JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sembrano molto simili con leggere differenze nel bilanciamento del bianco. Da notare che il fiocco della bambina nelle prime due immagini è viola, nella terza blu. Che pellicola hai simulato?
anche a me piace di più la seconda, mi sembra abbia colori più naturali ed adatti al ritratto, comunque anche le altre non sono affatto male, per foto paesaggistiche forse sarebbero meglio.
“ (Asternersi da discorsi da boomer del tipo: eh ma la pellicola è un'altra cosa!!) „
io credo di essere un boomer (classe 1949) ma probabilmente "anomalo", sapessi quanto darei per poter trasformare magicamente tutti i miei negativi e diapositive in RAW!!! Non intendo digitalizzati (già fatto..), ma proprio originali!
Ps: mi consolo sapendo che prima ancora bisognava usare tele e pennelli.....
Che pellicola volevi simulare? Ce ne sono diverse e molto diverse tra loro e non sapendo il tuo riferimento darti una risposta decente è impossibile. Se invece intendi quale foto abbia un aspetto generale che ricordi la pellicola dico la prima tenendo presente che sono tutte troppo nitide come impatto visivo. La maschera di contrasto "digitalizza" molto l'immagine.
Ho usato Dxo Photolab 7, Davinci Resolve+ Dehancer e Adobe Camera Raw+profili Cobalt. Ovviamente non in questo ordine che alla fine rivelerò. La simulazione scelta è la Velvia 50, ma questo poco importa. Ogni software rende diversamente e non c'è fedeltà cromatica con la pellicola di riferimento.
“ Per un paragone corretto andrebbe postata anche la scansione di un negativo o stampa della velvia. „
Un negativo Velvia la vedo dura
Comunque la mia preferita è la seconda, incarnato più naturale e anche l'orsetto è di un bianco senza dominanti. Se invece deve assomigliare alla Velvia (quale Velvia poi?) direi la prima, ma perché scegliere la Velvua per un ritratto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.