| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:45
Visto che Juza non apre... mi hanno girato questo link www.flickr.com/photos/markgaler/albums/72177720323873503/with/54352085 Tutte foto a discreta risoluzione (+-24mpx), da cui ho potuto trarre le mie conclusioni (alcune già notate): L'ottica offre un bel contrasto e colori (inutile parlare di risolvenza su foto ridotte e soprattuto denoisaste) La gran parte delle foto sono ad iso altissimi, da 5 a 25k iso, e non parliamo di soggetti molto "mobili"....cosa che come ho più volte ribadito è il limite più grande di questi zoom buiotti (figuriamoci a f9..), ciò chiaramente permette di portare comunque scatti come quelli postati, su soggetti non "agitati", anche grazie alla resa dei nuovi sensori; nota che qui io dubito che siano stati usati sw di denoise AI perché ingrandendo non si sarebbe vista grana nello sfondo, parliamo di jpeg ridotti... Lo sfocato è nettamente più bello del 200-600 ma anche di molti altri zoom simili, unico punto in cui "soffre" sono nei punti luce FORTI, ad alto contrasto, come la foto della spatola, dove la lavorazione di molatura risulta visibile come "grain" (nessun onion come detto da qualcuno), ma ciò dipende anche dal fatto che parliamo di un G...che non ha la stessa molatura di un GM. In ogni caso, a parte alcuni scatti con un effetto strano dovuto ai riflessi dell'acqua in movimento non belli (ma non hanno a che vedere con le lenti), tutte le altre mostrano un bokeh veramente bello, e non ho remore a dire BELLO, la cosa che mi piace in assoluto di più. Si notano punti luce (non estremi) morbidi ed omogenei e soprattutto una morbidezza e acquosità che mai mi sarei aspettato da un tubo buio.. Alcune foto mostrano micromosso anche a 24mpx (tanto di più non servono) ma parliamo di due possibili cause...la mano o il soggetto... Mi piacerebbe provarlo per fare dei test sul bokeh, ma soprattutto aspetto con ansia qualche cosa di più luminoso ...che però abbia appunto un bel bokeh. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:55
Bene, si continua qui. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:00
Quanto costa? Meno del Canon immagino. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:04
La spatola ha un ottima nitidezza. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:46
“ Quanto costa? Meno del Canon immagino. „ + o - è su quel prezzo, chi dice 2500€ chi dice 3000€ |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:49
La spatola è l'unica foto dove esce male proprio per i punti luminosi “granulosi”. È alquanto inutile valutare la definizione su jpeg pubblicati con downsizing. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:50
Ah perdonami pensavo parlassi del mio link, non avevo visto l'altro |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:53
anche la foto del coccodrillo a me piace, l'occhio è molto nitido |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 19:17
Qui dei link di raw we.tl/t-sAc6Yjoa33 files.fotopolis.pl/Sony-FE-400-800-RAW.zip Direi AC e Loca praticamente assente, sul 200-600 è veramente ininfluente perché visibile ad ingrandimenti inutili e condizioni particolari, qui manca proprio. Punti luce piccoli e contrastati (acqua)....decisamente no, il grain interno è brutto, ma lo schema ottico è notevole perché nelle altre condizioni lo sfocato è bello e ad 800mm, condizioni permettendo, è molto definito, più del 200-600 con 1.4. Continuo a chiedermi perché non fare un 600-800f6.3....ma anche il solo 800 corto e leggero, bah...vedremo le terze parti... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:06
pare che vada davvero bene |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:27
Ho la stessa impressione. E francamente avevo pochi dubbi in merito. Lo sfocato è il neo principale del 200-600. Seguono i margini colorati dell'aberrazione cromatica laterale che si correggono in post. Sembra che nel 400-800 abbiano migliorato su entrambi i fronti. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:16
Anche quelle coi due TC non sono per nulla male. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:33
Onestamente 3000 € per uno zoom che comunque arriva a 800 mm di certo non sono una esagerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |