| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:36
Ciao, qual è secondo voi il prezzo giusto per un Canon 70-200 f2.8 II IS usato ma tenuto bene con scatola e accessori? Usandolo su una EOS R con adattatore, funziona come funzionerebbe su una camera EF o perdo qualcosa? |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:44
su una EOS R va sicuramente meglio rispetto ai corpi reflex |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:54
Quanto possa costare usato non lo so, semplicenente perché il mio lo venderò MAI e quindi non mi sono mai posto il problema, di certo però se fosse intonso come il mio, e con tutti gli accessori, lo pagherei tranquillamente 1000 €... anche se credo si trovi a meno. Per l'uso su mirrorless però, dove peraltro funziona meglio che su reflex, non te lo consiglio, semplicemente perché essendo molto pesante, ed essendo le mirrorless Canon un po' troppo leggere, ti ritrovi col peso sbilanciato in avanti e l'insieme risulta poco stabile e scomodo da maneggiare. In altre parole è un obiettivo strutturato per essere adoperato su una reflex serie 1... possibilmente a pellicola come nel mio caso |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:00
io lo uso senza nessun problema su Eos R ed R5 mkii, senza problemi, non serve assolutamente una serie 1 |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:40
“ Ciao, qual è secondo voi il prezzo giusto per un Canon 70-200 f2.8 II IS usato ma tenuto bene con scatola e accessori? „ Intorno ai mille euro “ Usandolo su una EOS R con adattatore, funziona come funzionerebbe su una camera EF o perdo qualcosa? „ Funziona meglio “ semplicemente perché essendo molto pesante, ed essendo le mirrorless Canon un po' troppo leggere, ti ritrovi col peso sbilanciato in avanti e l'insieme risulta poco stabile e scomodo da maneggiare. In altre parole è un obiettivo strutturato per essere adoperato su una reflex serie 1 „ In effetti non vedo l'ora che Canon introduca una zavorra da 1.5kg in piombo per l'attacco a vite sotto la macchina per risolvere questo annoso problema . E che non ci venga in mente di spostare la mano sx un po' piu' avanti eh... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 9:04
Il mio, che è un po' “vissuto” esternamente (ma senza esagerare) e con un po' di polvere interna (ma lenti pulite), da privato l'ho appena pagato 700 euro. Ed è ovviamente un'ottica tutt'ora di assoluto livello, funziona pure senza vignettare troppo sopra i 100mm anche su Fuji GFX col Fringer:) |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:07
E che non ci venga in mente di spostare la mano sx un po' piu' avanti eh... ******************************************** Sempre meno comodo che tenete il palmo della mano aperto sotto l'attacco a "elle" per il treppiede. Senza considerare che spostare la mano in avanti allunga, e indebolisce, il "braccio della resistenza" il che si traduce nella necessità di - almeno - dimezzare il tempo di posa che potresti altrimenti adoperare nell'uso a mano libera. In altre parole se con una EOS 1HS io adopero tranquillamente, con lo zoom su 200 mm, 1/4 di secondo se lo stesso obiettivo lo adoperassi su una mirrorless, casomai col "braccio spostato in avanti" come suggerisci tu, difficilmente potrei impostare un tempo di posa più breve di 1/8 di secondo... se non anche 1/15. In altre parole perderei certamente almeno uno stop, forse due, nell'uso a mano libera, e con 50 ASA questo significa rinunciare ad almeno un'ora di luce! È uno dei molti svantaggi che si hanno ad adoperare materiale argentico invertibile al posto del più duttile Silicio... provare per credere! P S - l'idea della zavorra è tutt'altro che da disprezzare, di fatto è l'uso che io faccio dei Power Drive Booster... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:10
ok apposto così grazie... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:15
io lo uso senza nessun problema su Eos R ed R5 mkii, senza problemi, non serve assolutamente una serie 1 ******************************************** Con 1/4 di secondo? |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:19
Su R5 mkII anche più lento Su R vibrando molto meno di una reflex non vedo nessun problema |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:25
Dimenticavo il sensore stabilizzato... certo che ce ne sono di comodità che mi sono del tutto sconosciute |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 14:55
1000-1200€ se ben tenuto (da privati puoi trovarlo a un po' meno ma non molto) Il mio son veramente indeciso se venderlo a favore dell RF perché anche su R5 va benissimo |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:09
“ 1000-1200€ se ben tenuto (da privati puoi trovarlo a un po' meno ma non molto) „ Confermo, ci sto facendo un pensierino per un acquisto in negozio perché darei in permuta il mio liscio. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 16:15
un po' come il 300 2.8 Is L I e II: i rivenditori li rastrellano ed è difficile darli via per la QI che hanno |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 16:25
“ un po' come il 300 2.8 Is L I „ infatti il mio me lo tengo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |