| inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:16
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio. Ho stampato un fotolibro , ma le stampe risultano scurette. Bene per i colori , ma con una leggera dominante in verde. Ho capito che , non avendo il monitor calibrato per la luminosità, ho post prodotto sempre con troppa luce. Seguendo i suggerimenti di Saal , ho bisogno di calibrare e scaricare i suoi profili icc. Ok. Ora ; il mio monitor è economico , ma si difende bene come visione , è un HP24 MF , Fhd ips , ma non ha la possibilità di settare fisicamente i 90/120 cd 5000k /D50 gamma 2,2 che servono. Quindi sto pensando di acquistare il Datacolor Spyder 2024 a 150€ . (Non posso permettermi altro) . Se faccio questa spesa , n1 : il software riesce a mettere lo stesso questi parametri ? n2: l'usb del calibratore si collega al Pc o al monitor? N3: Questa versione 2024, va bene per una esigenza domestica e non professionale? Grazie. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 13:41
Mi spiace, bazzico qui da decenni ma nessuno è mai stato davvero di supporto, ognuno fa a gara a chi ce l'ha più lungo e poi, diciamocelo, qui a nessuno interessano queste questioni marginali riguardo la fotografia. Non parli né di raffica né di megapixel, quindi non ti rispondera nessuno. Mio consiglio: cerca articoli di Wazer e se riesci roba in inglese. fstoppers.com/landscapes/printing-your-photos-workflow-start-finish-22 Io non ho ancora imparato nulla nonostante abbia tutta l'attrezzatura… |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 15:41
Si, lo Spyder andrà benone (io ho un fhd 100% sRGB e lo Spyder X pro). Il 90/120 te lo misura lui e durante la calibrazione in stanza senza fonti luminose verso il monitor regoli la luminosità (brightness del monitor). La dominante te la corregge lui. Per la temperatura colore basta che tu metta normale, il controllo dovresti averlo (temperatura calda, normale, fredda; tutti i monitor ormai hanno questo controllo). |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:01
PS: N1) risposta sopra, metti luminosità finché non stai a 90 (X stampa) o 120 (visione), colore "normale" (non caldo né freddo). N2) al PC N3) certo! Io ho lo speder X che è solo il calibratore, va bene! |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:02
Alberto non è proprio così.... se è parlato spesso di calibrazione. Un Monitor che copre al 100% la spazio colore srgb è consigliabile, in quanto se è molto più ristretto avrà più difficoltà a "machtare" quelli di stampa . Per il resto come ha detto Black Poi e solo un punto di partenza la filiera avrà sempre bisogno di aggiustamenti.... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:50
Eh sì... Dopo c'è il soft proofing, da fare anche qualora uno mandi a stampare al lab. E poi la stampa è un supporto a riflessione, mentre il monitor ad emissione, e all'atto pratico niente sostituirà mai, se uno vuole fare tutto da sé, un bel hard proofing finale. Anche perché il soft proofing è un'ottima indicazione, ma proprio per quanto detto sopra sulla profonda differenza fra stampa e monitor, non sarà mai preciso al 100%. Se si manda al Lab ci si può anche fare bastare un monitor calibrato ed il soft proofing invece. Non mi è mai capitato, pur con i miei mezzi base, di ottenere cose brutte o non rispondenti, facendo calibrazione e soft proofing in modo consono. Questo perché gli stampatori dei lab seri conoscono meglio di noi le proprie carte e le proprie stampanti, hanno una filiera molto più precisa e professionale. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:15
Grazie per i consigli . Faro' la spesuccia appena possibile. Credo che cosi facendo : calibrazione + i profili icc di Saal + temperatura neutra ( cosi è scritto sul monitor ) dovrebbe andare tutto bene. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:34
Prego Roberto! Si direi che come flusso di lavoro è perfetto per ottenere una buona stampa da Saal! |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:45
Blackbird...grazie del tuo tempo..speriamo bene ..saluti. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:29
Azzz...il Datacolor Spyder 2024 in 10gg , da 149€ è aumentato a 189€ ( Amazon )!!! E hanno inserito versioni 2023 a più soldi pure. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:59
Vuol dire che fra poco scende con lo "scontone" a 129 da 189. Metti l'alert. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 23:57
Theblackbird...spero di essere pronto quando sara'. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 7:42
Leggiti il post di Raamiel di qualche giorno fa. Se il monitor non ha i controlli per la modifica degli RGB è meglio calibrare a bianco nativo, altrimenti le curve di calibrazione sono troppo “tirate” e ti becchi della posterizzazione. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:41
Il datacolor 2024 non lo conosco ma so che i vari modelli datacolor differiscono solo per la sofisticazione del sw di calibrazione la sonda é praticamente la stessa, generalmente con i modelli di gamma bassa (come il primo che comprai 20 anni fà) non hai nessuna opzione te lo calibra direttamente per il web e devi regolare la luminosità manualmente, invece con i modelli superiori (adesso ho un datacolor x pro che costa appena 40€ in piu) puoi scegliere fra diversi tipi di profilazione (stampa, web, ecc..) e ti assiste nella regolazione della giusta luminosità con un sistema facile all'uso e di una grande precisione, per cui vale la pena di spendere 40€ in piû (a volte meno con le promozioni e sconti). aspetta le promozioni, le fanno regolarmente |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 15:41
Leopizzo ciao , si ho letto l'articolo , ho la possibilità degli rgb ( rosso blu e verde credo...non ricordo bene ...sono tre..) ma non saprei come fare per i passaggi vari della calibrazione. Leo45 ciao...speravo che il calibratore in questione bastasse per un utente medio come me , leggendo le caratteristiche da' : 11 regolazioni di luminosità per il monitor, regola luce ambiente, lcd led oled , agisce anche su più monitor...insomma...credo ci sia l'indispensabile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |