| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 20:53
Un parente mi ha visto giocare con la mia nuova Olympus e mi ha passato la reflex in oggetto con tre obiettivi (EF 50mm f1.8 stm, EF-S 18-55mm f3.5-5.6 IS, e EF 100-300mm). Dalle recensioni la 550D sembra ancora una macchina decente pur essendo abbastanza vecchiotta, ora non so bene come gestire la presenza di due macchine fotografiche, quale usare? Quale portarsi dietro? etc. Certo la e-m10iv è più giovane di 10 anni, più megapixel (con una densità ancora maggiore), però confrontando qualche foto, al di là di differenze nella tonalità dei colori, non è che ci sia tutta questa differenza. Insomma, voi come gestite il fatto di avere più di una macchina? |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 21:42
Non so,giorni pari una e giorni dispari l'altra? |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 22:13
Io ne ho 4 digitali che uso a seconda delle necessità e delle situazioni: rx100 quando viaggio leggero con i bimbi ed esco a fare una passeggiata, em10iii entrata recentemente in casa per le uscite fotografiche con la famiglia, xt5 per viaggi in macchina, per eventi in famiglia o per ritratto in studio, x100 per street o prima di avere figli per tutti i miei viaggi. Sono macchine completamente diverse che si adattano a diverse situazioni. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 1:02
“ Io ne ho 4 digitali che uso a seconda delle necessità e delle situazioni: rx100 quando viaggio leggero con i bimbi ed esco a fare una passeggiata, em10iii entrata recentemente in casa per le uscite fotografiche con la famiglia, xt5 per viaggi in macchina, per eventi in famiglia o per ritratto in studio, x100 per street o prima di avere figli per tutti i miei viaggi. Sono macchine completamente diverse che si adattano a diverse situazioni. „ Chiaro, devo capire quando usare l'una e quando usare l'altra. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 5:27
La 550d è una entry level vecchiotta. Sul fronte autofocus e prestazioni ad alte sensibilità, nonostante il sensore più piccolo, credo che la Olympus le dia la paga. Poi a livello di praticità, compattezza di corpo ed ottiche, credo che il micro 4/3 sia imbattibile. Userei la 550d in contesti con buona illuminazione, magari se desideri minore profondità di campo (in relazione al sensore più grande). Per tutto il resto, Olympus. Poi ovviamente dipende anche da che ottica ti serve: se ti viene lo sghiribizzo di fare avifauna, e sulla EM10 non hai un tele, a quel punto usi la Canon (giusto per fare un esempio). |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 7:54
“ Userei la 550d in contesti con buona illuminazione „ Ragioniamici bene però... Se la usa con il 50/1.8 anche al buio potrebbe addirittura avere meno problemi che con la E-M10 MkIV (se usa l'obiettivo kit)... Prova a pensare a scattare a f/2 (ad esempio) o a f/4 (apertura dell'obiettivo kit appena vai oltre i 14mm) Con la 550D e il 50/1.8 guadagnerebbe 2 stop di luce che vorrebbe dire scattare a 800 iso invece che a 3200. Detto questo, la 550D condivide il (piuttosto) rumoroso sensore della 7D... che però, se trattato "adeguatamente", anche a 3200 iso risulta piuttosto pulito ed è pienamente utilizzabile... Riporto ancora una volta un esempio uno scatto di prova a 3200 iso fatto con una EOS 7D a LV 5.3 (quindi con poca luce) che è assolutamente paragonabile a quello che si può ottenere con una 550D... Il rumore, quel poco che c'è, va cercato nelle zone scure
 Qui la foto non ridimensionata i.postimg.cc/LR5bmm93/IMG-8772.jpg?dl=1 |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 7:59
Ma provarle entrambe, capirne i pro e contro e poi scegliere quale usare è cosa difficile? |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 8:08
concordo con Stylo ho una ff (R6) e due m4/3 (Gx85 e G81). uso la prima se l'ingombro non è un problema e/o se si fotografa espressamente persone (ritratti/sport). nei casi rimanenti uso indifferentemente ff o m4/3. questo in generale... perché spesso scelgo sulla base della simpatia del momento per aggiungere varietà ho anche cercato di creare due corredi funzionalmente diversi, (quasi) solo zoom su ff, (quasi) solo fissi su m4/3. nel tuo caso, per quanti mi riguarda, un enorme vantaggio della Olympus sulla Canon è la stabilizzazione sul sensore - ovviamente quando si fotografano soggetti fermi. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 8:13
