JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Fuji ha annunciato un aggiornamento del firmware per le X-Pro1 e X-E1. Le versioni 2.05 per X-Pro1 e 1.06 per X-E1, che si potranno scaricare da oggi, aggiungono la compatibilità con gli obiettivi senza l'anello per la regolazione del diaframma, come il nuovo pancake 27/2.8, e permettono una più agevole scelta del punto di messa a fuoco quando si inquadra con il mirino .
La Fuji ha promesso per il 23 luglio prossimo un altro aggiornamento (versione 3.00 per la X-Pro1 e 2.00 per la X-E1), che dovrebbe migliorare la velocità dell'autofocus con gli obiettivi XF e aggiungere finalmente la funzione di focus peaking nella messa a fuoco manuale.
Ora scegliere il punto di messa a fuoco con l'occhio al mirino è finalmente possibile (prima era pressoché inutilizzabile): basta premere il pulsante del selettore posteriore verso il basso, scegliere il punto usando il selettore e scattare. Premendo il tasto centrale si torna al punto di messa a fuoco centrale. Bel miglioramento.
“ Ora scegliere il punto di messa a fuoco con l'occhio al mirino è finalmente possibile (prima era pressoché inutilizzabile): basta premere il pulsante del selettore posteriore verso il basso, scegliere il punto usando il selettore e scattare. Premendo il tasto centrale si torna al punto di messa a fuoco centrale. Bel miglioramento. „
beh devo dire che era il miglioramento che sognavo nella X-Pro1!
E' un sistema che facilita la messa a fuoco manuale, evidenziando a monitor con una colorazione( a tua scelta rosso giallo o bianco) i piani di messa a fuoco. Bisogna farci un po' la mano, ma dopo un po' di pratica ti permette di mettere a fuoco velocemente e in maniera precisa senza dover ricorrerre all'ingrandimento dell'immagine inquadrata.
Come sai, le fotocamere digitali senza specchio utilizzano la messa a fuoco automatica a rilevazione di contrasto, cioè utilizzano il sensore per stabilire la corretta messa a fuoco misurando le differenze di contrasto in punti specifici dell'immagine. Ecco, anziché inviare un impulso elettrico all'obiettivo autofocus, mettono in evidenza sul monitor o nel mirino, con un colore specifico (bianco, rosso, a scelta), i contorni più nitidi del soggetto. In questo modo, mettere a fuoco manualmente - tipicamente utilizzando un obiettivo non originale - diventa molto più rapido e agevole.
curiosità. il focus peaking può essere d'aiuto di sera? in condizioni di luce scarda quando si fa fatica a mettere a fuoco? passando al fuoco manuale anche con una lente con af e usando il focus peaking si possono raggiungere risultati migliori e piu precisi quando c'è poca luce in quei casi in cui l'af inizia ad andare avanti e indietro?
tnks
user8319
inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:01
Probabilmente bisogna valutare i vari casi. Io ad esempio volendo fare uno scatto alla luna non riuscivo a fare agganciare l'AF probabilmente per mancanza di sufficiente contrasto. Messo in manuale con il focus peaking ho fatto il fuoco perfettamente. Credo possa essere più difficile se c'è molta oscurità e di fatto non si riesce proprio a vedere bene il soggetto che si vuole fotografare.
Scusate, ho appena comprato la X-E1 ma non ho notato la disponibilità di questa funzione.
Devo aggiornare il Firmware?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.