RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw vs JPG ed AI software


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Raw vs JPG ed AI software





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 16:45

Vorrei aprire questa discussione, sperando ovviamente che ci sia un pacato scambio di opinioni, non tanto sul solito tema Raw vs Jpg, ma introducendo anche la variabile data dalle possibilità dei moderni software di elaborazione dotati di moderni algoritmi e che fanno largo uso dell'intelligenza artificiale.

Parto io portando la mia esperienza. Sto rielaborando archivi di foto che risalgono anche a quasi a 20 anni fa, fortunatamente (dal mio punto di vista), avendo scattato sempre in Raw da quando uso il digitale, ho la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità dei moderni software, e le foto letteralmente rinascono.
Se avessi scattato in jpg, fatto salvo i vantaggi di tale formato, avrei potuto riprendere scatti di 20 anni fa?

Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 16:52

La risposta è si.
La risposta piu' articolata è che per il fotoamatore scattare in jpeg è quasi un offesa, viene concepito come un livello piu' basso, e anche se il 99% dei reporter scattano in jpeg(per ovvi motivi di velocita' e spedizione file), il fotoamatore non rinuncia a distinguersi e scatta in raw come certificazione dell'essere un fotografo.

Per cui dipende sempre come uno si trova meglio : anche io ho file "rumorosi" di 20 anni fa che con la cura AI sono rinati.
Ah, erano file in jpeg.
Ed erano perfetti, per cui non c'era bisogno di sviluppo ( un ottima macchina la Olympus E1, e un file quasi analogico)
Per cui, aspettati di vedere risposte quasi ortodosse sull'uso del Raw.

edit : mi correggo, ho corretto con lightrooom i raw.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 17:10

@Lastprince grazie per il contibuto e per aver riportato la tua esperienza.

Voglio solo precisare che questo topic non ha l'intento di fare un censimento di chi usa il raw o il jpg, per avere una statistica. Quello che mi interessa capire dalle esperienze altrui è se effettivamente scattare in raw piuttosto che in jpg possa avere degli impatti in termini di qualità in relazione al processo di elaborazione con moderni software, anche (e soprattutto), su file che risalgono a qualche lustro fa.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 17:13

@Bruno forse sbaglio ma il denoise AI che funziona su JPG è solo il Topaz, peraltro molto prestante.
Ho scaricato ON1 (per il prezzo basso in offerta, non per altro!) ma non ho pazienza per impratichirmi (per ora), ha un denoise AI, non so se applicabile a JPG.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 17:43

"...è se effettivamente scattare in raw piuttosto che in jpg possa avere degli impatti in termini di qualità.."

Un file RAW è un file dati, non è un file immagine, non è una fotografia , e da un file RAW si possono ottenere, in pratica, infinite fotografie.

Un file Jpeg è una immagine, una fotografia, è solo una delle infinite fotografie che si possono ottenere da un file RAW.

Il file RAW contiene dunque molta più informazione di un file Jpeg .

E maggiore è l'informazione disponibile, migliore è la qualità d'immagine ottenibile.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:05

Se avessi scattato in jpg, fatto salvo i vantaggi di tale formato, avrei potuto riprendere scatti di 20 anni fa?

Non avresti ottenuto facilmente quello che stai ottenendo ora dai RAW (o addirittura in casi estremi non l'avresti ottenuto).

Avresti dovuto penare e lavorarci un sacco, per metterle su carta in formato grande.
Ci sono passato, so benissimo quello che dico: 150x50 autoprodotto e stampato presso Fotocromie provenendo da JPEG miserrimo come qualità, di 8mpx. Mi ha richiesto molto lavoro come stampa.

Certo, con tanto lavoro, topaz e gigapixel ce la fai comunque: un RAW però avrebbe semplificato almeno del 90% le operazioni per ottenere il risultato, che sarebbe pure stato migliore.

Inutile girarci intorno: si fa tutto, ma col RAW è piu facile, veloce e migliore.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:42

Giusto per introdurre qualche elemento in più alla discussione, anche la GD è la profondità colore sono ben diversi tra i due formati, ovviamente parlando di file usciti dalla stessa macchina.
Se provo a recuperare le alte luci da un jpg di 20 anni fa, recupero nulla, se faccio la stessa operazione sul Raw (dal quale al tempo avevo ricavato il jpg), riesco quasi sempre a recuperar arpe.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 22:56

Luci e ombre non le recuperi nemmeno da un jpg sfornato l'altro ieri... Lo standard e la codifica sono gli stessi da decenni! Sorriso
Alte luci e ombre estreme sono poi solo uno degli aspetti: artefatti da compressione, gradienti che se ne vanno in posterizzazione, aloni ai bordi, sfumature perse, ecc... Solo alcuni altri degli svantaggi cui si fa fronte mettendo mano ai jpg. Bisogna esserne consci, non è mica vietato.
Tanto lo fa anche il "cosa" uno ha scattato e il "come" voleva scattare.
Ci sono soggetti, scene e tipi di ripresa per cui uno può fregarsene un po' di queste cose, invece con altri soggetti e altre scene conviene non fregarsene, al contrario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me