| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:48
Buongiorno, A seguito di un click di troppo mi è comparso un pop-up di scansione virus (di un antivirus che non ho). Ho staccato subito internet. I miei dati sono salvati col metodo 3-2-1 quindi li ho. Sto tentando di ripristinare la immagine di sistema con AOMEI, ma i file sono su un disco con bitlocker e, visto che non li prende, ne ho avviato lo sblocco che richiederà molte ore ore. Se il ripristino immagine non dovesse funzionare, cosa è meglio fare, e come? Installazione da zero, formattazione, ripristino? Peccato perché ho parecchi programmi installati …… Grazie a chi riesce a darmi un consiglio. LB |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:51
"..mi è comparso un pop-up di scansione virus (di un antivirus che non ho)." A volte sono solo notifiche che ti rifila un sito un po' disinvolto, non è detto che tu abbia preso un virus: nella notifica dovresti vedere da dove viene, il sito che te le rifila. Su Edge ( o su altro Browser) vai su Impostazioni, poi su Cookie e autorizzazioni sito, e guarda le autorizzazioni del sito che ti rifila le notifiche: se non è attivo il blocco notifiche, attivalo e risolvi il problema, se sono solo notifiche. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:55
Azz, bella sfiga. Se hai bitlocker e' un disastro, devi lasciarlo lavorare. Giusto per capirci, stai parlando di un portatile o di un fisso? Branded o assemblato? Hai la chiave (codice) di Windows 11? |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:53
Ho un fisso assemblato. codici salvati in vari modi. Alla fine dello sblocco (quasi un giorno, era un disco da 8Tb), AOMEI ha ripristinato l'immagine e va tutto. Adesso prenderò un ssd esterno e faccio le immagini su quello senza mettere bitlocker. ——— Il pop up compariva su Edge anche dopo il riavvio ed era veramente fastidioso. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 10:34
Perché si parla di ransomware se non c'è criptazione di file e richiesta di riscatto? Più probabilmente si tratta di "banale" pubblicità ad un sedicente "antivirus", eliminabile come è stato suggerito. Bitlocker su macchine casalinghe andrebbe SEMPRE disattivato. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:50
Grazie a tutti per le informazioni ed i suggerimenti. In effetti, forse era solo un popup fastidioso che avvisava di ransomware e virus. Comunque con un restore tutto è tornato come prima. Chiedo a Einar Paul perché andrebbe disattivato il bitlocker su macchine casalinghe. Io lo faccio perché, avendo dati sensibili su di unHDD, magari anche solo quando butterò via il pc, vorrei essere sicuro che nessuno vi acceda. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:39
Quando butti i dischi fai uno scratch a più passate e hai risolto i tuoi problemi. Sto per farlo su un wd Red da 2TB giusto adesso. Il bitlocker su macchine casalinghe andrebbe disattivato in primo luogo per questioni di prestazioni, ed in secondo luogo perché non serve a nulla se non hai in casa qualcuno che possa avere capacità o motivi per smontarti il disco dal PC e attaccarlo ad un altro per leggere i tuoi dati sensibili. Una password efficace è più che sufficiente, in questi scenari tranquilli. Il bitlocker ha senso su PC governativi o aziendali. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:25
Ok, grazie del parere. Quindi anche su C:\ non metteresti il bitlocker? Su dischi di backup esterni invece lo metteresti? |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:48
Riccardo (TheBlackbird) mi ha preceduto, come sempre in maniera impeccabile. Bitlocker ha senso su dischi che potrebbero essere sottratti al legittimo proprietario, indipendentemente essi siano all'interno di una macchina o utilizzati come supporto di backup esterno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |