| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:27
Topic ozioso, ma spero sfizioso: nel continuo rutilare di scimmie che affligge l'appassionato di fotocamere, a volte capita di rimpiangere un modello alienato nel corso di qualche permuta e delle cui qualità magari ci si rende conto solo a posteriori. A me è capitato con Olympus E-M10, che di recente, complice il bassissimo costo sul mercato dell'usato, ho potuto ricomprare senza svenarmi. Discorso diverso per una Fujifilm X-E3, che mi piaceva davvero tanto, ma che sono stato costretto a svendere per dei problemi che l'affliggevano e che difficilmente mi capiterà di riacquistare, vista la valutazione attuale, semplicemente improponibile. Alla fine, poco male, visto che in Fuji credo di aver trovato la mia dimensione con la X-T50. Forse, però, la macchina che rimpiango davvero è quella più insospettabile: una Panasonic GM1 che trovai fortunosamente in un negozietto romano con il 14/2,5 per poco più di 200 euro e poi rivenduta praticamente per la stessa cifra. In quel caso, ho fatto davvero una ca*zata, perché si tratta di un modello raro, se non rarissimo, che, complici un po' di video su Yt, oggi è ricercatissima e si vende (quando si trova) almeno al doppio di quelle cifre. Inoltre, era REALMENTE tascabile, l'unica fotocamera a ottiche intercambiabili a potersi definire davvero tale. Non mi spiego perché Panasonic non prenda in considerazione l'idea di farne una versione tecnologicamente aggiornata: farebbe il botto. La stessa S9, di fatto, esteticamente è una GM1, solo che farla full frame, aumentandone dimensioni, ingombri e costi, non ha molto senso e infatti il modello non sembra prendere piede. E voi? Limitandovi al digitale (in analogico, l'elenco sarebbe troppo lungo) quali fotocamere rimpiangete? |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:36
Leica x-e, piccola, bella, performante, adesso ha prezzi fuori di testa |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:37
Di alcune fotocamere rimpiango un pò l'estetica, non necessariamente bellissima, ma comunque particolare e affascinante: Sony A900, Minolta 7D, Canon G7, Samsung EX1, Olympus Pen-F, Panasonic GX8, Leica S, Leica M9 Titanium, Leica M 60, Zeiss ZX1... |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:41
Nikon FM prima versione anni 70 del secolo scorso (che peraltro ho ancora anche se un po' ammaccata). Compatta Ricoh 500G sempre anni 70. Mia prima fotocamera seria. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:45
“ E voi? Limitandovi al digitale (in analogico, l'elenco sarebbe troppo lungo) quali fotocamere rimpiangete? „ |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:55
Nikon D70 |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:59
Nessuna, le ho ancora tutte. Se proprio vogliamo, anche se non si tratta di una camera che ho venduto, posso dire la 1D Mark II N. Macchina per me eccezionale, ed usata per anni con soddisfazione, ma che ad un certo punto mi abbandonò per un problema, se non ricordo male elettronico legato alla scheda. I costi di riparazione erano nell'ordine di 500€ (parlo di qualche anno fa), e non me la sentii di spendere quella cifra. Fu così che per un periodo durato qualche anno dovetti farne a meno pur rimpiangendola e non poco, tutto questo finché non ne trovai un'altra in condizioni eccellenti a 250€ e la presi al volo. E' una reflex che mi da un'esperienza d'uso, e retitusisce dei file che mi piacciono talmente tanto, che la uso tutt'oggi. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:59
Pen EPL5: piccola ma con qualità pari alle sorelle più grandi coetanee, stabilizzata, possibilità di montare un mirino elettronico alla bisogna, schermo tiltabile. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:12
Nikon D700 |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:26
Non vendo mai, quindi non rimpiango. E poi in era digitale , non essendo afflitto da particolari scimmie patologiche, di fotocamere ne ho avute poche. Passato da Nikon D300 a D800 per avere una FF e, dopo 10 anni di uso, ad una Sony ML A7R IIIA per avere qualche funzione in più e, soprattutto, leggerezza. Cerco di tirare il massimo ( ma la capacità dipende solo da me) da quello che ho. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:33
PENTAX MX. Si poteva fotografare anche senza batteria. E' stata la macchina dei miei anni giovanili ed era veramente divertente da usare. Poi sono dovuto passare all'autofocus per problemi di vista. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:34
Canon 5d Mark III |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:42
Più che fotocamere direi per un sistema, infatti ciclicamente ricompro qualcosa del micro 4/3. Ho da poco ricomprato una GX9 ad esempio, perchè una delle camere che mi aveva dato più soddisfazioni era la GX80! Ma non era tanto per la camera in se, che certo aveva i suoi pregi, ma per il sistema. Bella la mia A6700, ma girare con una GX9 e il 12-32 nel marsupio mentre vado in mtb è un'altra roba. E potrei fare altri esempi così. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:42
La Canon D5 Mk II . Quando ho fatto il passaggio da Canon a Pentax , era l'ultima che mi era rimasta , andava benissimo e ci tenevo montato l'ottimo (per me) Tamron 28-300 , veramente un eccellente "tuttofare" con il quale mi trovavo benissimo e che , purtroppo , non è in attacco K ... anzi a ben pensarci forse rimpiango più l'obiettivo che la macchina ! Non sono per i doppi (o più ) corredi e dopo averci riflettuto un po' (troppo poco !) l'ho permutata con altro materiale Pentax . Di cui sono soddisfattissimo però , magari come "muletto" la 5D Mk II , soprattutto grazie all'obiettivo in questione , sarebbe andata benissimo . |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 13:09
“ PENTAX MX „ “ E voi? Limitandovi al digitale (in analogico, l'elenco sarebbe troppo lungo) quali fotocamere rimpiangete? „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |