| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 12:09
Buongiorno, ho appena acquistato il 100/400 fuji usato. Volevo sapere per favpre, se qualcuno lo ha provato con il TC 1,4 Fuji, e se si , come si comporta in nitidezza e autofocus. Faccio foto naturalistiche, grazie. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:10
Già il 100/400 non brilla per nitidezza dopo i 350, con il TC crolla definitivamente. Direi pessimo. Ovviamente poi ho venduto tutto fuji perché ci si metteva anche un af incostante con XH2s e XH2 |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:38
Non faccio fotografia avifauna. La mia critica a Fujifilm a livello alto al posto del nuovo XF 500 5.6 (era un progetto GFX?), andava fatto uno compatto FX 400 f3.5. Non vedo molte alternative Fujifilm super tele obiettivi forse con adattatori o ottiche da terzi?(AF e compatibilità software aggiornamenti futuri ?)per me un No, meglio il Fuji 150-600 (ottica comunque molto leggera) serve zaino diciamo un può grande. Sicuramente il nuovo XF 500 5.6 avrà una nitidezza elevatissima una marcia in più rispetto li zoom inoltre con TC1.4 o addirittura il TC2.0 arriva a 1000mm, ma personalmente visto il sensore più piccolo APS-c (aumentare ISO a dismisura)non mi convince servano ottiche più luminose. Poco da fare Fujifilm estremi lascia da pensare esistano altri sistemi vedi ad esempio Nikon 400 4.5 oltre a essere più luminoso anche sensore FF praticamente entra due volte più luce sullo sensore, ma costa forse di più questo da calcolare altrimenti bisogna contentarsi con i limiti Fujifilm APS-c. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:49
Ho usato l'accoppiata anni fa con X-H1 poi con X-T4. Come detto da Magugno dopo una certa focale, e soprattutto distanza del soggetto, le nitidezza cala, molto. L'AF era abbastanza scarso, ma per soggetti statici preciso. Con il moltiplicatore le cose non possono migliorare ma ricordo che il peggioramento non era particolarmente percepibile. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 15:42
Grazie per le vostre risposte, oggi ho fatto le foto con il solo 100-400 al merlo acquaiolo, e sono decisamente nitide. Tutto sommato arrivando ad un 600mm sulla X-S20 devo dire che no mi sarei aspettato delle foto fantastiche; sarà anche l'accoppiata con la suddetta fotocamera! Un saluto a tutti. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:09
Mah, per me non è affatto male come 100-400 anche alla focale più lunga. Soprattutto bisogna intendersi sul concetto di distanza del soggetto. Parlo per me, ma fotografare soggetti troppo distanti ha poco senso. Se posso studio e vedo come avvicinarmi. Tutti gli zoom, anche i migliori soffrono la distanza eccessiva del soggetto, lasciando stare discorsi legati all'aria ecc. Qui il soggetto non era vicinissimo. Sicuramente ben di più di 10 metri, di solito cerco sempre di avvicinarmi almeno entro i 30 metri. Fra l'altro è un jpeg in camera, nessuna post produzione.
 |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:15
Qua con il TC 1.4x, però la distanza era veramente poca, ci siamo incrociati per caso ed ovviamente è scappato quasi subito! Sempre con la fida X-T4.
 |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:52
Credo che più di così non si debba pretendere, le foto sono nitidissime, ovviamente se il soggetto è vicino i risultati sono superiori risperto alle lunghe distanze. Ad ogni modo, dopo aver provato di tutto un po' , mi riferisco ai super teleobiettivi, sarà che il mio Fuji 100-400 è nato bene, ne sono molto soddisfatto. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:15
Se il 100/400 a 400 è nitido il Canon 100/500 è un mostro di nitidezza. Il 100/400 fuji non è un granché |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:29
Non è assolutamente male, ci sarà sicuramente di meglio, ma il 100-400 Fuji può dare delle grandi soddisfazioni. Non stiamo parlando di una ciofeca. E comunque il 100-500 sulla Fuji non ci va! Le due immagini che ho postato sono jpeg OOC, con un'opportuna post si può fare anche di meglio, ma almeno per me non occorreva altro. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 9:04
Il 100-400 Fuji ha qualche anno sulle spalle ma non si può certo dire che manchi di nitidezza. Ha un leggero calo alla focale più estrema, lo si nota lavorando con soggetti a distanza, in queste specifiche situazioni il 150-600 va meglio. Il TC 1,4x va bene sul 100-400, la ritengo un po' una situazione di ripiego quando il soggetto è distante o si vuole riempire meglio il frame, il calo di nitidezza comunque c'è ed è evidente ingrandendo al 100%. L'accoppiata se usata di tanto in tanto va bene, ma se il TC viene usato spesso sul 100-400 è meglio rivolgersi al 150-600. Alcuni esempi sotto del 100-400 liscio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4706860&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4706797&l=it |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:36
Per quanto riguarda i TC1.4/2.0 una perdita qualitativa da calcolare con il TC1.4 circa 8/10% perdita con TC2.0 anche il 30% oltre perdita luminosità. Quindi conviene usarli su ottiche molto luminose con resa molto elevata performate ottiche fisse. Su nuovi sensori da 40 MP APS-c conviene usare il Tele Converter interno TC1.4 fa niente altro che tagliare la foto ma comunque il risultato finale superiore qualitativamente rispetto una aggiunta extra TC1.4/2.0. Personalmente trovo interessante uso TC1.4/2.0 sul mio 80 macro oltre allungare la focale ingrandisce ulteriormente con TC2.0+80macro o a disposizione uno macro 160mm f5.6 con rapporto ingrandimento 2:1 e AF, ma sui zoom e uso TC non saprei a me non serve. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:58
A proposito dei Martini mi ero dimenticato il mio:
 Questa è fatta proprio col TC1.4, ingrandendo noti il calo di nitidezza, poi vabbeh ce l'ho stampato in soggiorno lato lungo 150cm e non si nota minimamente. Poi dipende dai casi, condizione di luce e tempi di scatto, ma anche dal lavoro dello stabilizzatore. In altre foto risulta più nitido, ma i casi di smarmellamento erano abbastanza fequenti, e dato che in wildlife i soggetti non stanno li ad aspettare dopo qualche anno mi son rotto le scatole e lo ho venduto. Dipende poi anche da un'altra cosa, dalla propria idea di nitidezza, i primi anni mi accontentavo del 100400 poi però sono diventato più esigente, soprattutto a forza di guardare le foto di altri qui su Juza... |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 11:15
Come già spiegato sopra mio personale, uso TC perdita luminosità, molto meno grave su ottiche luminose con resa elevatissima a tutta apertura uno zoom le cose cambiano, quindi da valutare se conviene usarli (TC) o forse meglio semplicemente tagliare la foto. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 12:06
Il crop in macchina non lo preferisco all'uso del TC per due motivi. Primo, ho la composizione corretta già nel mirino e preferisco comporre direttamente in macchina, non in post. Secondo, l'uso del TC se pure con un piccolo degrado, ti mantiene tutti i Megapixel della macchina e questo fattore spesso si rivela vantaggioso. Un crop 1.4x da una macchina di 26 Mpixel, significa avere un file da circa 12 Mpixel (ho fatto i conti al volo, magari mi sbaglio!). Alla fine il file da 26 Mpixel con il TC lo preferisco a quello croppato in post. Sul sensore da 40 Mpixel, il crop in macchina 1.4x ti dà un file da 20 Mpixel, per me non è la scelta migliore, però sono pareri ed esperienze ovviamente soggettive. La perdita di luminosità è vera ed oggettiva, però va ragionata sempre in funzione della profondità di campo che si vuole ottenere. Il bellissimo martino di LukeNukem è l'esempio di come sia stato difficile tenere il soggetto tutto a fuoco a F5.6 e stiamo parlando di un animaletto di 70 grammi… Fa il paio con le critiche mosse al Fuji 150-600 che era F8. Con quella potenza a F8 su soggetti non tanto distanti, la messa a fuoco è veramente critica, anche su una bestia piccola come un martino è un attimo avere il becco o parte del piumaggio fuori fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |