| inviato il 13 Marzo 2025 ore 14:43
Amici e parenti ovviamente. In ogni caso hai fatto tu affermazioni e vuoi i dati da me. Te li sei inventati? altrimenti mostraceli ed aggiorniamo gli ultimi dati Nikkei di luglio o quelli di bcn |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 15:08
Veramente sei tu che hai parlato di flop commerciale senza dare nessun tipo fidato a riguardo. Che poi posso anche essere d'accordo visto che son chiacchiere da bar… ma poi se passi ad un interrogatorio mi adeguo. Non so se ti è chiaro… se così non fosse te lo spiego meglio: Nessuno qui è in grado di dire quale sia la strategia commerciale migliore o peggiore di multinazionali tipo Sony, Panasonic, ecc… e quando dico nessuno includo anche te. Tu, io e tutti gli altri possiamo solo esporre un nostro parere o preferenza, esprimere opinioni non assolutistiche. Quindi inutile che ti atteggi troppo… stai sereno con il popolo che ci basti così… anzi pure troppo pure così. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 15:23
Io con il sistema L Mount mi trovo benone. Non capisco nulla di marketing, quindi con LUMIX mi trovo a casa Mi fa sorridere la tifoseria in tutto, sulle macchine fotografiche a maggior ragione. A me consumatore se LUMIX ci rimette ma continua a produrre con un rapporto costo qualità conveniente mi interessa il giusto, purché l'impegno ci sia (e fin'ora c'è). Che una casa esca con un corpo nuovo all'anno non mi interessa nulla perché io (ma credo anche i professionisti e molti amatori) il corpo me lo tengo a lungo, tanto più che n ambito foto l'evoluzione è marginale e in ambito video LUMIX onestamente non è seconda a nessuno. La questione dell'AF sta diventando un tormentone insensato. Le nuove LUMIX sono ottime. Vogliamo dire che per la caccia fotografica c'è di meglio? Bene, e io continuo a cheidermi: e quindi? Quella fetta di mercato si rivolgerà altrove. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 15:30
Bisognerebbe anche capire il guadagno oltre all'investimento perchè per esempio Sony ha investito moltissimo con le ML per avanzare e "far saltare" il binomio canon/nikon, adesso mi sembra però che si sia "canonizzata" e rilasci aggiornamenti ad ogni uscita piuttosto che rivoluzioni e ci può stare. Canon con la sua leadership di settore ovviamente è quella meno interessata a rivoluzioni o investimenti pesanti. Panasonic è entrata ed ha investito (sicuramente non nel marketing) abbastanza ma ovviamente non da spostare quote di mercato rilevanti, che fosse la sua intenzione? |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 15:46
Vorrei precisare alcune cose. Prima di tutto non sono fan di nessun marchio. Credo di averli avuti praticamente tutti e non ho lesinato critiche a nessuno. Panasonic poi l'ho massacrata per la G9 (che molti amano) e per la s1. Se si parla di fallimento commerciale di Panasonic con le FF sono anche d'accordo in parte perché il ritardo su alcune cose è stato importante e si sono portati dietro pregi ma soprattutto difetti del m43. Ma su che base si può decretare il fallimento commerciale di un consorzio basato su un attacco per lenti???? QUesto non riesco a capire. Come si fa a dire che l'attacco L non è partito da zero 5 anni fa? COme si fa a paragonare l'attacco RF o Z di nikon che prevedono cmq la possibilità di adattare il corredo già esistente (ps Nikon in realtà aveva gia le ml con le 1 e mi ricordo che amici nautralisti la presero per adattarci i 500 e fare crop a alti fps!)? Poi cominciamo con il marketing e i dati di vendita di quello o qull'altro... ma vi faccio un paragone calcistico: è più fallimentare la campagna acquisti dell'Udinese che è decima in classifica o della Juve che è quarta???? Questo si diceva con Pago. Detto questo, con la a7rIII e poi con la a7rIV ci ho fatto sport, dog agility, cerimonie, paesaggio ecc... vi posso garantire che l'af non è migliore della S5II. la z6II non va meglio lato af ... anzi per me è pure peggio sia come accuratezza in afs che come percentuali positive con raffica. L'af della a9 ve meglio, quello della z8 va meglio, quello della r6II va meglio. Ma dove vanno meglio? Nelle raffiche veloci e per soggetti veramente piccoli e veloci. Quindi??? fatemi capire... se uno non ha una macchina di quel livello non può fare il 90% delle foto che si vedono in giro? Chiaro che chi fa BIF sceglierà altro ... ma dobbiamo ancora sottolineare l'ovvio? E dobbiamo continuare a sostenere che la s1mkII è un fallimento... anzi no! Troppo poco... IL CONSORZIO L-MOUNT è un fallimento perché sigma ha fatto il 300-600 e Panasonic non ha una macchina stacked??? Personalmente ogni giorno mi ritrovo a rimpiangere il fatto di non avere con me una ml stacked con un 300-600 (sarcasmo). Ottimo. fermate il mondo perchè scendo.... |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 15:52
“ Les....il consorzio L-Mount sopravviverà proprio grazie al 300-600....ingrato che non sei altro!!!!....... „ sto iniziando ad odiare sto rutto di lente... e anche gli uccelli. Prego per un focolaio di aviaria! |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:15
I fotografi soprattutto i presunti pro che si improvvisano geni del marketing e grandi interpreti dei bilanci delle aziende decretandone il successo o il fallimento fanno sempre sorridere… |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:17
Stai mischiando tu mele e pere. Non solo, non hai nemmeno colto il punto del mio discorso (e non me ne prendo una colpa perché sono stato chiaro): del market share del mondo fotografico non ho mai parlato. Tra l'altro, in un mondo sempre più ibrido si dovrebbe considerare la quota totale di venduto in ambito imaging che comprenderebbe anche il video con broadcast e le cineprese e credo difficilmente lì Panasonic arranchi... il punto è che sono dati difficile da reperire anche da chi cerca di farlo per mestiere... Rimanendo alle sole mirrorless (perché non vogliamo davvero considerare ancora le DSRL nel 2025), all'inizio del 2024 (fonte: MPB ) Panasonic è 4ª dietro Sony (1ª), Fujifilm (2ª) e Canon (3ª)... Sigma sfiora il 5%... guarda un po'... il mondo L-Mount è praticamente quasi al 20% tra le tre fotografiche (Panasonic, Sigma e Leica). Però saranno stu*ide tutte le aziende che stanno producendo obiettivi fotografici e lenti cinematografiche con attacco L... boh... o aziende di cineprese che stanno producendo camere L-Mount... La mia previsione è che l'attacco L sostituirà EF nel basso/medio budget del video, ma siccome oggi tutto è più ibrido e si cerca di risparmiare ovunque un protocollo aperto in un consorzio porterà altri grandi produttori dentro diventando il riferimento per parecchi anni almeno. Questa tendenza nel video è già in atto. Colleghi che dismettono le loro cinecam EF (non Canon, ma di altri marchi) e si apprestano a passare tutto su L mount... Il video è il futuro per tutti i brand altrimenti Nikon non avrebbe comprato RED ti pare? E non avrebbe tirato fuori la prima lente cinematografica della sua storia... adatta proprio alla Komodo Z-Mount... Tu parli solo di fotografia e di AF (ma l'AF non si usa sui video seri) e le quote di mercato del consorzio sono in crescita pure solo prendendo a riferimento la fotografia... Infine, RF e Z sono in sostituzione. Pensare che siano partiti da zero è di nuovo falsificare la realtà. Quando dici ai tuoi clienti (soprattutto quelli storici) arriveranno mirrorless per ogni reflex esistente e con gli adattatori potrete usare il vostro vecchio corredo non parti da zero. Invece l'L mount non poteva contare nemmeno sul MFT Lumix, dato che io posso montare perfino le Schneider-Kreuznach Xenon FF attacco PL sulla mia Pocket 4K, ma non posso montare gli zoom L... |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 16:37
“ Tu parli solo di fotografia e di AF (ma l'AF non si usa sui video seri) e le quote di mercato del consorzio sono in crescita pure solo prendendo a riferimento la fotografia... „ Ma va! Di fotografia si stava parlando credo e tu te ne esci con broadcast, PL e robe varie. I dati che sono disponibili sono di Nikkei e BCN. Trovali e vedi dove è Pana. Parlo di mirrorless. Preso quel dato di Pana dovresti scorporare il MFT e vedi a cosa si sono ridotte le vendite di FF della Pana. I dati sono dati. Non è che se uno li riporta fa il fanboy o il "sotuttoio" come qualcuno afferma. Dati confermati anche dall'esperienza di tutti i giorni. A parte qualche collega nel video non ne esiste UNO e dico UNO che la utilizzi per fotografia. Parlo di eventi e cerimonie. Sarò sfortunato a non incontrarne? A me Pana sta simpatica come il consorzio L-mount ma oggi questa è la situazione. Paragonabile a quella di Nikon pre Z9 e Z8. Ha tirato fuori corpi interessanti e si sta riprendendo. A dimostrazione che pur avendo un parco clienti enorme nel settore reflex non è automatico il passaggio a ML se non hai prodotti validi. Ed anche questo è testimoniato dai dati di vendita che escono frammentariamente nel tempo. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 17:26
Il consorzio LMount è un'alleanza strategica che implica la collaborazione e coordinamento su alcuni prodotti e strategie ma non intacca e non riguarda l'autonomia patrimoniale nè progettuale dei singoli produttori. È logicamente e giuridicamente sbagliato parlare di quote di mercato/dati di vendita/fatturati in termini di aggregato e con riferimento all'alliance. Leica ad esempio è una delle aziende con i bilanci più in salute nel panorama fotografico pur avendo una quota di mercato molto esigua. Non credo che sigma sia da meno… Sicuramente chi ha una fotocamera L mount ha accesso a molti più obiettivi rispetto agli altri brand singolarmente considerati (Canon è quasi isolata, forse Sony è il brand con maggiore apertura a lenti di terze parti ma comunque non si avvicina ai numeri in termini di compatibilità del consorzio L). Ciò non vuol dire che i produttori parte del consorzio siano migliori o offrano prodotti di maggiore qualità. Ma sicuramente hanno un rapporto qualità prezzo molto alto. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:31
Il 300-600 è roba da piazzare su una sony per sfruttarla appieno lato af. Andranno via più per quel sistema che per panasonic L. “ forse Sony è il brand con maggiore apertura a lenti di terze parti ma comunque non si avvicina ai numeri in termini di compatibilità del consorzio L „ Scherzi? Sony ha un parco ottiche, tra le sue e le terze parti, che la surclassa a mani basse. Parliamo di sistemi FF, del 4/3 frega 'na cippa a nessuno. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:56
Dantemi, sicuro. Certo. In E-mount c'è molto di più. Per esempio prendiamo Samyang, l'unica lente L-mount è il 35-150. Il resto del parco ottiche è E-mount. Anche altri brand cinesi hanno lenti che ci sono in E-mount e non in L-mount. Ma è normale produrre lenti compatibili per i brand che hanno maggior mercato. Molte "terze parti" non producevano lenti per Sony A-mount perchè aveva una fetta di mercato che non reputavano sufficiente per l'investimento da fare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |