| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 10:57
Faccio una premessa: Possiedo Sony, mi occupo di fotografia still-life / food ma anche di fotografia di matrimoni / eventi. Il mio corredo è: - 2 Sony A7IV - Sigma 16-28 f2.8 (appena arrivato) - Sigma 24-35 f2 (attacco Canon con adattatore Sigma MC-11) - Sony 50mm f1.4 GM - Sigma 85mm f1.4 DG DN Prima possedevo il Sigma 35mm f1.4 DG DN. Ottima lente ma che, in alcune situazioni mi risultava troppo stretto. Dopo un pò ho deciso di passare al Sigma 24-35 con adattatore. Mi trovo bene per la versatilità e per la nitidezza, ma mi sono accorto, analizzando le foto scattate, che l'ho usato veramente poche volte a 24mm (motivo per il quale ho preso ultimamente un grandangolo da utilizzare in situazioni estreme). Complice un viaggio / cammino in Sicilia, mi sono portato la mia piccola Fuji X-T30II con il 18mm f2 (praticamente un 27mm equivalente) e mi sono innamorato di questa focale. La mia domanda, per chi possiede o l'ha posseduta come lente, è : non mi aspetto prestazioni pari al 35mm DG DN (che è la serie nuova di Sigma), ma siccome il 24-35, con adattatore, usato in AF-C (uso solo questa modalità di AF), sembra come bloccarsi nella messa a fuoco (infatti devo muovere la ghiera per farlo riprendere), qualcuno mi sa dire se il Sigma 28mm f1.4 DG HSM per Sony è una lente affidabile? Altra domanda (più tecnica): A paragone di lente (quindi questo 28mm f1.4 DG HSM), mi sapete dire se la versione con attacco Sony (dove sembra abbiano semplicemente integrato il sigma MC-11) sia più performante della stessa lente ma con attacco Canon EF, successivamente messa su Sony con Sigma MC-11? Ci sono differenze per quanto riguarda le performance? |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:04
Io ho il Sigma 28mm f1.4 DG HSM per L-mount e, secondo me e' una lente ottima (anche se e' un po' ingombrante/pesante) |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:06
“ (anche se e' un po' ingombrante/pesante) „ Diciamo che il Sigma 24-35 f2 con adattatore Sigma MC-11 non eccelle sotto l'aspetto dell'ingombro / peso. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:27
il piccolo sony 28/2 perché no? |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:32
e se... (avendo i $$$$) .. il sigma 28-45 1.8 ? |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 12:42
“ il piccolo sony 28/2 perché no? „ Qualitativamente troppo basso rispetto alle altre lenti in corredo. “ e se... (avendo i $$$$) .. il sigma 28-45 1.8 ? „ Non mi serve uno zoom del genere perchè 1) aggiungerebbe ancora più peso 2) non lo sfrutterei perchè mi piacciono più le focali fisse (ad esclusione del 16-28 che però non è una lente primaria per me). |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:17
L'hai mai usato? In cosa non va bene secondo te? Lo chiedo perché lo uso da anni e per le mie esigenze va bene |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:57
“ L'hai mai usato? In cosa non va bene secondo te? Lo chiedo perché lo uso da anni e per le mie esigenze va bene „ Si si l'ho utilizzato. La nitidezza a TA non è paragonabile alle lenti che utilizzo, è piena di aberrazioni cromatiche e a livello di AF non è performante come le lenti che possiedo. La scelta tra 28 o 35 (tornerei al mio Sigma DG DN) è dettata da una necessità particolare in campo di eventi (perchè in ambito still-life e food utilizzo altri obiettivi) ossia avere nitidezza, diaframma f1.4 e qualità finale dell'immagine dato che, insieme al 50 GM di Sony, sarebbe la lente primaria come utilizzo. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:04
Il viltrox 28 1.8? se ne sente parlare molto bene. Ci sto pensando pure io per nikon Z.. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:17
Comunque, se uno ha tutti sigma, consiglierei di non cambiare, per mantenere le caratteristiche cromatiche degli altri |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:57
Un sigma art ef con mc11 sarà molto peggio del 28/2 nativo. Il 28/2 nativo, pur avendo lenti ben più nobili nelle focali vicine, lo uso tantissimo e non penso assolutamente a venderlo. Tra il viltrox (che ho provato) e il sony preferisco il secondo. Il viltrox è un filo più nitido a ta ai bordi, ma soffre ancora peggio in controluce e ha un af più lento. Sfocato decente ma non di più per entambi. Viltrox più grosso e pesante, sembra più solido, sony più compatto e leggero. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 21:26
Concordo. Per questo avevo consigliato il Sony, che tanto male non va, è piccolo e veloce. Ma se non gli piace o se fa una fotografia con esigenze particolari … |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 8:41
“ Il viltrox 28 1.8? se ne sente parlare molto bene. Ci sto pensando pure io per nikon Z.. „ Cavolo ne ignoravo l'esistenza. Quasi quasi testare non mi costerebbe nulla |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 8:43
“ Un sigma art ef con mc11 sarà molto peggio del 28/2 nativo. Il 28/2 nativo, pur avendo lenti ben più nobili nelle focali vicine, lo uso tantissimo e non penso assolutamente a venderlo. Tra il viltrox (che ho provato) e il sony preferisco il secondo. Il viltrox è un filo più nitido a ta ai bordi, ma soffre ancora peggio in controluce e ha un af più lento. Sfocato decente ma non di più per entambi. Viltrox più grosso e pesante, sembra più solido, sony più compatto e leggero. „ Purtroppo avendolo già provato ed essendo quella focale molto importante, per me, nel raccontare un'intera giornata di matrimonio, non posso "accontentarmi". Quindi farò una prova con il Sigma Art (collaborando con RCE posso cercare di averlo tra le mani per capirne il funzionamento in una situazione reale) ed eventualmente con il Viltrox. Qualora non dovessi risolvere, beh capirò se farmi andare bene il Sigma 24-35 che possiedo (con tutto il peso che ne comporta) oppure ritornare al 35mm f1.4 |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 10:34
beh aggiungere peso .. non tanto .. vedo il 28mm ART 1.4 865g il 28-45 960g il 35mm ART 650g leggendo le review il 28-45 1.8 ... la qualità è "una collezione di fissi" più che uno zoom per me ha solo una pecca che arriva a 45... fosse arrivata a 50 ... era una lente perfetta per molte occasioni almeno per chi regge lenti da 1kg... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |