| inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:12
Ciao a tutti :) no notato che ho il sensore della Canon 2000d, macchina fotografica comprata usata che è abbastanza sporco: qui potete vedere quei pallini che ho enfatizzato i.imgur.com/ZQqHt0z.jpeg i.imgur.com/gc0kyfN.png come posso pulirli senza fare danni ? credo che tutti gli altri sensori avuti fossero più puliti ed è bastata la pompetta. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:25
Ci sono kit appositi in commercio: liquido detergente e palettine della misura adatta al sensore (prendi quelle per aps-c). Basta inumidire una palettina e usarla sul sensore, un po' come quando si puliscono i vetri col tergivetro. Poi ricontrolli il sensore, se è ancora sporco ripeti la pulizia. In genere due o tre volte bastano anche nel caso di sporco ostinato. Due sole precauzioni: leggi bene sul manuale della fotocamera come prepararla alla pulizia in modo che abbia l'otturatore aperto e lo specchio alzato (in genere nel menù c'è un comando apposito) e quando fai la pulizia assicurati che la batteria sia al 100%. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:31
Come dice Miopia. Se poi ti senti MacGyver come me, ritagli una carta di credito, compri dei panni in microfibra anti pelucchi e usi alcol isopropilico, rifinendo eventuali punticci ostinati con isopropilico e cotton fioc. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:44
@Miopiartistica @TheBlackbird Ciao e grazie per la risposta :) Vorrei chiedervi, se è proprio obbligatorio il kit con le palettine della misura corretta al sensore ? 16mm ? se usassi quelle da 12mm che su amazon trovo a 3€ mentre quelle da 16mm costano di più e ce ne sono meno e anche in taglia per sensore ff che non mi serve. 1)immagino che se l'avete consigliato di prendere quelle della misura corretta è perché dovrebbe dare un beneficio ? 2) in casa ho l'alcool isopropilico, nel kit che prenderei non c'è il liquido, posso usare direttamente alcool isopropilico oppure è meglio se diluito ? ok leggo che tu @TheBlackbird lo usi puro, così evapora subito. 3)per sollevare il sensore so che c'è l'apposita funzione, il sensore resta su fin quando la macchina resta accesa se non ricordo male...ok la batteria sarà al 100% 4)immagino che dovrò evitare di toccare lo specchio con la paletta, anche quando questo è sollevato è importante non toccarlo giusto ? |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 4:58
Seguo. Tagliata la carta di credito, come si fa a tenerla assieme con il panno in microfibra? So che qualcuno usa le salviettine pulisci occhiali della lidl. A volte ho sentito parlare anche di pulizia del comparto specchio-sensore, cosa riguardo alla quale mi piacerebbe avere maggiori informazioni. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 6:46
Io consiglierei di prendere i kit già pronti , con le palettine del formato per Aps-c e il liquido eclipse compreso . Non conosco la macchina in questione comunque credo che la sequenza sia uguale per tutte (le reflex) : voce del menu "pulisci ora" ( o similare) batteria carica al 100% . Si alza lo specchio (perché parli di toccare lo specchio ? Quello si alza per poter effettuare la pulizia e non si tocca proprio) si apre l'otturatore e si passa la palettina, su cui sono state versate due gocce di eclipse, sul sensore . A voler essere pignoli , su Amazon vendono anche dei lentini dotati di luci led da appoggiare sul bocchettone porta ottiche per verificare de visu che il sensore sia pulito , senza bisogno tutte le volte di fare degli scatti di prova per la verifica della corretta pulizia. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 7:16
Rossi si puoi usare anche quelli più piccoli, ci dovrai fare più passate ovviamente. @Giggi Il panno puoi tenerlo fissato alla tre quarti del pezzo di carta di credito con un elastico. Ma io ormai mi sono abituato e addirittura lo tengo in posizione con le mani (guantate di lattice ovviamente)... la cosa è più che fattibile perché il panno è molto più ampio della carta. Anche perché questo mi consente fra una passata e l'altra di riposizionare il panno sulla carta, in modo da non passare sul sensore sempre con lo stesso pezzetto di panno (cosa da evitare, se possibile). Ovviamente un panno lo usate per una sola pulizia, mono uso, come le palettine. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:03
Sconsiglio l'impiego dell'alcol isopropilico (ipo) perché lascia comunque degli aloni. Meglio i liquidi detergenti specifici. Va detto che una paletta di qualunque misura va comunque bene, ed è vero che a volte è sufficiente una passata con la paletta ed un panno senza usare il detergente Però se il sensore è molto sporco il detergente diventa indispensabile |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:19
Addirittura sconsigli... Io mi ci sono trovato bene, lascia pochissimo alone, rimovibile in modo semplicissimo con altre passate mirate successive, più a secco, e costa poco. Che detergente useresti invece? La passata a secco subito la sconsiglierei io invece: se c'è rimasto qualcosa di solido che non si è staccato con la pompetta, lo spalmi sul sensore e allora devi ripassare per forza di detergente. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:37
L'isopropilico, sfortunatamente non è volatile come anche io avrei sperato. Ne ho comperate tre confezioni differenti e tutte lasciano l'alone. Non l'ho mai usato sui sensori ma ho provato sulle lenti e l'alone è ben visibile e non è facile da rimuovere. A quel punto meglio il quasar vetri formula originale (che contiene ipo) il cui alone è minimo e facilmente rimovibile (ma... mica lo uso sul sensore...) C'è una soluzione alternativa: un kit adesivo della pentax che permette di staccare lo sporco con un tampone adesivo. È molto efficace, a Milano quelli di NOC lo usano per pulire i sensori non eccessivamente zozzi Ora sono sul cell. Poi col PC cercherò di trovare il riferimento su amazon |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:53
Edit: il kit adesivo si chiama RICOH 0-ICK1 PENTAX ACCESSORIES, image sensor cleaning kit Non lo trovavo su amazon europeo, l'ho preso su amazon Singapore (vado spesso là) eccolo www.amazon.com/Pentax-CLEANING-IMAGE-SENSOR-ICK1/dp/B000QUYERE nota: lo fanno pagare un rene... @Rosssiiii il tuo sensore è particolarmente 'zozzo' procurati i kit con palette, fazzolettini e liquido detergente, non hai alternativa. Non aver nessun timore di segnare il sensore, quella è una fisima da 'fotomaniaci' |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:23
L'avevo visto il lecca lecca, no è davvero troppo costoso. Per me l'ideale sarebbe trovare un qualche componente reperibile a basso costo tipo isopropilico ma con la caratteristica di lasciare meno aloni (sul sensore, ripeto, l'ho usato due volte e onestamente mi pare faccia un buon lavoro, con un po' d'olio di gomito). |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:29
Guarda... a proposito di IPO il quasar vetri formula originale è un buon detergente (per me è un salvavita) ed il suo alone, veramente minimo, è molto facile da rimuovere con una semplice alitata ed un panno pulito. Altra cosa rimuovere quello lasciato dall'IPO Sui detergenti... è un terno al lotto, devo dire che l'Eclipse non mi soddisfa affatto, forse è troppo volatile e perde rapidamente la sua efficacia. Anni fa ce n'era uno analogo moooolto più efficace ma non c'è più |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:04
@Rosssiiii non sono un pro come tanti qui, per quanto mi riguarda io sono sempre andato di kit il primo completo di pompetta/liquido/palettine pagato sui 20euri, gli altri ovviamente meno, e non ho mai avuto problemi, alla fine è un pezzo di plastica con attaccata una "stoffettina" tutte rigorosamente made in cina. Per quanto riguarda la dimensione paletta l'importante secondo me è che non sia più grande del sensore perchè li si che avresti un bel problema Per quanto riguarda la procedura piuttosto banale, io faccio così: Apro e do qualche spompettata generale a tutta la zona a specchio chiuso così da eliminare anche da lì eventuale polvere che poi verrebbe richiamata. Sollevo lo specchio e do qualche energica spompettata al sensore. Spengo faccio una foto per vedere il risultato. Risollevo e passo il sensore con la palettina. Rispengo e riguardo il risultato. Se serve ripeto Detto ciò la superficie del sensore non è che sia proprio di burro!!!! Basta un minimo di delicatezza, è da "spolverare" non da "arare"!!!! Lo specchio io ho passato pure quello e non mi pare proprio ne abbia risentito. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:12
Cercate di non andare a dar fastidio allo specchio... si potrebbe spostare (seppur di poco) e rischiate di giocarvi la messa a fuoco corretta. Altra cosa da non toccare MAI e il vetrino di messa a fuoco che sta sopra allo specchio (satinato/zigrinato)... è come la carta assorbente... appena lo tocchi ci rimane il segno... e non ce lo togli più (e si vede nel mirino) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |