RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Summilux 50 mm uguale al vecchio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » Nuovo Summilux 50 mm uguale al vecchio





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 18:44

leica-camera.com/it-IT/fotografia/obiettivi/m/summilux-m-50-f1-4-argen

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 20:08


Caro Ivan,

sul link leggo di "versione rivisitata", "accurate modifiche e adattamenti", "tipi di vetro moderni"...

Approfitto delle tua conoscenza del mondo Leica, per chiederti: è di fatto la riedizione del pre-asph dell'era Mandler (forse addirittura pre-Mandler)? Oppure è un progetto sostanzialmente nuovo?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 20:32

Da Leica hanno capito esattamente cosa cerca il mercato. Bravi

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 21:59

Dalle poche foto che si vedono in giro supernitido non sembra, soprattutto ai bordi.
I vetri dell'epoca oggi sono vietati, e i trattamenti antiriflesso spero siano moderni.
Sarei curioso di vedere una comparativa con il cosina 50/1.5 e ll thypoch simera 50/1.4.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 22:39

Seguo

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 22:55

Il mio è uguale a quello, ma è nero ed è del 1981
Vale tanto oro quanto pesa.

Se l'hanno rifatto uguale, meglio ancora. Chissà quanto costa questo qui nuovo?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 23:16

@Silvano Ciscato Leica non è nuova a queste operazioni, il primo fu il Summaron 28 mm f/5,6, poi hanno rifatto lo Steel Rim, il Thambar ed il primo Noctilux f/1,2 ed ora questo Summilux!

In buona sostanza prendono il progetto ottico originario adattandolo ai moderni vetri disponibili ed ad un trattamento antiriflesso moderno, ma cercando di ricalcare il più possibile la stessa resa dell'originale, da prove effettuate con lo Steel Rim (ed immagino accada anche con gli altri) posso dirti che praticamente è lo stesso obiettivo con meno difetti (meno flare ad esempio), ma la resa è identica come identica è l'estetica e la realizzazione, quindi possiamo dire che è l'esatta copia con qualche miglioramento che non influisce sull'immagine rendendo l'uso più semplice

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 23:17

@Pierfranco sei fortunato se hai un esemplare bello con trattamenti antiriflesso integri

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 23:51

@Silvano qui tutte le riedizioni dí vecchie glorie come questo Summilux

leica-camera.com/en-int/photography/lenses/m/classic-line?utm_source=C

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 0:20

Per come la vedo io, se ha lo stesso schema ottico del vecchio summilux non ha senso acquistare un obiettivo con uno schema superato ed i trattamenti anti riflesso nuovi solo perchè è bello da vedere. E' come acquistare una auto d'epoca finta, ha molto più senso acquistare un preasferico originale con tutti i suoi pregi e i suoi difetti.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 7:43

Grazie Ivan, ho capito.
Effettivamente l'operazione classic risponde a una richiesta del mercato che mi pare alquanto sostenuta, viste le quotazioni attuali dei pre-asph usati...
Vedrò di provare uno di questa nuova edizione, confrontandolo con il mio asph.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 7:59

@Mauro53 a mio parere mi trova solo parzialmente d'accordo, il discorso è molto articolato provo a farti degli esempi ... il Summaron 28 mm f/5,6 ha una sua filosofia d'uso molto specifica, è quasi inutilizzabile, ha una vignattatura ed una resa veramente modesta e francamente non vale la pena, diversamente il nuovo pur avendo il medesimo carattere presenta una resa decisamente migliore ed è molto più utilizzabile tanto che conosco delle persone che se ne sono innamorate, lo hanno adottato e non potrebbero seprarsane.
Il Thambar è praticamente introvabile e se lo trovi sta a cifre da 5 zeri quindi se vuoi lo stesso devi comprare il nuovo rifatto anche perché se spendi 20.000 euro per un obiettivo da collezione poi lo porti in giro? Ma la sua resa unica in particolare con il suo filtro è unico ... discorso analogo per il primo Noctilux f/1,2 ... discorso simile per lo Steel Rim originale nella sua prima versione originale oggi è praticamente introvabile vale anche oltre 20.000 euro e mi si potrà obiettare che un Summilux 35 Pre Asph è la stessa ottica e si trova anche a cifre inferiori ed è vero, ma vedi proprio qui "casca l'asino" (perdonami il modo di dire) perché nei suoi 34 anni di produzione lo schema ottico è stato sempre lo stesso, ma nel tempo la resa è stata "modernizzata" perché alcuni vetri non potevano essere utilizzati e/o non disponibili, i trattamenti antiriflesso aggiornati per renderlo appetibile tanto che la resa dellle ultime versioni hanno poco in comune con l'originale eppure lo schema ottico è lo stesso, rifacendo lo Steel Rim Leica si è concentrata a cercare una resa simile con i materiali oggi aggiornati e disponibili, discorso analogo vale per il Summilux di questo post e la resa della prima versione del 1959 è comunque molto diversa da quella del nostro amico Pierfrancesco che ha un esemplare del 1981. Io ho avuto per ben tre volte il Summilux Pre Asph, un'ottica che adoro e se dovessi ricomprarlo ed avessi la possibilità cercherei di prendere la replica Steel Rim nuovo.

Ma oltre tutto il discorso sopra vale la pena di spendere due parole sui sistemi antiriflesso, mi riferisco in particolare a quello anni 60 in senso lato ... i trattamenti antiriflesso erano molto deboli e basta una pulizia poco esperta (anche da parte di riparatori o di utenti sulla lente esterna) che la resa è compromessa, o almeno non è più la stessa quindi se non sei un grosso esperto di quella specifica ottica o sei un grosso esperto o rischi di pagare cifre importanti alla ricerca di una resa particolare e trovare una sola, ma anche in caso di trovare un esempio perfetto lo useresti a cuor leggero o lo puliresti a cuor leggero? ... in sostanza certe ottiche vengono scambiate solo tra collezionisti e per noi comuni mortali che le ottiche vogliono usarle e vogliamo quella resa abbiamo la possibilità di comprare un'ottica da collezione (aumentando a dismisura la sua quotazione) o compriamo le repliche o vi rinunciamo.

Concludo, ho un amico giornalista che lavora per un'agenzia tedesca (e vive molto in Germania) usa per lo più una M11 con un Summaron 28 mm f/5,6 ed uno Steel Rim 35 mm come ottiche principali perché vuole quella resa particolare dal sapore vintage che è il suo stile e che gli fa vendere le sue foto, ma ha al contempo la necessità della certezza della resa che non gli fa perdere la foto in un servizio ... questo per dire che ognuno ha le sue esigenze e bene fa Leica ad offrire più opzioni, rese moderne e precise di fianco a rese vintage, d'altronde se li fa e continua ad ampliare la sua offerta anche nella linea Classic è perché le vende e qualcuno le preferisce alla originali o almeno alla ricerca di un'originale con il rischio di prendere una "sola" per dirlo alla romana (ovviamente non tutti gli obiettivi originali costano cifre assurde e non tutti sono stati mal utilizzati, ma il problema c'è e tutte le repliche aiutano chi vuole quella resa, non è un collezionista e vuole la certezza) quindi ben vengano queste repliche

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:03

Grazie Ivan, ho capito.
Effettivamente l'operazione classic risponde a una richiesta del mercato che mi pare alquanto sostenuta, viste le quotazioni attuali dei pre-asph usati...


Infatti e come ho ampiamente spiegato sopra (prendendo a spunto un commento di Mauro) una loro ratio importante c'è in questa riedizione ... non in tutte le versioni i Pre Asph hanno costi elevatissime, ma non tutti hanno per altro la stessa resa

Vedrò di provare uno di questa nuova edizione, confrontandolo con il mio asph


Curiosità che ho anche io, ma non so quando riuscirò a fare questa prova ... in terra d'Africa non c'è uno Store per provare MrGreen ... scherzi a parte quando verrò in Italia per un periodo abbastanza lungo (da non dover solo correre per i soliti impegni familiari che non mi lasciano molto tempo per me stesso) vorrò provarlo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 9:09

Ma oltre tutto il discorso sopra vale la pena di spendere due parole sui sistemi antiriflesso


L'efficacia dell'antiriflesso ha particolare importanza per l'uso con sensori, dato che il sensore riflette di più della pellicola; i vecchi obiettivi luminosi ad uno strato generalmente producevano a TA una certa dose di riflessioni interne con calo del contrasto anche su pellicola, figuriamoci se usati su sensore.

Quindi una rivisitazione di vecchi schemi migliorando l'antiriflesso, e magari anche altri parametri, mantenendo però l'impronta dell'originale, ha senso secondo me: saranno obiettivi che si pongono a metà strada fra i vecchi ed i nuovi asferici; la cosa ha ancora più senso per Leica in quanto i vecchi obiettivi hanno quotazioni così alte che la differenza di prezzo con il nuovo potrebbe essere non grandissima.

In pratica sarà supernitido uniformemente per la soddisfazione di coloro che praticano il digitale.
Il fascino viene riferito al colore, ma il fascino della bellissima atmosfera vintage non ci sarà.


Dubito che, per quanto si possano ottimizzare schema e vetri, con sole 7 lenti sarà nitido ed anche uniforme, soprattutto a TA; e questo è anche scritto anche se non esplicitamente:

"This legendary lens will inspire you with its image quality and picturesque bokeh when shooting with a wide aperture. At the same time, it delivers precise focus and striking contrast when stopped down."

Per avere contrasto ad alti livelli bisogna chiudere.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 9:53

@Rolubich concordo pienamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me