| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:00
Buongiorno, sto avendo dei problemi ad utilizzare le funzioni per creare foto hdr su affinity per iPad. In particolare, quando il software unisce le foto e crea l'hdr ci sono delle zone dove l'unione presenta dei difetti. Le zone a cui mi riferisco sono zone dove ci sono stati dei piccoli movimenti, come potrebbero essere delle nuvole che si muovono leggermente tra uno scatto e l'altro ecc. Qualcuno sa come risolvere, o quantomeno come indicare al programma che vorrei che quella zona venisse presa da una sola foto? Diciamo che ho acquistato affinity principalmente per unire panorami e hdr, ma questi problemi mi stanno facendo passare la voglia di editare. Eventualmente, se questi limiti non fossero superabili, avete altri programmi da consigliarmi? |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:01
Pablo grazie della risposta. L'articolo che hai postato, sebbene evidenzi il problema, purtroppo non lo risolve, perché il programma citato credo esista solo per desktop. Se non dovessi trovare altre alternative per tablet lo prendo comunque in considerazione, chissà che quel macinino del mio computer non riesca a farlo funzionare. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:13
La funzione da attivare in Affinity Photo 2 nella finestra Nuova unione HDR è " Rimuovi automaticamente effetti ghosting ". Non so però come sia la schermata sull'iPad, questa è di un Mac desktop.
 |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:43
Trystero grazie anche a te. Ho controllato e la funzione è flaggata. Siccome ancora non avevo fatto molte prove con le fusioni hdr su affinity ho voluto provare un attimo con diverse foto. La prime che mi hanno dato problemi non sono sicuro che presentino l'effetto ghosting, perché le zone in cui si presenta il difetto sono zone dove le luci sono bruciate (se riesco posto degli ingrandimenti per far comprendere meglio il problema) [IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/rDNGsLhs/temp-Imagelic-Bi-W.avif[/IMG] [/IMG] [IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/gr1HBsXz/temp-Imagex-GOPAV.avif[/IMG] [/IMG] . Il dubbio mi sorge perché nella zona interessata si possono chiaramente vedere due bordi adiacenti identici, come se la foto fosse mossa, mentre nell'originale quest'effetto non c'è, quindi dev'essere frutto dell'unione. Ho provato poi ad unire altre tre foto e mi sono accorto di un altro difetto, il dettaglio della foto unità è nettamente inferiore a quello degli originali |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:11
Albertof“ si possono chiaramente vedere due bordi adiacenti identici, come se la foto fosse mossa... (...) il dettaglio della foto unita è nettamente inferiore a quello degli originali „ Le tre (o più) foto le hai scattate a mano o con la fotocamera sul treppiede? Perché se si scatta a mano, per quanto ferma, è possibile che l'allineamento non risulti corretto nonostante la funzione " Allinea automaticamente le immagini ". Poi i tre scatti con diverse esposizioni, normalmente, avvengono a raffica, quindi sì, possono esserci persone che camminano in posizioni diverse, lo vedo più difficile per le nuvole, a meno che ci fosse molto vento. I link non funzionano. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:44
Le foto della prima prova (quella dei link) le ho scattate utilizzando un treppiede, quindi il problema non è il movimento della fotocamera, infatti il resto della foto non presenta questo difetto. Non saprei come ripostare i link diversamente, a me li apre anche in incognito (quindi senza usare il mio account). Per quanto riguarda l'altra prova, quella con un dettaglio inferiore, le foto sono state scattate a mano libera, anche se non credo sia un problema di allineamento in quel caso, infatti aumentando la nitidezza il problema si compensa in parte. Diciamo che mi preme di più capire come risolvere il problema della prima foto. Presumo che il problema sia io e non il software, ma non capisco quale sia il passaggio da rivedere. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:59
Succedesse a me farei un test con gli scatti originali. Copia-incolla sullo stesso file, tre livelli, poi (con un buon ingrandimento che permetta di vedere quel dettaglio) attivo-disattivo i livelli per capire se c'è differenza tra l'uno e l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |