| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:09
Ho sentito spesso dire che il Giappone è una meta costosa: mi chiedevo se fosse possibile visitarlo con budget ridotto, e il mio recente viaggio è stata l'occasione per fare la prova Vi mostro le spese per gli 11 giorni della parte di viaggio fatta in solitaria, dal 12 al 22 febbraio: sorprendentemente, anche in Giappone si può viaggiare senza spendere troppo!
 Riguardo gli alloggi, in buona parte consistono in posti letto in ostello (le famose "capsule"), anche se con alcune notabili eccezioni: a Himeji e Nagoya ho trovato stanze singole, con tanto di bagno in camera, attorno ai 30 euro! Una cifra impensabile anche in Italia; eppure nel costoso Giappone si possono trovare occasioni del genere. Tutti gli alloggi sono stati trovati su Booking. Va detto che febbraio è un periodo di bassa stagione; probabilmente in altri mesi, ad esempio tra aprile e maggio quando c'è la fioritura dei ciliegi, i prezzi sono più alti. Gli spostamenti sono relativamente cari, ma non esagerati: i treni costano più o meno come in Italia; se volete spendere pochissimo c'è l'opzione dei bus a lunga percorrenza, io ad esempio con uno di questi ho speso solo 44 euro per il lunghissimo trasferimento (8 ore) da Fujiyoshida a Kyoto. Col treno avrei speso tra i 90 e i 150 euro, anche se con tempi molto più brevi (attorno alle 3 ore). Per il mangiare, ho quasi sempre preso qualcosa nei minimarket, che hanno prezzi simili ai supermercati italiani; nei giorni in cui ho speso un po' di più (attorno ai 20 euro complessivi) ho preso hamburger, tra l'altro di ottima qualità. Il prezzo di un hambuger buono (non da fast food), con patate e bibita, è sui 15 euro. Curiosamente, al McDonald e Burger King i prezzi sono stracciati (hambuger sui 4 euro!) ma la qualità è pessima, molto peggiore rispetto ai McDonald italiani, quindi in Giappone li eviterei. Nel complesso, per chi ha spirito di adattamento, poche pretese di comodità e ancora meno pretese culinarie, si può viaggiare in Giappone spendendo sui 60 euro al giorno, e quindi un viaggio di una decina di giorni si fa con 600 euro + volo (il prezzo del volo è sui 900 euro, se trovate una buona occasione)... tutto sommato una cifra ragionevole Ovviamente chi invece vuole dormire sempre in stanze d'albergo, spostarsi con i mezzi più veloce e pranzare/cenare al ristorante spenderà moltissimo di più; in questo caso la spesa va almeno a triplicare, e può salire esponenzialmente se volete certi lussi (a Tokyo un albergo "da businessman" può costare sui 400/500 euro a notte). Se avete domande o curiosità, chiedetemi pure in questo topic! Quo potete vedere tutte le foto che ho scattato in Giappone: Galleria Giappone 2025
 |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:13
Grazie delle informazioni. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:25
Informazioni interessanti, grazie |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:32
Grazie, anche perché avendo il tuo stesso stile di viaggio e adorando il Giappone, sto valutando l'idea di vederlo anche in solitaria. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:39
Grande Juza. Al totale, per capire, il costo del volo A/R dall'Italia quale è stato? Mangi una volta al giorno o quelli sono più pasti? E cosa? Grazie. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:39
bravo Juza. è veramente un falso mito che il Giappone sia caro e non ho idea da cosa derivi questa sciocchezza. le cose fondamentali della vita quotidiana tipo dormire, mangiare e spostarsi sono semplici ed economiche. sicuramente molto meno che in italia per attività equivalenti. sul mangiare in particolare, si ha un scelta incredibile ovunque e tutto costa pochissimo (a parte la kobe ovviamente). io credo che sia il paese dove si mangi meglio nel mondo insieme all'Italia è anche il paradiso per spostarsi in auto o camper. tutto è pulito, ordinato, chiaro e le persone son gentili e ti aiutano sempre. non esiste la criminalità e poi lasciare il 600:4 sul sedile dell'auto con la certezza che nessuno te lo toccherà. in questo periodo son buoni anche i voli ed il cambio --- io, giulia ed il nostro camper, da tolyo a hokkaido e ritorno lo scorso maggio...
 |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:42
In realtà guardando siti come Cost of Living e similari il Giappone per viverci è tutt'altro che caro... |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:50
“ Al totale, per capire, il costo del volo A/R dall'Italia quale è stato? „ In questo viaggio i voli erano pagati di Sigma perchè andavo lì per un loro evento (dopo gli 11 giorni in solitaria ho poi fatto cinque giorni con Sigma), quindi non ti saprei dire la cifra esatta, ma con una rapida ricerca in economy si spende sugli 800-900 euro:
 |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:51
“ Mangi una volta al giorno o quelli sono più pasti? E cosa? „ Quando sono in viaggio mangio poco, anche perchè non sono un grande amante della cucina straniera ;-) In genere facevo un pasto caldo al giorno (solitamente gli hamburger, che adoro), e poi qualche cosa da supermercato per il resto della giornata. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:55
Gli spettacolari burger giapponesi :-) una volta ne ho mangiato uno con carne wagyu che era fenomenale!
 |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:56
Che bellissimo paese quanto mi piacerebbe andarci, ma una curiosità, esistono magari mini abbonamenti per spostarsi con più tipi di mezzi?(magari per risparmiare qualcosa se si va con la famiglia), grazie |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:58
e le "capsule" (che poi possono essere paragonate a letti a castello chiusi su tutti i lati) dove ho dormito in economia:
 questa è invece una stanza privata, piccola ma carinissima, che con un po' di fortuna ho pagato appena 30 euro (a Himeji, impensabile trovare cose del genere a Tokyo):
 |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:00
Grazie Juza! Meta che ho in mente da molto tempo (l'Hokkaido in realtà). |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:01
“ Che bellissimo paese quanto mi piacerebbe andarci, ma una curiosità, esistono magari mini abbonamenti per spostarsi con più tipi di mezzi?(magari per risparmiare qualcosa se si va con la famiglia), grazie „ sul "bellissimo paese" avrei qualcosa da ridire, l'ho trovato molto urbanizzato e cementoso, perlomeno le zone che ho visitato io ;-) Ho preferito di gran lunga Vietnam o Thailandia... per spostarsi volendo c'è il Japan Rail Pass: www.jrailpass.com/it/il-japan-rail-pass però per i giri che ho fatto io non conveniva (costa 300 euro per 7gg o 500 euro per 14gg, io ho speso 155 euro per 11gg viaggiando in modo indipendente) |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:02
“ Meta che ho in mente da molto tempo (l'Hokkaido in realtà). „ Hokkaido probabilmente è la parte più bella :-) in questo viaggio non son riuscito ad andarci, ma da quando ho letto è la parte più ricca di natura e meno urbanizzata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |