| inviato il 02 Marzo 2025 ore 19:16
In occasione del CP+, Sigma ha annunciato lo sviluppo del Sigma 35mm f/1.2 DG II Art! Avrà dimensioni molto più compatte rispetto alla prima versione (probabilmente simili al 50mm f/1.2) ed arriverà nel corso del 2025, con attacchi Sony e L-Mount. In foto: il Sigma 50mm F1.2
 |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:27
Super notizia, ottimo… già il vecchio 35mm 1.2 a livello ottico era super… se questo lo migliorano ancora riuscendo a diminuire le dimensioni e peso (un po' come avvenuto per l'85mm 1.4 reflex vs mirrorless), fanno il botto! |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:30
La mia focale preferita per la street , un sogno |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:38
E ci sta chi affermava che sigma fosse un produttore scarso con poco futuro… |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:44
Beh considerando la prima versione pesava 1090gr, se fanno il miracolo ed arrivano ai 760 gr del 50mm f1.2, è davvero una bell'ottica da prendere. Anche Viltrox sta per presentare un 35mm f1.2. Strano che Sony non abbia ancora aggiornato il 35mm f1.4 GM. PS: l'unica ottica di Sigma che avrei tanto voluto rivedere in versione DG DN è il 24-35mm f2.0 (che possiedo con adattatore per usarlo su Sony) |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:52
Stefano ho il 35gm e sinceramente non saprei in cosa poterlo aggiornare, un conto è non averne uno…allora uno sceglie quello che preferisce magari risparmiando su terze parti, ma cambiare una cosa che va benissimo sinceramente lo vedo poco sensato. Alcuni sperano in un aggiornamento del 100-400, ma anche quello…mah, sinceramente sarebbe più sensato proporre nuove ottiche. Sarebbe stato bello vedere un 200-600 ii, ma vista la nuova uscita avrebbe poco senso…si pesterebbero i piedi da soli. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:07
Questa è una notizia molto interessante. Avevo letto su altri forum. Da amante del vecchio Sigma Art, sono incuriosito da questa futura proposta. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:42
Se Panasonic proporrà di nuovo ad un prezzo stracciato, come aveva fatto con la S1, va a finire che mi compro un suo corpo....senza abbandonare la Canon, però mi ha rotto sta cosa che ci siano una marea di lenti eccellenti (soprattutto sigma) che devo vedere solo su altre macchine. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:43
...alla faccia del "buco stretto" |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:44
Da quando ha lanciato il 35mm f1.4 Art per Reflex, ha smesso di essere un marchio di serie B; non che le ottiche di prima facessero tutte cxxxxe, però per molte c'era un'evidente differenza con gli originali. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 23:03
“ ...alla faccia del "buco stretto" „ Diciamo che molti hanno fatto un po' di confusione tra ml e reflex. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 7:21
“ Da quando ha lanciato il 35mm f1.4 Art per Reflex, ha smesso di essere un marchio di serie B; non che le ottiche di prima facessero tutte cxxxxe, però per molte c'era un'evidente differenza con gli originali. „ Mah, non sono d'accordo, con la serie art, Sigma ha semplicemente dimostrato di saper fare obiettivi "perfettini", ma spesso nella resa generale preferisco le ottiche precedenti che, pur con i loro difetti, hanno un determinato carattere. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 8:04
È più facile fare un'ottica non corretta che una corretta, anche meno costoso. È pieno zeppo di ottiche cinesi con il “carattere”, che altro non è che “difetti”. Difetti che vanno dalle aberrazioni cromatiche, alle aberrazioni sferiche, all'astigmatismo, al glare…e via dicendo. La morbidezza dello sfocato è figlia dell'aberrazione sferica, spesso le ottiche ipercorrette con lenti asferiche tendono a creare outline nei punti luce rendendo lo sfocato più nervoso (per qualcuno anche quello diventa “carattere” quando si tratta di una sua ottica). Riuscire a correggere i difetti come loca, ca fornendo una risolvenza molto alta (mania degli utenti) mantenendo però una morbidezza di bokeh di qualità è la sfida di ogni casa, e alcune oltre a ciò cercano di progettarle in modo che siano compatte e leggere..cosa ancor più complicata. Sigma fa ottiche eccellenti, molto spesso pari se non migliori di quelle fatte dalle major, il 35art fu una pietra miliare che umilio molte ottiche fino ad allora considerate riferimenti.. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 8:22
Questo criticare le cose ottimamente realizzate etichettandole con il termine "perfettine" ha davvero del ridicolo..... Allora buttiamo a mare o bruciamo - la gioconda - la primavera del Botticelli e così via.... La verità, a mio modesto parere, è che non di rado si parla male della perfezione e della bellezza assoluta per invidia, per il fatto di non poterla avere o poterla realizzare. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 8:49
“ Mah, non sono d'accordo, con la serie art, Sigma ha semplicemente dimostrato di saper fare obiettivi "perfettini", ma spesso nella resa generale preferisco le ottiche precedenti che, pur con i loro difetti, hanno un determinato carattere. „ Goatto Concordo, ero passato dal Sigma 180mm f/3.5 EX DG al nuovo Sigma 180mm f/2.8 e anche a mio avviso, a parte la definizione, c'è stata una perdita di carattere, quello che prima ottenevo direttamente in camera, dopo dovevo ottenerlo in postproduzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |