| inviato il 01 Marzo 2025 ore 23:56
Ciao a tutti, sono nuovo anche se seguo il forum da qualche tempo. Anni fa iniziai ad appassionarmi alla fotografia con una Lumix tz70 presa in virtù delle dimensioni molto contenute e della possibilità di esportare in raw. La tz70 mi ha dato delle belle soddisfazioni e l'ho usata ovunque, però ha anche molte limitazioni date in primis dal sensore. vorrei affiancarla a qualcosa di più performante però non riesco a trovare la quadra. La macchina la utilizzerei soprattutto durante escursioni in montagna o città, quindi per usare due etichette, direi panoramica e street. La portabilità è uno dei requisiti principali, per questo escluderei FF e reflex. Non sono interessato in videomaking e non mi interessa che la macchina sia all' ultimo grido. Non ho preferenze di brand. Budget sotto ai 1000€ incluso un obiettivo anche da kit per iniziare. Punterei su un usato. Finora ho visto nel comparto apsc la Nikon z50 che però non ha la stabilizzazione sul sensore. In m43 le lumix g9 e g90 che però sono già più grandicelle come corpo macchina. Sempre in casa Panasonic avevo visto anche la gx80 che è più piccolina e potrebbe essere un buon compromesso. Anche in fuji, Sony e olympus ho visto diversi modelli interessanti ma mi perdo fra la moltitudine di versioni e caratteristiche. Avrei piacere sentire qualche opinione da chi ha avuto esperienze dirette con questi modelli e, da chi c'è già passato, qualche dritta su quali caratteristiche dovrei considerare. Ad esempio l'importanza della stabilizzazione, piuttosto che del corpo tropicalizzato, se ha senso confrontare un apsc con un m43, eccetera. Probabilmente mi sto facendo troppe paturnie, ma trattandosi del primo acquisto "serio" la paura è sempre quella di cannare alla prima. Vi ringrazio. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 6:11
Come sempre in queste richieste, andrebbe specificato il budget, almeno a grandi linee |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:09
1000 euro compreso obiettivo si può fare, anche FF e nuova, ma senza pretese top. Personalmente prenderei un Canon RP nuova con il 24-105 stm in kit. Dopo un po di tempo avrai le idee chiare su come proseguire. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:12
Avevo indicato alcuni modelli e il fatto che sarei orientato sull'usato, giusto per dare il taglio. sulla cifra poi ci sono anche altri ragionamenti da fare. Ho comunque modificato il post. Grazie |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:29
Ho visto i modelli che hai indicato ma potresti iniziare già con una FF e nuova, essendo alle prime armi non è così facile valutare corpo e lente usati. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:59
Tranquillo non aver paura di sbagliare al primo acquisto....lo sbagli e basta,e non credo ,sia facile trovare qualcuno che lo abbia azzeccato ... Si scherza .. Se come hai detto la portabilità e la tua priorità credo che il sistema m4/3 sia una scelta obbligata.... Si sa che al crescere della grandezza del sensore cresce anche la qualità immagine ma anche peso e ingombri. L'errore più grande e acquistare qualcosa che lascerai spesso a casa. Considera che in condizioni di buona luce le differenze fra i vari formati si assottigliano. Per prezzi usato prova Mpb photo o RCE Con 1000 euro qualcosa trovi di sicuto |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 8:34
“ La portabilità è uno dei requisiti principali, per questo escluderei FF e reflex. „ È un discorso molto soggettivo e anche molto relativo...sotto che peso e che prezzo vuoi stare principalmente, perché una canon RP con il 28-70 f2.8 IS STM pesa poco meno di 1kg e in pratica sei coperto per le focali più comuni, ovviamente il prezzo è quello che è...una R50 con il 18-150 pesa in totale 685g e sei coperto dal 28 al 240mm equivalente e qui te la cavi con poco più di 1000 €... “ Finora ho visto nel comparto apsc la Nikon z50 che però non ha la stabilizzazione sul sensore. „ A parte il 24mm f1.7 DX le ottiche apsc nikon Z sono tutte stabilizzate...e sul 24mm penso non sentirai assolutamente la mancanza dello stabilizzatore sul sensore. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 8:40
Poi come dice Andy e' tutto relativo ...io uso FF e quando decido di portare la macchina la porto e basta....con 2kg, anche con il FF ti porti dietro gia' qualcosa, in fatto di versatilita' d'uso. E non saranno 2kg ad uccidere di fatica una persona |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:22
OK, ognuno dice la sua, ma rispettando quello che chiede chi ha aperto il post (no FF, no relflex) io sarei per una ricoh Gr, anche se personalmente non farei mai a meno di un mirino evf. Per il resto, alta qualità, sensore decisamente più grande di quello di un telefonino: con i requisiti di partenza, è quanto basta per escursioni montane e città, rientra ndel budget e finita lì. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:38
Oly om 10 Mk IV + lumix 12-32 + lumix 35-100 con usato stai ampiamente entro 1000 con usato garantito ( dovresti farcela con 800€): corredino semplice, leggerissimo, portabilissimo, economico, ideale per cominciare. poi rivendi, perdi poco e scegli con più cognizione di causa ..... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:10
Ci sono varie opzioni. Io sceglierei (l'ho usata parecchio per quello che fai tu) una pana g80 usata con il 12-60kit (intorno ai 400;Eur) e un pana 100-300mk2 (altri 400eur usato). Spenderei i restanti 200 Eur in dxo pholtolab,8 e scarterei in raw. I 16 mpx non sono un problema. Il rumore con dxo non è un problema. Avresti doppia stabilizzazione e attrezzatura tropicalizzata. Copri da 24 a 600mm. Poi un domani ci metti un fisso 20 1.7 e completi il tutto |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:46
“ Ci sono varie opzioni. Io sceglierei (l'ho usata parecchio per quello che fai tu) una pana g80 usata con il 12-60kit (intorno ai 400;Eur) e un pana 100-300mk2 (altri 400eur usato). Spenderei i restanti 200 Eur in dxo pholtolab,8 e scarterei in raw. I 16 mpx non sono un problema. Il rumore con dxo non è un problema. Avresti doppia stabilizzazione e attrezzatura tropicalizzata. Copri da 24 a 600mm. Poi un domani ci metti un fisso 20 1.7 e completi il tutto „ +1 |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 11:13
Lumix GX80 (GX9 se riesci a trovarla a prezzo dignitoso) e PanaLeica 15 1.7. Se non si ha troppo tempo da perdere vanno bene anche i JPG on-camera... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 11:20
Gx80 la sconsiglio rispetto alla g80 per tre motivi. È inutilmente cara perché la forma simile telemetro va di moda. Ha un mirino molto scarso. Non è tropicalizzata. Però è bellina. Il 15 1.7 è bellissimo. Magari anche il dji rimarchiato per risparmiare un po' |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:14
Grazie a tutti per le risposte. Il fattore ingombri per me è importante. Raramente le mie escursioni hanno come scopo primario la fotografia. Di conseguenza conta anche il mezzo chilo. Concordo pienamente con Speedking, è inutile avere una attrezzatura top se poi la lasci a casa. Penso di andare a fare un giro in un negozio e farmi un idea, anche se il mondo dell' usato mi lascia un po' perplesso. Sembra che oggi giorno sia più conveniente comprare sul nuovo, magari aspettando qualche offerta che sull'usato.. Il kit Z50 + 16-50 +sd ora è a 799 su Mediaworld. Prova complice l'uscita della nuova versione. Sull'usato si trova invece tranquillamente a 850. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |