JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto valutando le seguenti ottiche da utilizzare con la Canon R7: tamron 90 F/2.8 (2008) e Canon 100 f/2.8 USM (2000). Scatto prevalentemente a mano libera su soggetti statici e semi statici (funghi/fiori). Attendo pareri. Grazie.
Non so il Tamron, ma il 100/2.8 USM (nitidissimo) rende poligonali i punti luce fuori fuoco. Se questa "caratteristica" non ti disturba, oppure non dovesse presentarsi nelle condizioni di luce in cui lo useresti, opterei per l'originale (Canon). Accertati che funzioni l'AF sulla R7 (sulla EOS M3 non funzionava).
Se lavori a mano libera credo che dovresti cercare di portare a casa un obiettivo stabilizzato, ossia canon EF 100/2,8 L IS, oppure meglio ancora lo RF 100/2,8 L IS. Se non ti servono rapporti di ingrandimento particoarmente spinti, è ottimo anche lo RF 85/2 IS. Li ho avuti tutti, sono obiettivi eccellenti. Lo RF 100 è fantastico.
Come vuoi. Un 100 comunque amplifica il micromosso quasi il doppio di un 60. Anch'io ho bucato una sola volta in trentacinque anni. Però quando è successo avevo la ruota di scorta. Buona luce.
Considera che l'85mm RF ha un rapporto massimo di 1:2 che è parecchio inferiore a quello di 1:1, certamente con un APSC con parecchi megapixel questo può essere meno rilevante comunque lo terrei in conto, quante volte ti capita di usare rapporti maggiori di 1:2 con Nikon D500 e Nikon 60mm, se quasi mai allora puoi farne a meno ma già se dovesse essere qualche volta allora punterei ad un macro che raggiunga l'1:1 come i primi che avevi nominato. La stabilizzazione può far comodo fotografando a mano libera un soggetto fermo (come nel tuo interesse) ma non le darei importanza superiore ai RR (a meno che come detto sopra i rapporti superiori ad 1:2 ti siano inutili), ancor più dato che comunque la R7 ha il sensore stabilizzato.
Non so perché ma il tamron 90 mi intriga. Pesa 400 gr, è un macro puro (1:1) non costa una fucilata e ha un ottima nitidezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.