Ah... rispondendo al quesito (che non è nel titolo del thread) riguardo gestire più di una macchina : scelgo macchine e obiettivi per le loro prestazioni in base alle esigenze di scatto... se vado al Palazzetto dello Sport a fotografare il Basket (dove si sa, c'è poca luce e l'azione spesso è distante) scelgo una Full Frame con lo zoom lungo più luminoso che ho... Se vado a fotografare di giorno posso scegliere l'accoppiata più liberamente magari scegliendo in base alla Profondità di Campo che voglio ottenere (banalizzando... se facessi Street prenderei una m4/3... se voglio fare ritratti scelgo una Full Frame... etc.) Se voglio stare leggero e non ho uno scopo preciso in mente prendo la vecchia Nikon D60 con il 35/1.8 e sono "a posto"... Questo è il vantaggio di avere più macchine e più sistemi. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 10:18
Ma che obiettivi usi con la em-10? senza saperlo è impossibile dare suggerimenti adeguati “ concordo con Stylo MrGreen ho una ff (R6) e due m4/3 (Gx85 e G81). uso la prima se l'ingombro non è un problema e/o se si fotografa espressamente persone (ritratti/sport). nei casi rimanenti uso indifferentemente ff o m4/3. „ Si ma fra FF e m4/3 la differenza, in termini di resistenza alti ISO, sfuocato ma anche dimensioni, è ben più marcata rispetto all'APS-C. Se consideri poi un APS-C ben più vecchia e con lenti kit il vantaggio di quest'ultima sono praticamente nulli |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:08
“ Ma provarle entrambe, capirne i pro e contro e poi scegliere quale usare è cosa difficile? „ Non è ovviamente difficile, ed in effetti è quello che voglio fare, chiedere però qualche consiglio per indirizzare meglio la questione non credo procuri alcun danno. “ Ma che obiettivi usi con la em-10? senza saperlo è impossibile dare suggerimenti adeguati „ Sulla e-m10 ho i due zoom economici (14-42mm e 40-150mm), il 12mm f2.0, e sono in attesa del yongnuo 17mm, stavo pensando di prendere anche il sigma 30mm f1.4, per completare una carrellata di fissi luminosi. Per i ritratti posso usare il 40mm Macro di Ttartisan (f2.8), un Fuji 55mm f1.8 e l'Helios 58mm f2.0 (questi ultimi due con attacco M42). Come Tele ho un Fuji ed un Pentacon 200mm f4, ma sono difficili da usare perché non mi fido di montarli sulla e-m10 con quest'ultima su treppiede (troppo sbilanciato il tutto), e a mano libera non riesco ad evitare il micromosso (per non dire il mosso) se non in qualche caso in cui riesco ad ancorarmi bene. In effetti la Canon potrebbe essere utile proprio sul lato tele dove non credo ci siano problemi di montaggio sul treppiede ed ho già il 100-300mm (con lo zoom rumorosissimo), da quel che ho visto qui è un obiettivo antidiluviano, ma per iniziare potrebbe andare bene. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:23
Il 100-300 EF? Fino a 200 non è male... ma ho riscontrato che sui sensori APS-C densi come quello della 550D (ripeto, ho la 7D che ha il solito sensore) gli obiettivi EF-S vanno meglio... infatti ho subito comprato l'EF-S 55-250 IS II che rende giustizia alla macchina, molto più del 100-300 e del 70-210 f/4 (e quest'ultimo, per inciso, sul Full Frame va benissimo) |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:42
EF-S meglio che EF (sulla 550D) è un fatto generale, o dipende dall'obiettivo? |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:06
Non uso spesso gli EF sulle APS-C, anzi, quasi mai (ho diversi obiettivi sia per un formato che per l'altro e penso che ognuna delle mie macchine debba avere il "suo" obiettivo... non ne ho neanche una con montato il tappo) Ma mentre su una 1000D non si vedono o quasi le differenze, ho notato che la 7D (e in misura leggermente minore la 50D) è piuttosto "esigente" in quanto a risoluzione dell'obiettivo... magari mi sbaglio ma penso sia una questione di quanto è denso il sensore. Passi il 50/1.8 ma fossi in te per la 550D userei solo obiettivi per APS-C. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:23
Sulla 550d avevo prima il 55-250 (prima versione) sostituito col 70-200 f/4 IS e il secondo andava decisamente meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |