| inviato il 06 Marzo 2025 ore 16:52
So che questo è un forum di fotografia ma siamo in tanti e ho un problema urgente per cui mi occorre un parere. A casa, un appartamento del 1973 in cui non è mai stato rifatto l'impianto idrico (tubi in ferro), ho uno scaldabagno a gas della Vailant di quattro anni che mi dà problemi, è vero che a Roma l'acqua è molto dura, in pratica non parte l'accensione, circa cinque mesi fa feci fare il lavaggio serpentina ma da un mese è quasi impossibile avere l'acqua calda, oggi è venuto il tecnico Vailant e secondo lui occorrerebbe fare il lavaggio dei tubi dell'impianto idrico, cosa che in molti mi sconsigliano e che ha un costo di 350€ più IVA 22%. Ho fatto una prova empirica dopo che lui è uscito, dal rubinetto ho un flusso di circa 5l al minuto, ho staccato il tubo di uscita dell'acqua calda quello che collega lo scaldabagno all'impianto e a rigor di logica avrei dovuto vedere lo scaldabagno accendersi e produrre acqua calda, avrei anche dover avuto un flusso maggiore ma sempre circa 5l al minuto sono usciti e lo scaldabagno, ovviamente, non è partito. Avete consigli o suggerimenti da darmi? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:13
premetto... non sono idraulico.... Se la pressione e la portata sono sufficienti, e nonostante questo lo scaldabagno non parte, potrebbe essere la membrana della valvola che si e- tagliata. In pratica si tratta di una doppia camera separata da una membrana in gomma. Da una parte c'e' la pressione dell'acquedotto, dall'altra la pressione del tratto scaldabagno rubinetto. Quando il rubinetto e' chiuso le due pressioni sono equivalenti e la membrana, spinta da una leggera molla tiene chiusa la valvola del gas. Quando apri il rubinetto, una delle due camere perde pressione e quindi,spinta dalla pressione dell'acquedotto la membrana agisce sulla molla aprendo la valvola del gas. Dopo un po- di anni quella mebrana si fessura per cui la pressione non ha piu effetto. Si deve sostituire tutto il gruppo. con uno uguale... o cambiare solo guarnizioni e membrana... pero- in teoria bisognerebbe avere un patentino. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:18
Grazie Salt, cerco di informarmi perché ho il sospetto, probabilmente fondato, che il tecnico abbia cercato di fregarmi |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:22
Il Signor Mario“ oggi è venuto il tecnico Vailant e secondo lui occorrerebbe fare il lavaggio dei tubi dell'impianto idrico, cosa che in molti mi sconsigliano „ Non sono un esperto, rispondo solo perché una cosa simile è successa a me. Nel mio caso il problema non è l'acqua calda dai rubinetti, che ad aspettare arriva, ma il riscaldamento. Se accendo la mattina, a fatica arrivo a 17 gradi nel tardo pomeriggio. L'idraulico 1 (che veniva per la vecchia caldaia) consigliava il " lavaggio dei tubi " che risalgono al 1985, mentre l'idraulico 2 (che viene a fare la pulizia della nuova caldaia che ha quattro anni) lo sconsiglia perché si tratta di impianto monotubo e a suo parere c'è il rischio di intasare di più, spostando semplicemente il calcare più in fondo, oppure di danneggiare i tubi se non si sa bene come sia stato fatto l'impianto. C'è anche l'idraulico 3, un amico, che sostiene che essendo un appartamento piccolo si potrebbe rifare l'impianto mettendo i tubi esterni, e questa volta a doppio tubo. Lo escludo per la spesa. Al momento non ho deciso a chi dare retta per il lavaggio sì o no. Approfitto della discussione per chiedere se qualcuno lo ha fatto. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:22
Se hai acqua abbondante in uscita dal rubinetto e pressione sufficiente in ingresso al boiler quasi certamente e- quello. Potrebbe essere anche la valvola parzializzatrice del gas inceppata o otturata da morchia in arrivo dall'impianto del gas. Ma da quel che dici e' piu facile che sia la membrana usurata. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:23
Ciao Mario, nemmeno io sono un idraulico. Quando smonti i diffusori dai rubinetti trovi detriti? Magari potresti proseguire con le prove empiriche in cucina e nel (nei) bagno (i) utilizzando quanti piu' punti acqua possibile e facendo le prove sempre acqua calda / fredda (anche se l'acqua calda non funziona). Questo per capire se c'e' una qualche ostruzione nei famigerati tubi. Ovviamente, le prove andrebbero fatte senza diffusori. Verifica che la valvola di ingresso acqua all'appartamento sia completamente aperta. L'idraulico che ha "visitato" lo scaldabagno ti ha raccomandato un filtro all'ingresso acqua fredda dello stesso? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:54
“ Se hai acqua abbondante in uscita dal rubinetto e pressione sufficiente in ingresso al boiler quasi certamente e- quello. „ Mi escono circa 5l al minuto, da quello che so è insufficiente |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:55
“ Quando smonti i diffusori dai rubinetti trovi detriti? „ No, ho controllato i filtrini dei rubinetti e sono puliti “ Magari potresti proseguire con le prove empiriche in cucina e nel (nei) bagno (i) utilizzando quanti piu' punti acqua possibile e facendo le prove sempre acqua calda / fredda (anche se l'acqua calda non funziona). „ Anche aprendo tutti i rubinetti non parte “ L'idraulico che ha "visitato" lo scaldabagno ti ha raccomandato un filtro all'ingresso acqua fredda dello stesso? „ Quello è montato |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:10
in teoria se hai pressione sull'acqua fredda il boiler deve scaldare anche un filo d-acqua. Magari con poca fiamma ma deve funzionare. Io credo sia la membrana tagliata. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:12
“ Anche aprendo tutti i rubinetti non parte „ Scusa, non mi sono spiegato bene. Quel che ho inteso: apri un rubinetto alla volta, prima acqua fredda e poi acqua calda e calcola i l/h. Fallo per tutti i rubinetti. Potresti avere indicazioni di eventuali ostruzioni verificando le differenze di flusso in casa. Comunque: il fatto che i diffusori siano puliti e' un buon segno. “ Quello è montato „ E' pulito? “ in teoria se hai pressione sull'acqua fredda il boiler deve scaldare anche un filo d-acqua. „ +1 |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:16
ma il boiler, sente quando apri l'acqua calda? la fiamma pilota c'e? l'acqua dal rubinetto esce? Il Vaillant riesce a funzionare anche con una pressione in ingresso molto bassa (meno di una atmosfera) |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:57
“ ma il boiler, sente quando apri l'acqua calda? la fiamma pilota c'e? l'acqua dal rubinetto esce? „ Non ha fiamma pulita ma dovrebbe partire la scintilla che scende il gas ma la scintilla non parte |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:58
“ apri un rubinetto alla volta, prima acqua fredda e poi acqua calda e calcola i l/h. „ L'acqua fredde è circa il doppio di quella che dovrebbe essere calda |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:00
“ L'acqua fredde è circa il doppio di quella che dovrebbe essere calda „ Azz.... Sempre per darti una mano, scusa se alcune domande / richieste ti possono sembrare stupide / noiose. Hai provato a bypassare il filtro prima dello scaldabagno? (magari rimuovendolo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |