RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli su utilizzo filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » consigli su utilizzo filtri





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:27

buonasera a tutti.
ho bisogno di un vostro consiglio su 2 aspetti:
1) nel montare 2 filtri insieme, nd.+cpl della NISI, conviene montare sul obiettivo prima il filtro nd o il polarizzatore.
2) li utilizzerei sul 10-18 SIGMA f.2,8, (Quindi un 15-27 su formato apsc fuji ). Sino a quale focale grandangolare posso utilizzarli senza che vignettino e il polarizzatore incominci ad avere un effetto colore del cielo non uniforme?
Spero di essermi spiegato abbastanza bene e in attesa di un vs. graditissimo intervento vi ringrazio in anticipo.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:15

a) un CPL su un 15mm equivalente? Secondo me fa i cieli polarizzati solo in una parte
b) anche se non li ho mai usati insieme mi sa che l'ordine non cambi nulla

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:28

Immaginavo anche io che il pola a 15 mm desse questi problemi, ma mi chiedevo sino a quale focale potevo utilizzarlo
senza problemi: 24,21mm?

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:30

Ma stai parlando di filtri circolari o a lastra?

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:36

Filtri circolari.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:16

Per il mio gusto il limite per l'utilizzo del polarizzatore nei cieli, su FF, è 28mm.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:42

E per quanto riguarda la vignettatura sovrapponendo i due filtri ?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:52

E per quanto riguarda la vignettatura sovrapponendo i due filtri ?

O trovi qualcuno che ha lo stesso obiettivo e gli stessi filtri, oppure devi fare tu da cavia.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:33

prevalentemente inquadrature al 95% in orizzontale.
Utilizzerei i due filtri sovrapposti per fotografare prevalentemente cascate e corsi d'acqua, quindi poco o nulla porzione del cielo. Mentre utilizzerei soltanto il filtro nd per albe e tramonti al mare.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 23:08

E per quanto riguarda la vignettatura sovrapponendo i due filtri ?

È quasi certa al 100%, soprattutto a diagrammi aperti.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 23:11

Ma poi, in orizzontale o in verticale?
Cambia l'angolo inquadrato. Con tanto cielo o una striscia?

Hai ragione, ma ho dato una risposta generale per le condizioni meno favorevoli, poi si, nei casi che dici tu, come magari pure in altri, si possono usare anche focali più corte.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 8:03

Diebu: È quasi certa al 100%, soprattutto a diaframmi aperti.

Certo, però se uso il filtro nd del tipo slim,( nel mio caso un 6 stop), e perchè utilizzo un diaframma abbastanza chiuso, ( f.8/f.11 su apsc ), utilizzando il treppiede, pertanto la vignettatura non dovrebbe essere troppo evidente, al limite posso ridurla ulteriormente in post.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 8:11

Fai delle prove, ma se inquadri le montature dei filtri non c'è post-produzione che risolva, non si tratterebbe di una caduta di luce ma mancherebbe proprio l'immagine negli angoli.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 8:15

Forse seguendo il consiglio che mi hai dato in precedenza dovrei al massimo non scendere oltre i 28mm su f.f., per evitare la vignettatura. A questo punto l'ottica che userei è il SIGMA 18-50,( che corrisponde ad un 27-75 su f.f.).

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:01

Per cercare di evitare la vignettatura bisognerebbe ricorrere a due stratagemmi: 1) ricorrere a filtri in montatura "slim" che, a differenza della vulgata comune che li vuole efficacissimi, fanno qualcosa ma di certo non sono risolutivi; e 2) adoperare filtri di diametro assai maggiore rispetto a quello dell'obiettivo: per esempio usare un 72 mm (con adattatore) laddove l'obiettivo in realtà monta filtri di diametro 62 mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me