| inviato il 02 Marzo 2025 ore 8:22
buongiorno, per ora fotografo in formato misto jpg e raw con fuji. mi sto guardando in giro online e/o con un bird w, e mi sto orientando al software di capture one(CO) licenza perpetua, piu' che sufficiente x quello che mi serve, recentemente ho notato che vi è ( non so da quanto) una nuova pre schermata in CO x aprire una nuova sessione di cui non capisco bene l'uso ovvero serve già ad individuare e posizionare cartella e sottocartella delle nuove foto? Poi con l'inglese ci mastico poco( ovviamente in seguito sceglierei l'italiano...); volevo sapere riga x riga dall'alto verso il basso cosa viene richiesto... name location template, e di seguito subfoldre settings capture subfolder select subfolder output subfolder trash... capture name: untitled session e le due caselle event da spuntare share select....e open in new windows; molto grato se mi aiutaste... saluti Angelo |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:25
Ciao Angelo, anch'io dopo molti tentennamenti ho deciso di scegliere CO per la post. All'inizio proprio come sta succedendo a te non ci ho capito molto(ed anche io ho problemi con l'inglese), almeno fino a quando non ho deciso di comprare un corso on-line composto da videolezioni e da allora è cambiato tutto. In CO non esistono solo le sessioni ma anche i cataloghi e le differenze fra le due modalità di lavoro e gestione sono notevoli, tra l'altro si può decidere di lavorare lasciando le foto originali all'interno del Mac o su di una memoria esterna collegata per non appesantire il programma, ed, in sostanza, penso che di questo si parli nella sequenza da te citata, mi scuserai per eventuali imprecisioni. Io CO lo trovo eccezionale, è un po più di nicchia rispetto ad altri software tipo lightroom, ma è fatto davvero bene. Nel percorso da te citato non ci sono mai dovuto passare perché tra corso acquistato e interfaccia in italiano del programma( io ho l'abbonamento mensile comprato quando era attiva un'ottima offerta) ne ho fatto "fortunatamente" a meno. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:08
corso fatto, ma l'accesso alle sessioni era diverso ( piu' arretrato) rispetto a quanto richiesto; se non capisco quanto richiesto non posso ovviamente accedere all'interfaccia per, non solo sviluppare il raw, ma impostare l'interfaccia in italiano. In sostanza sono bloccato. Grazie |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 16:18
Capture one da diverso tempo ha strutturato l'avvio in due modi catalogo o sessione, scegliendo il catalogo puoi gestire tutte le tue foto importandole di volta in volta, il catalogo in questo modo resta sempre lo stesso e sari tu a dover flaggare con le stelline oppure i colori le foto che ti interessano e farvi ricerche per testo oppure data di scatto; se invece opti per le sessioni (che io preferisco) lo scenario cambia completamente...ti ritrovi dinanzi ad una videata dove imposti il nome della sessione (io ad esempio utilizzo le date al contrario ed il nome dell'evento o luogo...20250303 Compleanno 18 anni) una volta impostato il nome sessione (potrai controllare anche dove va a posizionarsi nel percoso mac/pc) il software ti crea la cartella 20250303 Compleanno 18 anni e sotto crea delle sottocartelle (Capture dove importa le immagini, Select dove metterai tu le foto che selezioni, Output dove finiscono le foto una volta lavorate e Trash dove vanno le foto cestinate). Il grosso vantaggio delle sessioni è che sono indipendenti dal catalogo ovvero se tu prendi tutta la cartella del mio esempio 20250303 Compleanno 18 anni e la sposti su un altro pc/mac con la stessa versione di C1 il software ti prenderà la sessione con tutte le modifiche fatte anche da altri pc dove è stata lavorata. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 19:31
Molto interessante Mariotto la tua spiegazione. IO uso C1 da molto tempo (ho la versione 2022) e uso sempre i cataloghi, ma in base alle indicazione che hai fornito tu penso che proverò a utilizzare anche le sessioni. Ho sentito parlare di 'corsi', ma dove si trovano? Grazie Franco |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 20:32
Non mischierei cataloghi o sessioni, altrimenti crei confusione nel tuo archivio. Per me, sempre e comunque sessioni. Sono cartelle a se stanti dove trovi i raw, salvi i file, e Capture One aggiunge i suoi file che usa per lavorare (poi io cancello questa marea di file e cartelle che vengono creati). In questo modo puoi arrivare ai file da ogni altro programma o applicazione del tuo computer. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 21:05
Anche io per come uso C1 mi trovo meglio con i cataloghi (Mairotto non è vero che il catalogo è sempre lo stesso, ne puoi creare uno ma anche centomila). Le sessioni sono per chi lavora su diversi pc anche "in trasferta" importi i raw direttamente nel software, li hai sempre con te e ci puoi lavorare dovunque ti trovi, ma appesantisci il programma con il peso degli stessi. I cataloghi sono per chi, come me, lavora sempre da casa e sempre sullo stesso pc, lasci i raw grezzi in una cartella del pc o, come faccio io, in una memoria esterna dedicata e (chiaramente) collegata, li importi dettando a C1 che vuoi lavorarli ma che vuoi lasciarli dove sono, e lasci il software bello leggero. Io assegno colori e/o stelline ai raw che reputo degni di elaborazione e che poi organizzo in cartelle, gli altri li lascio grezzi, ma ho sempre la possibilità di ripensarci, io ho creato, fra le altre, una cartella "intelligente" denominata "3 stelle o più", ma ne ho tante altre e le possibilità sono infinite. E' ovvio che tra le due modalità esistono altre differenze minori, ma penso che la principale è quella che ho mensionato. Da notare che C1 funziona anche da archivio, possibilità che non tutti i software che elaborano i raw posseggono. Franco_17 hai un messaggio privato, non avendo ben capito dal regolamento di Juza se si possano o meno inserire direttamente tali informazioni, io mi sono trovato benissimo con il corso di questo sito. Ciao! |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:21
grazie a tutti; ho provato in alternativa ad entrare con catalogo e sono riuscito a d entrare; x me potrebbe essere situazione adatta anche perchè io fotografo al 95% solo avifauna e,una volta sviluppato il raw non mi interessa conservare gli originali. posso suggerire che corso ho fatto in alternativa( su you tube ne esistono di gratuiti-base aggiornati pero' ad almeno due anni fa)? il vantaggio del corso che ho fatto a pagamento è che mi vengono poi proposti gli aggiornamenti spiegati, gratis nel tempo. saluti a tutti e buone foto |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:11
certo che puoi suggerire...link del corso grazie poi si valuta |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:46
Ciao, mi piacerebbe anche a me avere il link.... non mai usato C1 ma vorrei provarlo. Grazie |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 11:40
uso C1 dalla versione 11, personalmente trovo validi e diretti i video del corso di Furlan, non si perde in chiacchere e và subito al dunque, io ho comprato sia C1 che affinity photo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |