JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo tornare adesso ad aprile e guardavo i prezzi dei voli lo scorso giugno, nulla di nulla sotto i 900€. Ci tornerò quando la febbre per il Giappone sarà passata
“ Ricordo anni e anni fa un AR con Alitalia a 350€...mi viene da piangere „
“ posso chiedere consiglio per una e-sim per avere rete dati ? „
in genere i prezzi delle sim sono abbastanza cari (rispetto ad altri paesi), io ho usato Ubigi che era una delle più convenienti, 18 euro per 1 mese con 10 GB: www.ubigi.com/it/
Seguo da un po' il thread. Lamentarsi dei costi dei voli mi pare un po' poco aderente alla realtà. Nella “vita precedente” lavoravo con il Giappone, si parla degli anni 2000-2006. Ci andavo 4-8 volte l'anno, e un volo in economy costava dagli 800-900€ fino ai 1200-1300€ in funzione di quando lo compravi. E non parlo di economy plus, parlo di carro bestiame in coda all'aereo di AirFrance…
Direi che i prezzi attuali sono più che onesti, considerando che bisogna evitare di volare sopra mezzo mondo.
Purtroppo i divieti di sorvolo allungano molte tratte e di conseguenza i costi. Io un paio di volte per lavoro andai con la Finnish Che aveva degli orari buoni. La tratta con Air France e al ritorno spesso con la Ana. O Jal (non mi ricordo) .una delle peggiori
@Leopizzo nel mio caso non volevo criticare i prezzi in sé, più che altro volevo sottolineare che molte mete tra cui il Giappone, anche se economiche come costi quotidiani hanno costi per raggiungerle relativamente alti. Poi certo considerando di spendere 800€ per andare 7000km ad est la spesa diventa più che ragionevole. C'è da dire che per andare a Pechino il costo é molto inferiore, nonostante il tempo di viaggio sia simile.
Mazza, nel 2019 avevo pagato sui 350 euro il volo aprile-maggio, però vedo che anche adesso il volo è sui 500 euro (però 20-16 ore di volo, mentre io ricordo dei diretti Klm e Air France). Che comunque in vacanza ad agosto in una qualsiasi località balneare si spendono in fretta, mi par di capire!
“ però vedo che anche adesso il volo è sui 500 euro „
Purtroppo sui 500€ (più verso i 600€) si trova qualcosa fuori stagione e nei 6 mesi a venire, se no i prezzi per il Giappone sono molto più alti. Ho appena visto un volo in economy per maggio a 3500€ (è il diretto MilanoTokyo ITA). Se l'intenzione è di volare in autunno occorre cercare adesso. Io per maggio ho preso il biglietto a gennaio (con scalo, ma a 560€). Io ho volato una volta con 350€ e una volta con 400€ (entrambe Alitalia... poi fallita chissà perché? ), poi sempre per cifre superiori e con scalo perché il Milano-Tokyo era stato abolito. Vederlo oggi a 3500€ in economy mi fa un po' inorridire...
Da Skyscanner: con uno scalo si sta sui 730-750 €, il diretto meno caro è invece di ANA e costa sui 1650 €. Direi che uno scalo è sopportabile, in questi casi...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.