RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:32

Buongiorno a tutti,
dopo aver visto l'ennesima foto con un bokeh estremo sui social, piena di like e commenti entusiasti, mi sono reso conto di una cosa: questo effetto mi ha davvero stufato.
Alcune immagini sono anche belle, ma tra bolle, swirl e sfocature esagerate… non so, ormai faccio fatica ad apprezzarle.
Sono l'unico a pensarla così?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:37

che poi l'effetto sfocatura estremo dato dalle lenti superluminose non piace quasi a nessuno al di fuori della ristretta cerchia dei "cultori" presenti nei forum...;-)

ormai è una sorta di "guilty pleasure" tipicamente fotoamatoriale MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 17:10

Lo sfocatone è una ruffianata per provare a rendere interessante una foto che di base non lo sarebbe.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 17:25

Che poi, molte di queste sfuocature fatte con lenti Vintage erano dei veri propri difetti, che all'epoca credo tutti volessero evitare.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:29

Infatti ha stufato…come anche l'effetto setoso sull'acqua …o le riprese ultra grandangolari…mia opinione

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:39

A parte i primi anni del digitale fatto da reflex dove ancora il termine Fotografia riusciva ancora a vivere poi è arrivata la colata della melma,

eserciti di schiacciatori di pulsante di scatto sono approdati vantandosi pure di portare a casa per ogni uscita svariate centinaia arrivando a migliaia di scatti e nello stesso tempo e con lo stesso carico si è affiancata la fotografia parlata,

tutti a fare tutorial, recensioni, acquisti a raffica per cercare la foto che non c'è, nella totale disperazione ai propri ferri son stati attribuiti magici poteri quali tridimensionalità, poesia, pasta e tante altre strane storie, lo sfocato estremo è una di queste e i tentativi di proporre dei piani di fuoco sottili come un foglio di carta su un restante del frame con proprietà lassative, per cui li serve l'ottica più aperta trovabile, un af oltre il limite possibile di una fotocamera e tanto culo da imbroccare il fuoco li.

Ovvio che anche questo ha gonfiato i maroni un po' a tutti e il problema sarà trovare un valido diversivo, sta nascendo "la tecnica" delle super raffiche per poi pescare il fotogramma buono, questa terrà occupati per un po' di tempo il popolo bisognoso di nuovi stimoli, portare a casa una milionata di scatti per poi stare li su una sedia a cercarne uno/due di buoni e il resto via.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 20:19

che poi l'effetto sfocatura estremo dato dalle lenti superluminose non piace quasi a nessuno al di fuori della ristretta cerchia dei "cultori" presenti nei forum...;-)


Non direi proprio dato che una funzione per simulare lo sfocato è stata introdotta anche negli smartphone.
Inoltre è una moda che ha preso piede già da diversi anni anche nelle riprese video.

Il “magico sfocato” è una scorciatoia acchiappa like, oltre che una moda. Ma di mode nel digitale ne sono nate tante, l'elenco sarebbe lunghissimo.

Ci sono foto dove ovviamente sfocare lo sfondo ha un senso, ma nella maggioranza dei casi se non c'è un legame tra il soggetto e la scena, la foto perde di significato. Mi vengono in mente tanto per fare un esempio le maschere di Venezia, riprenderle sfocando tutto quanto c'è dietro decontestualizza il soggetto dalla scena, quando dovrebbe essere esattamente il contrario.

In mancanza di idee ci si affida al mezzo, o a scopiazzare il lavoro di chi l'idea l'ha avuta e poi è diventata virale.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 20:20

Lo sfocato, per me è molto importante.

Costituisce una forma compositiva che nella sua forma più nobile (inteso come bellezza ed eleganza) prende il nome di Bo-keh (questa è la trascrizione corretta di questo termine giapponese).

Lo sfocato costituisce una tecnica, e come tale va acquisita e perfezionata.

Il fotografo deve arrivarci con la consapevolezza di quello che vuole ottenere, ed il bo-keh non è certo una serie di bolle oppure un naso sfocato sul quale si staglia una ciglia tagliente come una katana (per rimanere in Giappone) MrGreen

Lo sfocato fa parte dell'immagine, e costituisce senza dubbio un dettaglio compositivo ed una forma interpretativa ma soprattutto il bo-keh deve avere una sua eleganza distinta ed integrata nell'insieme della composizione


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 20:45

Credo che lo sfocato estremo, quando è lui il "protagonista" dell'immagine, sia un espediente da amatore, poco utile e noioso.
Salvo pochi casi, serve soprattutto ha chi ha poco da dire.

Guardate i lavori di qualcuno che vince il Gomma Grant o il WPP e contate quante foto sono di quel tipo.
Vi basterà una mano.

Alcuni finalisti nel 2021:

Bagnanti, di Daniele Vita
thegommagrant.com/finalist/bagnanti

Grande Bruto, di David Cossini
thegommagrant.com/finalist/grande-bruto

Black Waves, di Miranda Schmitz
thegommagrant.com/finalist/black-waves


avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 20:45

A me spesso piace più quello che è fuori fuoco del soggetto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:03

Se posso dire la mia, si il boken ha strastufato. Tra l'altro nella fotografia contemporanea è quasi in disuso.
Intendiamoci, il boken è una tecnica compositiva che alle volte valorizza il soggetto. Spesso diventa una tecnica che aiuta a fare una foto quando non si è in grado di gestire lo sfondo o quello che ambienta il soggetto. Gli sfocatoni, beh! Lasciamo perdere

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:06

Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?

Come le foto di strada che non raccontano nulla, uguali!
Se hai l'idea nulla è noia

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:08

Guardate i lavori di qualcuno che vince il Gomma Grant o il WPP e contate quante foto sono di quel tipo.


Esatto, nella fotografia di alto livello lo sfocato non si vede mai. Anche se devo dire che ad una mostra di Magnum Photos a Milano ne ho vista qualcuna, dovrei andare a cercare il nome del fotografo.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:26

Non direi proprio dato che una funzione per simulare lo sfocato è stata introdotta anche negli smartphone.
Inoltre è una moda che ha preso piede già da diversi anni anche nelle riprese video.


esci dal piccolo recinto del fotoamatore, dello sfocatone non frega niente a nessuno anzi al massimo ti dicono, ma come mai è tutto "impastato" lo sfondo

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:32

esci dal piccolo recinto del fotoamatore, dello sfocatone non frega niente a nessuno anzi al massimo ti dicono, ma come mai è tutto "impastato" lo sfondo

vallo a dire al tizio che ha vinto il "Wildlife Photographer of the Year 2024" nella sezione ( comportamenti invertebrati);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me