| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 23:56
Sono stato di recente a una mostra retrospettiva del fotografo che riguardava in particolare le sue riprese in Italia. Mi sono reso conto che la sua popolarità forse era molto collegata alla stampa, alle riviste su cui venivano pubblicate le sue foto. Oggi l'editoria non esiste praticamente più basta guardare il numero dei punti vendita edicole che sono sparite. Al giorno d'oggi sarebbe possibile avere ancora un fotografo come Henri Cartier Bresson? O meglio Henri Cartier Bresson sarebbe riuscito a farsi notare ed ad avere il succesdo che ha avuto? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 0:06
Oggi c'è un'enorme produzione fotografica, anche di buona fattura. Secondo me avrebbe faticato a farsi conoscere pur avendo inventato un genere. Anche perchè se non ci fosse stato lui ci sarebbe stato qualcun altro ad arrivarci. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 1:25
“ O meglio Henri Cartier Bresson sarebbe riuscito a farsi notare ed ad avere il succesdo che ha avuto? „ Al giorno d'oggi sarebbe un tiktoker |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 2:49
I fuoriclasse sono stati, sono, e saranno sempre dei fuoriclasse. L'errore che facciamo tutti è il paragone coi nostri tempi e non con quelli passati. Quando uno inventa uno stile, che sia un fotografo, un pittore, un calciatore, un regista ... rimane nella storia, perche' la cambia. E gli altri, piu' o meno consapevolmente, lo copiano. E se non ci fosse stato, in molti non ci sarebbero stati, perche' non lo avrebbero mai potuto imitare. Per cui la risposta delle 2:47 di notte è si : avrebbe successo anche ora, perche' avrebbe inventato un genere ( che senza di lui non ci sarebbe stato). PS: questa è una domanda ciclica nel web, che drammaticamente portera' le risposte a parlare di tecnologia( cioe' di macchine fotografiche attuali) . vogliamo scommettere? Speriamo di sbagliare... |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 3:35
La risposta direi che è sin troppo scontata... Ovvio che sarebbe risultato tale anche in epoca odierna. Per la riprova basta attingere ad un esempio, considerabile come un suo corispettivo dei tempi attuali, tuttora vivente e operante... Tale Salgado Sebastiao. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 7:16
la domanda è semmai “cosa avrebbe inventato ai giorni nostri”… |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 7:41
E se Ansel Adams avesse fatto il pianista…? C'era anche quella possibilità… |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:22
“ E se Ansel Adams avesse fatto il pianista…? „ i tasti del suo pianoforte non sarebbero stati bianchi e neri, ma avrebbero avuto diverse tonalità di grigio |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:27
Xchè non limitarsi a ringraziarlo x esserci stato, x averci fatto godere dei suoi scatti. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:28
La domanda più interessante trovo sia: la fotografia di oggi, sarebbe diversa se non ci fosse stato hcb ieri? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:32
Stessa domanda si potrebbe fare per che so, Leonardo, Giotto, Picasso ecc ecc |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:33
è una domanda senza senso e ti spiego perchè. Ogni fotografo va valutato nella sua epoca e nel suo contesto. Bresson passò dalle prime foto surrealiste a quelle che lo hanno reso famoso in una parigi dove c'era grande fermento fotografico e altri grandi autori che lavoravano sullo stesso genere fotografico. Era il momento giusto e Bresson ha vissuto la sua epoca creando un corpo di immagini importanti negli anni. Se la fotografia si è evoluta in un certo modo è anche grazie a lui. Rifare Bresson oggi ha meno impatto perchè Bresson c'è già stato, sono cambiati i tempi e è cambiato anche l'approccio delle persone con la fotografia. Il contesto è qualcosa di fondamentale quando si parla di un fotografo |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:04
C'è un detto: coi se e coi ma non si fa la storia. Alcune considerazioni: - Noi siamo così adesso perché prima ci sono stati altri che hanno fatto quello che hanno fatto, in quello specifico momento. - Le personalità più forti e innovative che si sviluppano in quel momento, in altri momenti non si sa che farebbero, pur rimanendo persone sopra la media per intelligenza, volontà, perspicacia, etc etc. Concordo con quelli che affermano che sia una domanda con poco senso. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:08
Di sicuro un fotografo al giorno d'oggi non potrebbe ripercorrere la carriera di Bresson. Salgado per me non è un fotografo contemporaneo perché vidi le sue foto in una rivista, forse Panorama, riguardo le miniere d'oro a cielo aperto: è un pre digitale. Secondo me vi é una differenza che forse non riusciamo ancora a cogliere tra i fotografi legati e maturati con la stampa e i fotografi digitali puri le cui immagini non sono state mai viste o sono viste in modo ristretto su supporto fisico. Non parlo di tecnologia ma di modalità di diffusione e fruizione dell'immagine. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:38
“ Henri Cartier Bresson sarebbe riuscito a farsi notare ed ad avere il succesdo che ha avuto? „ Diciamo che sarebbe stato interessante vedere come si sarebbe destreggiato in mezzo a tutte le limitazioni della privacy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |