| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:34
La Rollei infrared "vede" da UV a IR Dopo 50 anni di sviluppi di pellicola BN "forse" ho cominciato a capire i limiti della pellicola standard, ortho, infrared. Aiutato da una economica e leggerissima (più di una Leica) Sony A7 full spectrum e una trentina di filtri cinesi, ho fatto test con filtri da massimo UV che vede il mio L. Meritar 50 f 2,9 (circa 350 nm) al massimo filtro IR 950 nm . Dunque : guardando i pdf disponibili in rete delle pellicole si capiscono le sensibilità spettrali è sottinteso che una pellicola Ortho si comporta da vera Ortho sono con determinati filtri che tagliano il verde giallo e rosso e IR è sottinteso che una pellicola Infrarossa si comporta tale solo se si tagliano le frequenza UV blu verdi ... (a piacere anche rosse) tutte le pellicole standard (poco sensibili al rosso), quelle pancromatiche, e quelle superpancromatiche soffrono di un iper sensibilità agli UV perciò meglio non usare obiettivi vecchi senza trattamento multistrato o con poche lenti o con pochi doppietti cementati ... è d'obbligo un filtro anti UV Meglio usare un filtro giallo come era d'abitudine all'epoca di mio padre e che era inserito di default anche nelle mie amate Agfa Clack 6x9 di bakelite. Con le nuove lenti con trattamenti multistrato che bloccano le frequenza a 400 nm non c'è problema. . Tornando al titolo Se una digitale full spectrum "vede" da 350 nm ai 1000/1100 nm la Rollei Infrared vede altrettanto bene . Sotto delle riproduzioni di un negativo Rollei Infrared 200/400 iso rullo 120 - sviluppo Hydrofen 1+15 - 7' - 21° Agfa Isola II (tripletto senza trattamento antiriflesso) tempi B - 1/30 - 1/100 Diaframmi 6,3 - 11 Nello sviluppo del RAW ho cercato di non barare con curve strane e correzioni HDR (peli macchie e graffi sono compresi nel prezzo) :) . 1 - 350 > 400 nm 2 - 350 > 510 nm 3 - filtro verde chiaro 4 - filtro rosso chiaro 590 nm 5 - filtro rosso scuro 670 nm 6 - Hoya R72 720 nm . [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5005662[/IMG] |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:44
mica ho capito. Le pellicola hanno una denominazione, che poi la rispettino è più marketing che altro. Quindi una ortho sarà pressapoco ortocromatica, dipende da quali additivi hanno messo e, soprattutto, da quale risultato finale volavano ottenere (perché le producono per un risultato artistico, non per test di laboratorio). La infarosso non deve tagliare le frequenze blu e verdi: nella denominazione comune una infrarosso è una pellicola con spettro esteso fino all'infrarosso. Esteso quanto? le moderne poco oltre 750nm, la rollei infrared (che poi è la agfa aviphot, che poi è la rollei 400, che poi eccetera) taglia netto a 775nm circa. La ilford sfx200 taglia un po' prima. Esistevano vecchie pellicole a 850-890 nm (efke, mi sa), ma non ci sono più. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:51
Credo di essermi spiegato bene 1 - non bisogna usare la ortho o la infrared senza filtri 2 - la cosa "illogica" è che la infrared vede tutto lo spettro e diventa ortho con i filtri appropriati . Purtroppo con c'è più la Ekfe e la Kodak (c'era la BN e la Colori) |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:55
qualunque pellicola diventa ortho con i filtri adeguati. la ortho, invece, non ha generalmente senso usarla con i filtri a meno di applicazioni di laboratorio: ha quel look lì, studiato così, se piace piace. L'infrarossa ha senso con filtri se vuoi il look infrarosso, ha senso senza fitlri se vuoi solo sfruttarne la capacità di bucare la foschia e cose del genere (non per niente vendono la stessa pellicola con mille nomi, uno solo dei quali specifica infrarosso). |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:02
alla prima riga SI alla seconda riga... se la usi nuda la ortho ha poco senso, meglio un filtro blu (va bene anche quello di conversione 3200>5500°K) per la infrared NO ti sbagli senza filtri è uguale a una normalissima pan se c'è foschia e usi vecchie lenti (come ho scritto sopra) avrai la stessa foschia di una otho (scattering di Rayleigh) |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:51
Photoni: 1) perché hai aperto questa discussione? 2) che vuoi sapere da noi, estranei? |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:41
Ciao Alessandro risposta alla 1) siamo nella sezione fotografia a pellicola, mi sembra attinente. credevo di far cosa utile e pratica condividendo il mio test e i risultati il PDF della Rollei non specifica la sensibilità prima dei 400 nm io volevo capire se "và oltre" il viola 400 nm del visibile alla 2) non so rispondere, non capisco la domanda forse ora che sono in pensione dopo 45 anni come fotografo professionista + 8 da fotoamatore, ho perso qualche neurone. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:56
Piccolo OT: come funziona l'esposimetro con pellicola IR? Suppongo ci sia un fattore di moltiplicazione rispetto ad una pellicola normale, però questo presuppone una correlazione fissa tra l'illuminazione IR e quella visibile, cosa che però non credo si verifichi dato che le due fonti non sono necessariamente correlate. Oppure ci sono filtri IR per l'esposimetro (che comunque a voler essere pignoli dovranno essere specifici per quel modello dato che la sensibilità all'IR cambia tra uno e l'altro)? |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:59
Il thread ha scopo divulgativo? Quindi non fai domande... giusto? |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:16
“ Piccolo OT: come funziona l'esposimetro con pellicola IR? Suppongo ci sia un fattore di moltiplicazione rispetto ad una pellicola normale, però questo presuppone una correlazione fissa tra l'illuminazione IR e quella visibile, cosa che però non credo si verifichi dato che le due fonti non sono necessariamente correlate. Oppure ci sono filtri IR per l'esposimetro (che comunque a voler essere pignoli dovranno essere specifici per quel modello dato che la sensibilità all'IR cambia tra uno e l'altro)? „ l'esposimetro non funziona, perché non è in grado di misurare l'infrarosso. Si usa di solito una compensazione di 5-6 stop un po' casuale e un po' da esperienza, con un po' di bracketing. (ilford mi pare che dica 6 stop con il proprio filtro che dovrebbe essere 720nm, ma non è che l'effetto mi sia piaciuto da morire. rollei non ricordo cosa dice, se dice) |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 22:33
@Bubu93 ... sono fuori casa, ho le note su un agenda, quando torno ti do l'idea dei tempi anche se la Isola II ha solo due diaframmi e due tempi + B . @Lorenzo1910 ... più che domande vorrei un confronto di esperienze digitale / analogico su Juza qualcuno fa IR, non ho mai conosciuto uno su questo forum che fa UV . @Tykos ... l'esposimetro non ha la gamma della pellicola, ci sono i vecchi esposimetri sensibili a rosso e IR, quelli al silicio blu, il contrario. Per il filtro IR 720 nm ci sono indicazioni sul buggiardino e su siti come digitaltruth, poi serve occhio, in una giornata nuvolosa ci sono pochi IR e ancor meno UV, cielo limpido e montagna sono l'ideale Ho fatto un po' di esperienza con la digitale, ma sbagliare solo un diframma andrebbe bene :) |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:19
sì, "non sono in grado di misurare" nel senso che non sono tarati per quello e quindi li si prende come indicazione alla grossa. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 16:01
“ Per il filtro IR 720 nm ci sono indicazioni sul buggiardino e su siti come digitaltruth, poi serve occhio, in una giornata nuvolosa ci sono pochi IR e ancor meno UV, cielo limpido e montagna sono l'ideale „ Quello era uno dei miei dubbi, anche sapendo che ad esempio in una giornata di sole la relazione tra la luce visibile misurata dall'esposimetro e il tempo richiesto dalla pellicola IR è di (boh) 4 Stop in meno, non è detto che poi questa relazione si mantenga se le condizioni cambiano. Col digitale è facile perché alla fine l'esposimetro viene filtrato pure lui e in ogni caso basta fare uno scatto di prova e si vede subito, con la pellicola mi sa che è un bel macello |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 8:53
@Bubu93 ho trovato gli appunti ! . la Rollei Infrared ha una sensibilità nominale di 400 iso sulla scatola c'è scritto "filter is obliged" non è specificato ma credo 400 iso con un filtro giallo o arancio chiaro che tagliano blu e UV. se ben ricordo l'esposimetro mi diceva di esporre uno stop in più della "regola del 16" . 1 - con filtro UV ho esposto con posa B circa 1" f 11 (ho usato un filtro tipo Schott UG1 + BG39 ... sarebbe stato meglio un Baader-U2 ma costa una fortuna) 2 - con filtro blu + UV leggero ho esposto a 1/30 f 6,3 3 - con filtro verde chiaro ho esposto a 1/100 f 11 4 - con filtro rosso ho esposto a 1/100 f 11 5 - con filtro rosso scuro ho esposto a 1/30 f 11 6 - con filtro IR /720 ho esposto a 1/30 f 6,3 (con filtro Hoya R72 non è a fuoco ne davanti ne dietro, probabilmente IR è spostato oltre l'infinito sarebbe stato meglio usare f11 ma la Isola ha solo B - 1/30 - 1/100) . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |