RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-500 ma un dubbio mi assale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100-500 ma un dubbio mi assale





avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:16

Sono stato per diversi anni felice possessore del EF 100-400 II. Leggero, versatile, ottima qualità. Insomma un buon tuttofare anche se alle volte un pelino corto. Ma su via, si montava l'extender da 1.4x e tutto era risolto, o quasi.
Ho venduto la suddetta lente perché, senza fretta, avrei voluto aggiornarla con il nuovo modello RF e passare al 100-500...
Adesso però un dubbio mi assale. E se prendessi il più ingombrante ma lungo 200-800? ho un 70-200 f4 per coprire le focali intermedie e penso che un giorno lo sostituirò con il nuovo modello RF. Mi piacerebbe farne un uso piuttosto generico ma non per questo disdegnerei quei mm in più per fauna ed avifauna. Il prezzo per altro è leggermente più basso. Il peso è maggiore e l'ingombro anche ma questo a dirla tutta non mi spaventa un gran che.Voi che esperienza avete a riguardo? cosa mi consigliereste di fare?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:20

Fai così.. vai di 200 800 perché se prendi il 100 500 avrai sempre bisogno di qualcosa in più se hai una FF.. Anche se non vedo avifauna nella tua Galleria..e se non interessa quella.. il 100 500 forse è più versatile e potresti in certe uscite leggere.. portare solo quello... io pensavo facessi anche avifauna ..

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:22

Io ho fatto questo passaggio, ossia "spezzando" le competenze piú generaliste del 100-500 in una coppia di obiettivi piú dedicati, ossia RF 70-200/4 L e RF 200-800/6,3-9.
Il secondo lo utilizzerò praticamente solo per la fotografia di wildlife, mentre il primo copre l'escursione tele più utile in termini generalisti, e con una compattezza e peso dimezzati rispetto al 100-500.
Devo ancora sperimentare bene questa soluzione, ma la trovo più razionale, o almeno più pratica.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:28

coppia di obiettivi piú dedicati, ossia RF 70-200/4 L e RF 200-800/6,3-9


diciamo che è più o meno quello che avevo pensato

io pensavo facessi anche avifauna ..


l'ho fatta in passato e non mi dispiacerebbe tornare a fare qualche scatto

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:43

Non sono 2 obiettivi interscambiabili...quindi solo tu puoi sapere che utilizzo ne farai....dando assolutamente priorità di importanza nella scelta alle differenze più grandi tra i 2, e cioè dimensioni e pesi (e tenendo anche conto, riguardo a questo, che sul 100-500 se te lo porti dietro in un'escursione in montagna, puoi anche togliere la staffa, sul 200-800 no).....però noi non possiamo sapere se perderai più foto perchè non hai 800mm o ne perderai di più perchè l'hai lasciato a casa (e la differenza tra 200 e 500mm è più grande che tra 500 e 800mm)...sulle differenze di prezzo, per quanto il 200-800 lo abbiano fatto bianco, uno è un serie L, l'altro no....che piaccia o meno.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 19:34

per quanto il 200-800 lo abbiano fatto bianco, uno è un serie L, l'altro no....che piaccia o meno


qualcun'altro che ha provato entrambi gli esemplari mi sa dire quanto a livello strettamente qualitativo il 100-500 sia superiore al 200-800 ?


avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 19:37

A livello "strettamente qualitativo" cosa significa? Nitidezza, contrasto, saturazione, tenuta al flare, cura costruttiva...
Io ho da poco sostituito il 100-500 con la coppia 70-200 e 200-800, ma è troppo presto per fare paragoni.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:03

Qualità dell'immagine è sicuramente paragonabile, le vere differenze secondo me sono il peso, l'ingombro e i mm.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:30

Concordo sul livello qualitativo praticamente pari sulle immagini....le differenze sono più che altro a livello costruttivo....il 100-500 ha un doppio motore per l'af e probabilmente la cura interna maggiore su certi particolari (tipo le guarnizioni di tenuta per polvere e umidità)....anche il fatto che la staffa non puoi toglierla è una indicazione sulla ricerca di soluzioni un pochino più economiche...(a tal proposito basta guardare la staffa del nuovo Sigma 300-600....un pezzo simile Canon te lo farebbe pagare 300 euro solo lei).

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:12

Premessa1: non ho nessuno dei due obiettivi, e non ho nemmeno Canon.
Premessa2: mi sto studiando il 100-500 che mi pare molto interessante

Siamo certi che la qualità sia la stessa o comparabile come stiamo dicendo qui? Sui forum americani non sembrerebbe....il 100-500 dovrebbe essere meglio da questo punto di vista.

Detto questo imho non è la qualità immagine il driver della scelta ma l'utilizzo che se ne vuole fare, come già detto da altri.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:03

Guarda le immagini e lascia perdere i forum (u.s.a. O made in Italy che siano).

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:10

Se fai 2 foto identiche a 400/500mm con gli stessi parametri, per capire chi l'ha fatta devi guardare gli exif....

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:27

Nei forum, alle volte, ci sono anche le immagini Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:43

Nei forum, alle volte, ci sono anche le immagini


Identiche? fatte nello stesso momento, con la stessa macchina, con gli stessi parametri?....praticamente quasi mai, piuttosto è facile vedere una foto fatta ad un airone blu in estate in Colorado confrontata con una fatta ad un'aquila testa bianca in Oregon d'inverno.

ps: cmq io il 100-500 ce l'ho, e le 2 persone con le quali faccio normalmente le uscite, li hanno tutti e 2.....qualche prova personale e tra di noi l'abbiamo fatta....il risultato è che dobbiamo guardare gli exif (provati su R3, R5, R6mkII, R7)

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:57

Si', le foto sono identiche perchè sono test comparativi, tipo quelli che ci sono su the-digital-picture.com o quelli che probabilmente hai fatto con i tuoi amici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me