| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 10:56
Buongiorno a tutti! sono inattivo a livello fotografico da diverso tempo, vorrei un consiglio da parte vostra. Al momento ho il seguente corredo: - Canon 7d mark2 - Canon 400 f5.6 L USM - Canon 100 f2.8 Macro USM - Canon 50 f1.8 - Sigma 1,4x Moltiplicatore Principalmente facevo caccia fotografica, vorrei però avere più flessibilità ed iniziare con anche i paesaggi. Dato che ho per quest anno ho diversi viaggi in programma, è la volta buono per riprendere in pianta stabile. Sto valutando il cambio, vendendo il mio attuale, ma sono molto indeciso, pensavo di passare a mirrorless, ma non so se rimanere su Canon o passare a Sony. A livello di obbiettivi, pensavo ad uno per paesaggi/ritratti ed un tele, magari zoom (ho visto che sull'usato il sony 200-600 ha un buon prezzo). Il budget è circa 1000€ + il ricavato della vendita, ma in caso posso valutare un aumento. Non so se sia questa la sezione corretta, ma avreste dei consigli a riguardo? vi ringrazio! |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 11:56
Con un Canon EFs 17-55/2,8 usato rispondi a tutte le tue domande con meno della metà di quanto sei disposto a spendere e senza permutare nulla. Buona luce. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 21:31
Ti ringrazio, stavo pensando a questo punto al 16-35 f4 L IS USM, che ne dici? |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 21:34
Io dico che è wide ma... corto. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:18
Quello che non mi convince del 17 -55 è il fatto di essere efs |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:28
Hai una APS-C... è normale usare un EF-S Cosa non ti convince degli EF-S? Con il 17-55 perderesti solo 1 mm lato grandangolo ma ne guadagneresti 20 lato tele... per non parlare dello stop in più di luminosità... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:41
Il fatto che se dovessi prendere una FF, devo vendere l'obiettivo |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:51
Ah, ok.... allora capisco... Comunque il 16-35/4 è ottimo. Saresti intenzionato a prendere una FF reflex oppure Mirrorless? Se vuoi una reflex faresti bene a prendere una delle più recenti 5D (MkIII o MkIV) o una 1DX... Se invece preferisci una mirrorless faresti bene a rimanere in Canon dato che con l'adattatore EF-RF potresti montare tutti gli obiettivi EF... |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:12
Ti consiglio pure io di restare in Canon (anche se le Nikon sono meglio… ) A parte gli scherzi, attualmente la differenza sembra essere talmente esigua che non giustifica la fatica, anche emotiva, di un cambio di brand. Canon ha dei bei corpi FF, delle ottime lenti, che a volte invidio pure. Tra l'altro Canon sembra quella che ha differenziato meno nel mount, garantendo una resa migliore alle lenti “vecchie” sul nuovo sistema. Non pensare che l'erba del vicino sia sempre più verde. L'unica vera differenza sarebbe prendere una global shutter senza otturatore, tipo Z8/Z9 o A1/A9, ma poi dovresti impegnare casa per prenderti lenti simili a quelle che hai. Tipo, a occhio sono una dozzina di migliaia di euro tra corpo e lenti, mettendoci dentro una lente da paesaggio. Poi se passassi a Nikon dovresti comprare anche un altro computer, gestire 45mpx non è come gestirne 24. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:23
@Andrea. Come l'amico Giallo TUTTA LA VITA!!! L'EF 16-35/4.0 L IS è un'ottica SPLENDIDA, MA su APS-C, ti offre un angolo di campo simile a quello di un 26 mm. su formato Leica/FF. Ti potrebbe bastare? Ciao. GL |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:19
“ vorrei però avere più flessibilità ed iniziare con anche i paesaggi Al momento ho il seguente corredo: - Canon 7d mark2 - Canon 400 f5.6 L USM - Canon 100 f2.8 Macro USM - Canon 50 f1.8 - Sigma 1,4x Moltiplicatore „ Paesaggi o panorami? Per i paesaggi va bene qualsiasi ottica dal grandangolo al teleobiettivo. Viceversa soltanto per i panorami serve un grandangolo. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:48
“ Quello che non mi convince del 17 -55 è il fatto di essere efs „ Guarda che tu usi una apsc. Gli efs sono progettati per quel formato e per il minor circolo di confusione che tale formato comporta. Quindi di regola sono migliori - ovviamente su apsc - dei parifocale progettati per il formato maggiore. Comunque ho avuto in passato due 7D e due 7D II, e lo zoom "standard" migliore che ci ho messo davanti è stato quello che ti ho consigliato, che s'è dimostrato più prestante, luminoso e versatile del pur ottimo 17-40/4 L che usavo sulle FF. L'unica differenza a favore del 17-40 era la robustezza costruttiva generale, ma ho utilizzato il 17-55/2,8 in diverse situazioni per anni e non ha mai dimostrato debolezze strutturali. Poi fa' come credi, ci mancherebbe |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:54
Anch'io su diverse APS-C ho usato il Canon 17-55 f1.8 IS, che è ciò che mi manca di più del formato APS-C. Obiettivo perfetto per le APS-C per range di focali, luminosità, stabilizzazione, nitidezza, perfetta compatibilità (Canon su Canon). Adesso, SE prendessi una ML Canon, potrei prendere il Canon 24-105 f2.8, per la modica cifra di 3,6k Euro (solo l'obiettivo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |