RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il problema delle Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il problema delle Leica





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:33

Fino a macchine meccaniche come la M6, se si rompeva qualcosa era sempre riparabile; dico questo perchè parliamo di corpi estremamente costosi, che uno non cambia a cuor leggero; attualmente, una M digitale, dopo qualche anno dalla sua uscita di produzione spesso non si trovano più i ricambi e mi chiedo se ci sia qualche soluzione al problema, salvo prenderne una nuova...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:42

Sperare che qualche laboratorio abbia il pezzo che non si trova più.. o magari qualche rivenditore su internet.. Ma ci vogliono immagino molti anni perché vadano in prescrizione i pezzi.. e non penso che macchine così costose si rompano facilmente..

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:58

Non è detto; a volte macchine più costose danno problemi più spesso di quelle relativamente economiche.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:43

È un problema del digitale. Offre tantissimi vantaggi e non tornerei mai alla pellicola. Ma, nel 1990 potevi acquistare una Leica M2 usata, montarci su un obbiettivo ed una pellicola recenti e l' aggiornamento era bello che fatto. Inoltre il corpo macchina dopo qualche tempo lo potevi rivendere allo stesso prezzo d' acquisto o anche ad un prezzo nominalmente superiore, considerata l' inflazione. Oggi una digitale di quindici anni fa è difficilmente rivendibile: non essendoci pellicola lo scatto non costa nulla e il numero degli scatti può arrivare ben oltre i centomila. Inoltre l' affidabilità di una elettronica nuova è superiore alla meccanica, ma col passare degli anni l' affidabilità si inverte per il decadimento dei materiali.
Le riparazioni Leica hanno un prezzo proporzionale al prezzo d' acquisto e le Leica si possono guastare come le altre macchine
E, restando nell' analogico, nessuna reflex Leica ha raggiunto l' affidabilità di una Nikon F.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:53

Forse le prime Leicaflex.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 18:46

È il problema di tutte le digitali

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:05

Tornando al discorso principale, se si guasta ad esempio una M9, puoi solo usarla come fermacarte?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:07

La m9 non si guasta, diventa "speciale" MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 20:21

Il problema delle Leica è il prezzo

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 20:27

Thinner facciamo un po' di chiarezza, tu dici se si rompe una M9 ovvero una macchina del 2009 che oggi ha 16 anni!!! Se prendi una ammiraglia di 16 anni fa oggi non è più riparabile ed all'epoca non è che costasse molto meno!!! In ogni caso chi ti ha detto che non ci sono più pezzi di ricambio per la M9? Non ci sono tutti, ma alcuni si e comunque la 240 uscita nel 2012 è ancora ampiamente riparabile in ogni parte dopo 13 anni

Vabbè parlato del modello specifico che tu hai tirato fuori facciamo un discorso asettico, Leica (come praticamente tutti i produttori seri) garantisce qualunque parte di ricambio (e quindi interamente riparabile) per 10 anni dopo l'uscita di produzione quindi considerando che mediamente un modello di Leica è in produzione per 4/5 anni vuol dire che godrà di piena assistenza per circa 15 anni dalla sua uscita e non tutti tengono una digitale per 15 anni!

Infine concludo che più che preoccuparmi che si rompa qualcosa dopo 15 anni mi preoccupo di non trovare più le batterie, molto più facile dover fermare una digitale per difficoltà a trovare le batterie che non la macchina che si rompe

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 20:30

@Vincenzo non hai torto, le ultime stanno raggiungendo costi veramente troppo alti, soprattutto le M, però c'è anche da dire che invecchiano molto più lentamente e mantengono il valore meglio di altre quindi la spesa “reale” dopo 5/7 anni è pari o inferiore ad altri brand

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 21:28

Il problema si pone perché Leica per molti è un oggetto da collezione e non un banale strumento di lavoro. Ma in quest'ottica, ad avere i soldi, prenderei solamente una meccanica a pellicola

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 22:53

@Marco ma anche senza esposimetro perché anche il solo esposimetro dopo alcuni anni non è più disponibile presso mamma Leica e comunque c'è molta gente che compra Leica per usarla non per collezione e dopo 15 anni (che poi chi lo ha detto che si deve rompere il giorno dopo che smettono di assicurare ogni pezzo di ricambio, quindi diciamo anche dopo 20 anni) una macchina digitale ha fatto il suo di qualsiasi brand e se ti regala ancora qualcosa è solo piacere

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 23:06

Attenzione una integrazione al mio intervento prima di Marco … Leica (come ogni brand serio) assicura parti di ricambio per ogni riparazione fino a 10 anni dopo l'uscita di produzione (che sommati ai 4/5 di vita del modello sono 14/15 anni dalla sua uscita), ma da quel momento in poi non è che non è più riparabile, ma da quel momento non assicurano più di avere tutte le parti il che tradotto che se le ho avute fino ad oggi, probabilmente le avrò anche domani e per qualche mese fino a che non entrano macchine con la medesima parte rotta fino all'esaurimento di quel componente (faccio un esempio stupido) come il monitor posteriore come è capitato alla M8 … bene ma se alla mia si rompe il sistema di accensione quelli ci sarà ancora, quindi sarà sempre riparabile, ma non nella sua interezza e diciamo che fino a che finiscono il grosso dei ricambi passano ancora almeno 5 anni (e nel caso che lo stesso componente non sia utilizzato anche sul modello successivo come ad esempio l'otturatore della M10P usato anche su M10R e credo sia lo stesso su M11) quindi diciamo che mediamente per almeno 20 anni possiamo goderci la macchina dalla sua uscita e poi quando iniziano a non essere più riparabili Leica in genere fa offerte vantaggiose di ritiro permutando per un modello più nuovo con una discreta valutazione dell'apparecchio rotto ed irreparabile

Insomma mi sembra proprio che sia più un falso problema ed io mi preoccuperei più della carenza di batterie

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 23:49

In parte hai ragione però, come detto da Marco, Leica non è un marchio come gli altri; le M moderne costano davvero tanto e magari qualcuno vorrebbe entrare nel sistema con un vecchio modello più abbordabile (ma comunque costoso), però è frenato proprio dalla possibilità che non sia più riparabile in caso di guasto. Lo so, una cosa del genere è comune anche nelle altre digitali, ma parliamo di prezzi diversi (qui non c'è niente sotto i 2000€).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me