| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:57
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere questa esperienza negativa, sia a titolo informativo, sia per conoscere eventuali vostre esperienze in merito. Ho acquistato nuovo un battery grip della Neewer su Amazon per la mia Nikon Z6ii. Dopo averlo usato 3-4 volte in occasione di partite di volley, dove mi serve una buona riserva di batterie unito alla possibilità di inquadrature verticali, si è guastato e mi ha bloccato l'uso della fotocamera. Ho risolto, ovviamente togliendo il battery grip, ma nel frattempo, prima di capire cosa fosse successo, ho pensato ad un problema alla fotocamera. Ho contattato il servizio assistenza, visto che è ancora in garanzia, e dopo qualche scambio di mail, mi inviano un battery grip nuovo. Servizio assistenza ok, quindi, ma... dopo averlo usato per 2 volte (diciamo un totale di 800 scatti circa) si pianta anche questo, in maniera diversa, ma non funziona. A questo punto non mi fido più, non vorrei che possa creare guasti al corpo macchina. Probabilmente questi accessori hanno qualche problema di progettazione, e che il costruttore non sia riuscito a renderli perfettamente compatibili. Ne comprerò uno originale, cercando nell'usato perché nuovo ha un prezzo irragionevole. Buona luce. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:45
Lo hai avvitato bene.. ? a volte con certi battery grip (ad esempio il mio per canon R8) anche se sembra avvitato bene.. non lo è e bisogna proprio esagerare .. altrimenti smette di funzionare.. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:51
Io sulla mia r6mk2 usavo proprio un battery grip della neewer e come il tuo ogni tanto mi impallava tutto. Risolvevo allentandolo ,staccando leggermente i contatti e rimettendolo a posto dopo pochi secondi. Siccome poi sta cosa era diventata frequente decisi di prendere il canon originale.....tacci sua si impalla pure quello... |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:05
A me su R6 old quello originale che uso da anni ha dato zero problemi sia con batterie originali che di terze parti. Certo costa veramente troppo, infatti l'avevo preso usato sul warehouse di Amazon. Invece con un vecchio grip di neewer che avevo per reflex anche a me mandava in tilt la fotocamera. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:17
Se manda in tilt la fotocamera evitateli... niente di più facile che alla lunga danneggi l'elettronica della macchina! |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:26
Compra l'originale, così come le batterie Ciao |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:19
Si, si, ho provato ad avvitarli bene, a caricare le batterie, ma niente, si blocca l'otturatore aperto della fotocamera. Con la reflex mai avuto problemi di questo tipo con battery grip di terze parti. PaoloMcmix, è proprio ciò di cui ho timore, che danneggi la fotocamera. Grazie a tutti per il riscontro |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:16
Dici facile compra l'originale.. non é che tutti quelli che acquistano materiali di terze parti lo fanno solo per curiosità .. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:18
Sembra comunque un contatto.. se non puoi rispedirlo indietro , proverei comunque a pulirli e ad alzarli un pó.. se si può.. ogni battery grip è diverso.. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 6:34
Il problema si verifica con ottiche Nikon o di altra marca? |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 7:20
“ Dici facile compra l'originale.. „ Se posso, per esperienza diretta. Certamente c'è pure, anzi forse per prima, la ricerca di risparmio in acquisti del genere. Però anche giocarsi poi i circuiti della fotocamera (il cui costo di riparazione fu decisamente superiore; causa confermata dal riparatore) non è assolutamente economico. Sia la tecnologia, ma specialmente la qualità delle componenti, giocano un deciso ruolo distintivo tra originale (Canon in quel caso) ed "universali". Per cui, come morale, c'è da chiedersi se vale proprio la pena spendere una cifra tonda per la fotocamera e risparmiare un paio di 100€ (più o meno) con rischi connessi. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 18:03
Einar, l'ottica che stavo usando è Nikon con adattatore FTZ, ma non credo influisca l'ottica, visto che il difetto si verifica sull'otturatore. Ora come ora ho timore di fare ulteriori prove. Gion 65, il battery grip è nuovo, i contatti sono immacolati. Anche nel precedente ho provato a pulirli con alcool isopropilico, senza risultati. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:37
Esperienza negativa anche per me con il batterygrip in questione, su sony a7iv, mi faceva spegnere la macchina, e cambiava i modi di messa a fuoco in manuale e in automatico in un lasso di tempo di una 30ntina di secondi, in più il mirino traballante a gogó. Ha fatto una brutta fine, sono sceso in garage e l'ho preso a martellate,... Quando ci vó ci vó... Ecchecasso |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:56
“ Ho acquistato nuovo un battery grip della Neewer su Amazon per la mia Nikon Z6ii. „ Successe anche a me con la D600, si blocco l' otturatore, l' ho preso e buttato. Ad un mio amico non faceva partire il flash tramite trigger con la D750, tolto il battery grip funzionava tutto. Motivo per cui, se proprio mi dovesse servire, lo compro originale. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:07
Tupa 66, Mirc_s grazie per le vostre testimonianze, che confermano le mie perplessità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |