| inviato il 01 Marzo 2025 ore 0:26
Farò un viaggio dove andrò in paesi diversi e dove le frequenze saranno 50 e 60 Hz, e quest'ultima sarà la principale. Cambierò gli fps a seconda del paese, ma in fase di montaggio potrò avere grossi problemi? MI converrà adottare i 25 fps oppure i 30 fps? Grazie. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 8:25
Il progetto che farai al ritorno avrà un unico numero di fotogrammi al secondo, quindi le riprese dovresti farle con lo stesso numero di fps (tutto a 25 o tutto a 30 o tutto a 50 etc). Non devi cambiare gli fps a seconda delle frequenze dei paesi, ciò a cui devi stare attento è il tempo di scatto (o shutter angle a seconda della macchina che stai usando) in presenza di luci artificiali, e adattarlo alla frequenza locale. Es.: decidi di filmare tutto a 25 fps. Solitamente userai 1/50 come tempo di scatto (180° di shutter angle). In un paese a 60 hz però 1/50 potrebbe causare del flickering in presenza di luci artificiali, quindi meglio settare i tempi a 1/60 e suoi multipli. L'eventuale presenza di flickering magari non si nota mentre filmi ma è solitamente visibile quando rivedi il materiale, quindi durante il viaggio puoi darci un'occhiata e decidere di agire sui tempi di scatto di conseguenza. Infine, anche con queste accortezze in alcune situazioni possono esserci luci che flickerano (per esempio delle insegne particolari, luci alimentate da generatori, tabelle luminose di treni e bus etc). Possono sparire variando leggermente i tempi di scatto (sulle Lumix per esempio puoi variare lo shutter angle di 1 grado alla volta, idem con blackmagic e molte altre). Se non lo fanno, amen, non è un dramma a mio avviso per un video di viaggio. In Davinci poi c'è una funzione di deflickering che funziona molto bene e probabilmente è così anche con altri software. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 10:26
Grazie mille Francesco, pensa che io ho sempre creduto che "comandassero" gli fps per adattarli agli hz della rete elettrica e non il tempo di scatto, che ho sempre impostato al doppio degli fps. Ma impostando 25fps e tempi di 1/60 il video non risulterà a scatti? Per il montaggio uso DaVinci Studio, ma non ho mai avuto la necessità del deflickering, lo proverò subito. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:37
Il video sarebbe risultato scattoso inserendo un video da 25 fps in una timeline da 30fps o viceversa. I tempi di scatto (nei loro valori più o meno standard) influenzano invece il motion blur (oltre ovviamente all'esposizione). Quanto il variare del motion blur influenzi la scena che stai riprendendo dipende ovviamente da quanto movimento ci sia nella scena. Se filmi un muro immobile, con camera immobile, non vedrai differenze (a parità di esposizione) tra usare tempi di 1/50 o un 1/100 o 1/25 (rispettivamente 180° di shutter angle, 90° e 360°). Venendo quindi alla tua domanda, filmare a 1/60 su 25fps ridurrà appena appena un pochino il motion blur. E a mio avviso in maniera irrilevante anche in scene con molto movimento. E puoi averne una conferma facendo un video di test a delle persone, un incrocio trafficato o quello che ti pare che abbia un po' di movimento. Come esercizio ulteriore filma a 1/25, 1/50, 1/60, 1/100 e 1/200 e prendi nota di ciò che vedi come differente. A mio avviso scoprirai che a volte va bene anche usare tempi più veloci o più lenti del consueto se necessario (per esempio per evitare flickering, per aumentare o diminuire l'esposizione, per rendere più efficaci alcuni effetti come la stabilizzazione in post etc). Ed in generale meglio fare dei test con la propria attrezzatura e giudicare con i propri occhi. Inoltre puoi aggiungere un po' di motion blur in post se proprio necessario. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:02
Grazie mille, sei stato illuminante. Tenendo conto che la maggior parte del girato sarà in un paese con frequenza a 60Hz e che normalmente io riprendo e monto a 25 fps, tu imposteresti tutto a 25 fps o 30 fps, cambiando ovviamente i tempi di ripresa a seconda del paese in cui vado? |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:33
Secondo me hai due possibilità: a) Filmi tutto a 30 fps (1/60 di shutter), fai un progetto a 30fps, esporti a 30fps e amen. Su youtube, televisori etc non avrai problemi. Il problema però potrebbe sorgere in futuro se decidessi di utilizzare alcune di queste clip in altri tuoi progetti a 25fps (che sono quelli che fai di più), saresti costretto a perdere 5fps al secondo ed avere quindi dei problemi da sistemare; b) filmi tutto a 25fps, su progetto a 25fps ed export a 25fps. puoi usare le clip come preferisci ma per evitare il flickering usi 1/60 sui tempi, almeno quando ci sono luci, schermi etc, altrimenti puoi stare su 1/50 (per esempio riprese all'aperto di giorno). Quindi valuta e decidi anche su questi fattori. Non so dove andrai, che attrezzatura usi e che tipo di materiale vuoi filmare. In molti casi i problemi che ci siamo posti non si presenterebbero, in altri invece diventerebbero più probabili ed il prevenirli comodamente dipende anche dall'attrezzatura che usi. Sapendo che nella peggiore delle ipotesi usi il plugin di davinci. Infine, se dovessi filmare del materiale da rallentare, cercherai di farlo a 60fps con 1/120, così con lo shutter sei a posto e riportandolo su 25fps ti ritroveresti uno slowmotion al 40% (60/25). Altrimenti 50fps ma sempre con 1/120 di shutter. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |