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 7:35

Sono d'accordo con chi suggerisce la R3

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 8:00

Canon 1DX e secondo me gran parte delle scimmie per le serie 1 ti passano spendendo molti meno soldi, concordo con Giovanni Leoni, anche per me è quella che preferisco della serie, rapporto prezzo/prestazioni eccezionale al momento (non ho mai provato la III ovviamente, ma appunto costa ancora troppo per i miei gusti).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 8:26

Concordo con chi dice di aspettare che la 1dx 3 scenda di valore. Io stesso farò così. Poi sarà un pezzo di storia.

Ma se la scimmia chiama e non hai problemi economici , perché no anche adesso?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:45

Come suggerisce tra le righe il mio amico Gianni - che saluto Sorriso - anche io credo che la macchina per te sia la EOS 1 Ds mk lll, perché onestamente non esistono files j-peg simil-pellicola che siano più simili alla pellicola dei suoi, e anche perché per la EOS 1 DX mk III occorrono, al momento, un poco troppi soldini... quindi neglio attendere con pazienza che il prezzo decanti.
Per le ottiche invece a mio avviso te ne bastano solo tre: 35/1,4 L mk ll, 100/2,8 L IS macro e 70-200/2,8 L IS II, e sei a posto per questa vita... ed eventualmente anche per quella a venire ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:55

Come accade quasi sempre sono d'accordo con i suggerimenti degli amici Giovanni e Paolo.

Il prezzo della 1DX MarkIII è inevitabilmente destinato a scendere, quello della 1Ds MarkIII è già al minimo storico, e con i soldi che risparmi ti compri le ottiche.

PS La 1Ds MarkIII è una macchina di qualità eccelsa e restituisce file bellissimi, così come la 1Ds MarkII, e la serie 1D (ma non voglio andare off topic).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 14:10

Un salutONE a Paolo, Bruno, e gli altri amici qui sopra! GL

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 23:33

MrGreenMrGreen@Giovanni Leoni:
Giovanni grazie per il tuo post, mi sono sentito capito MrGreen , per quanto riguarda la 1Ds3, ne ho letto tanto e la vorrei proprio per la voglia di scattare senza essere travolto dall'elettronica, come succederebbe con le ML.
La foto la devo scattare io, non deve venire bella perché il software ci mette una pezza, in termine motoristico, è un po' come confrontare una Lotus Exige ed una Porsche GT4, la prima ti fa sputare sangue per arrivare alla prestazione,ma quando ci riesci, la soddisfazione è impagabile. Col GT4 vai forte senza fatica, noia pura.

Per quanto riguarda D1x e D1x2, facendo parte della famiglia X, non mi interessano, la prima ha un prezzo vicino alla 1Ds3, che preferisco alla 1Dx.
La 1Dx2 ha un prezzo abbastanza alto da spingermi a dire, faccio lo sforzo e prendo la mk3, oltre al fatto che rispetto alla mk1, non sia tutto sto salto di qualità.

Capisci anche tu la goduria di possedere l'ultima grande serie 1 di sempre,non serve che aggiungo altro ;-)

@Jjj '86 @Tenente
Le ML non le prendo in considerazione proprio perché non hanno il mirino ottico in primis, e lo specchio che mi dà gioia ogni volta che suona, in secundis, mi dispiace, proprio non ce la posso fare. Magari un giorno prenderò una alpha 7 modello boh per viaggiare leggero. Ma sarà un grandissimo compromesso.

@Minuscolo
Il problema economico non sussiste, mi alzo la mattina come tutti per andare a lavoro e faccio le mie belle 12 ore con 30 minuti di pausa pranzo, do un grande valore al denaro, altrimenti l'avrei presa senza chiedere consigli a nessuno, ma per fortuna mi sento di pagare questi caffè in modo "comodo".

@PaoloMcmlx
Purtroppo mi sono fatto scappare una 1Dsmk3 a 500 euro, ho rimuginato troppo sulle possibili rogne per i prezzi di ricambio e me l'hanno fregata Triste
Persa quella mi son detto, i piani sono di prendere 1Dsmk3 e 1Dxmk3, persa la prima intanto prendo la seconda. Ma la ricerca continua e la prima 1Dsmk3 bella che trovo è mia, e dico di più, se ne trovo 2 le prendo entrambe.
Per le ottiche, hai messo in mezzo l'unico zoom che ho vorrei tanto, dopo i fissi.

@Bruno77
Come scritto sopra, volevo la 1Dsmk3 ma è andata male. Giovanni e Paolo hanno perfettamente ragione e spesso mi trovo af essere allineato al loro pensiero, sono un frequentatore silenzio, ma leggo tanto.

Ora il punto è, perché mi sono lanciato sulla 1Dxmk3, è presto detto, ce né una a 3300 euro pari al nuovo ed una a 3100 sul noto sito di vendita usati. La prima ha 14000 scatti ed estetica pari al nuovo, la seconda ha 40000 scatti ed estetica eccellente.
So bene che tra 2 anni le troverò a 1500/1800 euro, ma in che condizione, con quanti scatti, il pari al nuovo, adesso, per me li vale i soldi in più, voi che dite?

Ora vado a comprare le banane alla scimmia, sennò diventa scontrosa e mi tocca comprare una R1 nuova per mandarla via Eeeek!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 23:43

@Evovin. Prenderla x prenderla, prenderei la prima, quella da 3,300! Faci sapere! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:43

Beh certo 3300 € sono tanti soldini... ma per una ammiraglia praticamente intonsa credo sia un prezzo giusto.
Come sempre sono d'accordo con Gianni, per 200 € di differenza poi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me