RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Svizzera e dogana







avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 16:35

Ciao a tutti,
tra qualche giorno andrò in Svizzera con attrezzatura fotografica (R7, RF 200-800 e altre cosette di minor valore) e curiosando sul forum ho letto che si deve compilare un modulo con i seriali e gli scontrini (!). Io sono stato già due volte e non ricordo di aver fatto nulla del genere in passato.
Confermate che è da fare?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 16:57

Ti conviene dichiarare in entrata alla dogana (italiana) la tua attrezzatura che intendi portare in Svizzera così in teoria non dovresti avere contestazioni quando tornerai in Italia…specialmente se hai materiale molto recente che sembra nuovo

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:04

dipende...

per legge e' da fare, ma se vai per turismo nessuno lo fa.

Diverso e' se alla dogana ti trovano con attrezzatura professionale. Per esempio ti trovano un contratto di lavoro, o deducono che dall'attrezzatura tu stia andando a fare un lavoro.
Li i problemi possono essere gravi.


Come regola generale.. nel momento in cui entri con un bene che abbia valore superiore a 150 euro, dovresti avere prova d'acquisto italiana e tasse pagate. Compili il modulo di importazione temporanea, e quando esci lo fai vidimare.

Se stai andando con la famiglia a fare il w/e e ti porti dietro una hasselblad nella borsa in pelle, dubito che ti faranno questioni. Se viceversa torni con una hasselblad nuovanuova e con la sua nella scatola di cartone, e ti trovano in tasca uno scontrino, ti fanno passare per contrabbandiere.

Occhio che la legge e' chiara.. in Italia, se ti multano per contrabbando, oltre alla multa perdi il bene contrabbandato. Viene distrutto d'ufficio.


avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:18

Io vado e vengo dalla Svizzera, quasi tutte le settimane, spesso con attrezzatura foto.

Mai portato scontrini.

Vero è che non mi hanno mai fermato.

Di solito i controllo sono "mirati" su particolari tipologie e su particolari periodi dell'anno.

Ma mai dire mai.

Tieni conto che la questione dovrebbe essere la stessa per qualsiasi frontiera, anche se torni da Livigno con tutta l'attrezzatura nuova ed immacolata qualche rischio lo corri.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:19

Io quando vado a Livigno lo faccio sempre.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:21

Anni fa in dogana a Chiasso ho avuto problemi con un finanziere perché avevo un piccolo sacchettino di sassolini bianchi ( che uso come massicciata nel plastico dei trenini) che avevo dimenticato di togliere dalla macchina prima di partire…hai voglia a spiegargli che non era cocaina macinata grossa…più di un'ora persa

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:22

Minkia, hai trovato il Bernasconi di Frontaliers??!!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:38

Ho sempre avuto noie coi finanzieri…anche rientrando dalla Slovenia…purtroppo nella triade Polizia Carabinieri e Finanzieri questi ultimi sono i peggiori

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:51

Il problema che si può porre è che, al rientro in Italia, la dogana voglia una prova che quell'attrezzatura è tua già prima di uscire dall'Italia.
Per fare ciò hai 2 modi:
1. Dichiarazione alla dogana italiana in uscita dallo Stato
2. Provare con scontrini che la macchina l'hai acquistata in Italia.
Nel secondo caso fai attenzione che dagli scontrini si deve capire che l'attrezzatura acquistata è esattamente quella che hai in borsa (es. Numero matricola).
La cosa più semplice è perdere 10 minuti all'uscita dall'Italia e compilare la dichiarazione.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:00

Quindi si arriva alla frontiera, si va nell'ufficio dove si dichiarano beni e si compila un modulo, corretto?
I miei sono tutti acquisti online quindi mi porto dietro le fatture. Immagino valga solo con beni di un certo valore, se dovessi farlo per tutto divento matto.
Pensavo anche di portare il mac e un ssd per scaricare le foto...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:03

Mi pare ci sia una franchigia di 300 euro…ma non sono sicuro

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:06

c'era... e' scesa a 150 da pochi mesi.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:12

Comunque in dogana hai due fronti... la dogana italiana in uscita e quella svizzera in entrata. Al ritorno avrai il contrario.
Quindi.. presentati al doganiere con una lista delle fotocamere e obiettivi (con numeri di matricola) gli fai mettere un timbro (se te lo mette, che in uscita i doganieri se ne fregano, cercano banconote oro e preziosi) poi vai dal doganiere svizzero e lui si ti mette il timbro e si tiene una copia. A quel punto al momento di uscire torni dal doganiere svizzero e fai timbrare nuovamente il foglio.

Con quel foglio timbrato la dogana italiana non puo' sostenere che hai contrabbandato merce.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 20:01

In linea teorica andrebbe fatta per tutti i beni il cui totale supera la franchigia.
Però poi in pratica, per evitare un migliaio di persone all'ora in fila in dogana, si fa per quei beni che al rientro potrebbero essere scambiati per nuovi e acquistati all'estero.
Però se dobbiamo seguire la legge alla lettera, se superi la franchigia lo devi fare per tutto. Poi sta anche all'intelligenza del funzionario di dogana, se rientri con una macchina fuori produzione dal 2010 e con foto sulla scheda scattate 3 mesi fa, tutto fa presumere che quella macchina sia tua da parecchio. Se mi torni dal Giappone con una macchina appena uscita (e magari non ancora venduta in europa) o con un Rolex nuovo di pacca dalla Svizzera, beh due dubbi mi verrebbero.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 20:05

Comunque nel dubbio, puoi anche leggere qui

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me