| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:23
Chiedo qui, come ultima spiaggia, come da titolo il problema riguarda i sottotitoli di Raiplay, ho tentato in vari modi ma sulla mia smart TV non riesco a inserirli, il televisore è associato al mio smartphone e qui tutto a posto, nel senso che li ho come opzione e posso inserirli, ma essendo associato non dovrebbero essere disponibili anche sul televisore? Grazie per l'attenzione. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:15
E che quando l'udito non è più quello di una volta i sottotitoli aiutano, un domani cercherò l'opzione per la lingua dei segni |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:40
“ ma essendo associato non dovrebbero essere disponibili anche sul televisore? Grazie per l'attenzione. „ Cosa intendi per associato? Sulla mia tv raiplay ha la sua app indipendente dal cellulare e dalle sue opzioni più o meno aggiornate rispetto alla smartTV. “ E che quando l'udito non è più quello di una volta i sottotitoli aiutano, un domani cercherò l'opzione per la lingua dei segni „ Finchè li vedi i segni, poi potrebbe essere un problema “ sottotitoli aiutano „ Fa conto che la GenZ spesso e volentieri abusa dei sottotitoli, perchè così può tenere il volume al minimo o spento e leggerli a intermittenza quando non ha gli occhi sullo smartphone. Perchè ormai la tv/film la guardi come sfondo, come secondo schermo e l'attenzione è sul cellulare che è il vero "primo schermo". Infatti molte sceneggiature degli ultimi anni sono prevedibili e ripetitive per sperare che l'utente perennemente distratto almeno in una delle ripetizioni colga il pezzo di trama. Tutto a discapito della qualità.... Ad essere puristi, i corto/medio/lungometraggi dovrebbero essere sempre visti senza sottotitoli e solo nella loro lingua originale. Visto che il doppiaggio fa perdere gli accenti e le voci degli attori (che possono essere scelti dal regista per trasmettere significato anche attraverso la loro voce) e i sottotitoli distruggono la fruizione dell'immagine (sia per lo spazio occupato sia come distrazione, mentre leggi il sottotitolo non apprezzi la fotografia del filmato). |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 22:17
Ti ringrazio della risposta, anch'io ho le app di Raiplay, sia sul televisore che sul telefono e ho i due dispositivi associati nell'apposita sezione del telefono alla voce dispositivi associati, e quindi pensavo che vedendo i sottotitoli nel telefono questo fosse sufficiente per vederli anche alla televisione. A me di guardare qualcosa nel telefono, a meno che non sia roba di qualche minuto, è fuori dalla mie vedute non ci penso proprio. Per i sottotitoli la riassumo con il detto " fare di necessità virtù" ho sempre amato guardare i film in lingua originale ma non conoscendo la lingua i sottotitoli mi servono, ora ho il problema dell'udito e in attesa di altre soluzioni mi accontento dei sottotitoli, ma tu se vuoi mettere i sottotitoli a qualcosa in Raiplay come fai? Ancora grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 22:26
Per mettere i sottotitoli su raiplay su tv bisogna selezionare col telecomando l'apposito simbolo che è a destra dello schermo, visibile quando si mette in pausa. Per le serie appena trasmesse in genere i sottotitoli sono disponibili dopo 2 o 3 giorni dalla messa in onda |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:11
L'audio di film e serie sta diventando un problema. In passato i film venivano doppiati dagli stessi attori che avevano girato la scena con un discreto aggravio di tempi e costi. Ora si gira quasi sempre con l'audio ripreso in diretta, perché le tecniche di registrazione sono migliorate, ma non così tanto da avere un parlato pulito e senza disturbi. In più spesso la musica è troppo alta e copre le voci. Se notate, l'audio dei film stranieri, che sono stati forzatamente doppiati in studio, è in genere molto molto migliore. All'inizio ho dato la colpa al mio udito, visto che non sono un ragazzino e anni di rock ascoltato a tutto volume, qualche danno lo hanno fatto, ma poi mi sono reso conto che è un problema comune. Un po' si migliora, collegando il televisore a dei diffusori di qualità, in altri casi ci sono delle impostazioni audio che possono tirare su il livello del parlato, come avviene sui film di amazon. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:23
Ormai mi stavo chiedendo se l'eta' aveva pregiudicato il mio udito. Molte volte non capisco quello che dicono gli attori perche' la musica, che dovrebbe essere di sottofondo, sovrasta il parlato. Ho 70 anni quindi il mio udito e' un po' andato a ramengo ma anche al cinema ho problemi. L'ultima volta mi sono portato dei cotonini perche' la musica mi assordava. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:28
Anch'io ho 70 anni, un buco nella risposta in frequenza intorno ai 1500 Hz che non aiuta, però quando parlo con la gente capisco abbastanza bene. L'ultima serie TV di Rocco Schiavone, da questo punto di vista è un disastro. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 13:12
C'è da dire che prima dell'avvento del digitale si cercava quasi sempre la leggibilità del film (scene notturne illuminate quasi a giorno, voci ben chiare e rumori ambientali a volume ribassato, ecc ecc), con le nuove tecnologie e l'ambiente culturale post-11 settembre, si è andati a cercare un realismo maggiore (scene al buio con illuminazione effettivamente scarsa, rumori ambientali che davvero incidono sopra le voci, ecc ecc). È una moda culturale voluta e ricercata apposta negli ultimi vent'anni circa. E trovo profondamente sbagliato che i sottotitoli riportino chiaramente le parole che il regista ha voluto confuse nei rumori/musica. Si dovrebbe riportare "voci confuse non udibili", non le battute dette dagli attori. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:16
Grazie a tutti, ho provato il metodo descritto da Fiore33 ma non funziona nel senso che i comandi per mettere i sottotitoli non appaiono, riassumendo: se io uso la App da telefono appaiono, idem se uso il PC e con Chrome mi collego al sito di Raiplay, ma con il televisore niente, anche qui ho la app installata, concordo con Fileo che l'ultimo Schiavone è un disastro, ho letto che l'attore ha problemi con le corde vocali ispessite dal fumo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |