| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:18
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo se il topic è stato già trattato in precedenza. Scatto in digitale ma negli ultimi tempi anche molto in analogico. Ho due sistemi reflex con un corredo completo: Pentax e Leica R. con in quali mi diverto abbastanza. Ultimamente sto andando in scimmia per avere una compatta a telemetro vintage. Come utilizzo principale Street rigorosamente in BN. La mia poca conoscenza di questo genere di macchina e le mie ricerche mi hanno acceso curiosità su: OLYMPUS 35 SP 42mm f1.7 OLYMPUS 35 RC e DC Canonet GIII QL17 Minolta Himatic 7sII Olympus XA (sarebbe un altro sfizio) Spero che qualcuno con più esperienza di me mi chiarisca qualche idea magari con qualche opinione sui modelli citati, o magari aggiungere altro alla lista che meriti di conoscere. Avendo già due reflex mi interessa la leggerezza, la compattezza e la qualità dell'ottica per ottimi scatti. Grazie a chi vorrà darmi una mano! |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:27
Se non ricordo male tra le compatte a telemetro ci sono anche la Minox 35 GT e la Rollei 35 Classic. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:31
L3 Rollei 35, che io sappia, hanno tutte quante il mirino galileiano ma non il telemetro; la messa a fuoco avviene "a stima", stimando cioè la distanza del soggetto e ruotando la ghiera di messa a fuoco fino a posizionarla su tale distanza. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:45
camera-wiki.org/wiki/Rollei_35 "Viewfinder Bright line with no focussing aid or supplementary information (later cameras had LED exposure setting in the viewfinder). The viewfinder was redesigned at the end of 1970 and the magnification factor was changed from 0.8 to 0.62." |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:45
Ho una Olympus 35 UC, che dovrebbe essere la versione per il mercato interno della SP. Unico "difetto" la batteria originale PX625 che va sostituita con apposito adattatore. Per il resto è una ottima macchina, telemetro ben utilizzabile, esposimetro preciso, lente luminosa e di qualità, è piccola, leggera e pure bella. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:47
Stavo per consigliartene qualcuna, e la mia preferita non nella lista, ma “qualità dell'ottica per street” mi fa uscire da questa discussione. La ricerca della qualità ha fatto più danni della grandine. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:50
Grazie a tutti! Per l'Olympus UC con che batteria la sostituisci? devi fare delle modifiche al circuito oppure basta cambiare il tappo batteria? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:06
qualche anno avevo aperto questa discussione che raccoglie (alla fine) un bel po di informazioni. Per quello che è stata la mia esperienza (attualmente ho sospeso l'analogico) posso dirti che i telemetrini (di quelle che lo hanno) non sono proprio pratici ed un po limitano il godimento di queste macchinette. Personalmenti mi trovavo meglio con un mirino galileiano a stima. All'occorrenza avevo anche preso un telemetro esterno da montare sulla slitta, ma in pratica non l'ho quasi mai usato. Compatte analogiche, esperienze? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4049302&show=1 Se tu potessi provarle prima di fare scelte credo che ti sarebbe utle.. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:14
grazie del preziosissimo link! eh si...in effetti mi piacerebbe provarle, ma non conosco nessuno che potrebbe farmele provare. :( |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:00
Ciao ho Canonet QL 17III (due in realtà, cromo e nera) e Konica Auto S3, Retina IIC. Inoltre Olympus RD, Olympus RC e Minox GT tutte e 3 con difetti (esposimetro, lamelle incollate etc) che quindi ho solo tenuto in mano, ma mai realmente provato La regina è la Canonet, per dimensioni, robustezza e qualità dell'obiettivo. Se ne dovessi trovare una terza a buon prezzo probabilmente la prenderei..... La Konica auto S3 ha l'obiettivo ancora più bello, per me, è anche più piccola ma costruttivamete inferiore alla Canonet. Inoltre per funzionare in manuale deve essere 'hackerata' e rende l'operazione di scatto meno piacevole La Olympus RD in qualche modo mi ricorda la canonet, ma non penso di metterla a posto. Le altre le considero inferiori Si dice molto bene della Olympus SP (dovrebbe essere più grande e pesante della Canonet) e della Minolta himatic 7s ii che però è difficile da trovare |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:22
“ Per l'Olympus UC con che batteria la sostituisci? „ Con un adattatore nel quale inserisci una SR44 e riduce la tensione a 1.35 volt. Costo un paio di decine di euro. Altra telemetro che ho e talvolta utilizzo è la Konica III. Lente fissa 48mm f/2, costruita splendidamente, buona lente, telemetro discreto (dipende sempre da quanto è in buone condizioni l'esemplare che trovi) tutta meccanica (ti serve un esposimetro esterno da montare sulla slitta) |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:44
“ ho Canonet QL 17III „ Ne ho sempre letto bene. Secondo me il problema (ma è mio) di queste definite compatte è che in realtà non ne hanno proprio la totale praticità per le dimensioni. Una minox te la metti in tasta; queste alla fine come praticità non mi cambiavano molto rispetto a portare una mx o une me super con un pancake (ma anche un cinquantino qualsiasi) ma almeno il mirino è un cinema. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:47
“ Ne ho sempre letto bene. Secondo me il problema (ma è mio) di queste definite compatte è che in realtà non ne hanno proprio la totale praticità per le dimensioni. Una minox te la metti in tasta; queste alla fine come praticità non mi cambiavano molto rispetto a portare una mx o une me super con un pancake (ma anche un cinquantino qualsiasi) ma almeno il mirino è un cinema. „ hai perfettamente ragione, sono compatte ma non 'tascabili'. Di quest'ultime in alternativa alla Minox prenderei in considerazione una Ricoh FF1, automatica con fuoco a stima ma secondo me costruita meglio. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |