RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Generi tranquilli







avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:31

Ho aperto questo post, perchè ho l'impressione che le ultime camere vengano migliorate soprattutto lato AF e velocità generale; certo, anche i sensori vengono aggiornati, ma penso che chi non necessita soprattutto di certe performance velocistiche (paesaggi, ritratti, Macro, architettura...) possa ottenere comunque risultati assolutamente professionali anche con camere di 10 anni fa, risparmiando un bel pò di soldi.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:37

Nuova puntata della serie "Alla scoperta dell'acqua calda"

Guest star : Thinner5

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:37

Infatti, a mio modo di vedere, ormai pure gli smartphone hanno raggiunto una qualità sufficiente per certi generi fotografici. Le fotocamere stanno diventando sempre più uno strumento che ha senso per il piacere dello scatto o per specifiche esigenze (velocità, resa ad altissimi ISO, etc). Io stesso, per i generi che faccio, non saprei cosa chiedere di più rispetto agli strumenti che già abbiamo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:56

l'impressione che le ultime camere vengano migliorate soprattutto lato AF
Per forza, finché ci saranno ancora persone che sbagliano la messa a fuoco su un ritratto statico per poi infamare il brand per un AF scarso MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:10

Oddio, un discorso del genere era in buona parte valido anche i tempi della pellicola, però valeva soprattutto per le camere (per certe cose ci volevano pellicole e ottiche di qualità); con l'arrivo del digitale, all'inizio, bisognava spendere parecchi soldi per lavorare professionalmente (altrimenti era meglio rimanere con il film), poi le macchine sono diventate sempre più abbordabili soprattutto grazie al fatto che, la continua uscita di nuovi modelli, ha inevitabilmente portato alla svalutazione (spesso davvero forte) di quelli precedenti con conseguenti ottime opportunità nel mercato dell'usato. Attualmente ci si può portare a casa a prezzi da compatta, apparecchi con una qualità che ci si poteva solo sognare una ventina d'anni fa (a un fotografo del 2005 gli scoppierebbe il cervello) e dovrebbe far riflettere su quello che è veramente necessario, specie per certi generi.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:17

La vera domanda è: stai comprando ciò che ti serve o ciò che ti fa sentire meglio?
Nel mondo auto è la differenza tra chi sceglie una citycar e chi vuole un SUV per andare in centro città. Nella fotografia è tra chi prende una A7R V per fotografare paesaggi statici e chi sa che una vecchia A7 II sarebbe bastata.

Il problema dei forum è che si tende a far passare la scelta più "essenziale" come quella "intelligente" e quella più aggiornata come "inutilmente costosa", senza considerare che ogni fotografo ha esigenze, passioni e priorità diverse.

Alla fine, è sempre una questione di scelte personali, ma anche di mercato: nessuno ti impedisce di guidare una Panda 30 oggi... ma prova a venderla e capirai perché nessuno la produce più.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:22

Condivido l'osservazione di @Someone,
ed infatti quasi tutto il discorso, in verità, ruota attorno allo sviluppo tecnologico della fotografia "tranquilla" su smartphone mentre quello delle "fotocamere" vere e proprie cerca affannosamente di mantenere da quello le debite distanze sovente differenziando l'offerta per minimi step venduti a carissimo prezzo e che, per un buon 50%, riguardano più l'ambito video che quello strettamente fotografico. È anche vero che la fotografia "tranquilla" si fa praticamente con qualsiasi cosa, ma l'utenza si distinguerà sempre tra quelli che trovano (ancora) sensato portarsi dietro una 5DII, quelli che vanno di smartphone, e quelli che non rinunciano all'ultimo gingillo tecnologico costi quel che costi. Ergo il tema è solo il "gusto" più che la "necessità", almeno in ambito squisitamente amatoriale.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:23

L'importante è che prendi una serie R perchè anche le megapizze contano per stare tranquilli.

(comunque penso che si possa fare una discussione intelligente su questi argomenti, che possa essere d'aiuto per crescere a molti)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:24

A me la velocità operativa (non parlo di AF) non basta mai. Mi piacciono super-reattive

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:39

Appunto, per molti il progresso tecnologico mi sembra più una questione di "autocompiacimento" (non voglio offendere nessuno, sia chiaro) nell'avere lo strumento migliore e più aggiornato, che da una reale necessità; è una continua ricerca della perfezione (che non esiste) che ci porta a spendere sempre di più per "l'ultima novità", che dopo un pò (non molto) non è più l'ultima. Ultimamente stavo pensando che (forse) potrebbe essere un buon esercizio, l'utilizzo di camere un pò "vecchiotte" per mettere alla prova le proprie abilità, senza contare troppo sugli ultimi aiuti tecnologici.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:06

È un po' come i fuoristrada da città. Chi le compra a volte le usa soltanto per andare a fare la spesa al supermercato MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:08

Capisco il ragionamento, ma non credo che limitarsi volutamente usando strumenti superati sia davvero utile. Il progresso tecnologico esiste per offrire più possibilità e per permettere al fotografo di concentrarsi sullo scatto, non per rendergli la vita più difficile. Se una macchina moderna mi dà prestazioni superiori, ben venga: posso dedicarmi di più alla parte creativa senza dover lottare contro i limiti tecnici.

Il problema nasce quando la tecnologia diventa l'unico metro di valutazione. C'è chi insegue la perfezione dello strumento per colmare carenze nella propria fotografia. Invece di lavorare sulla visione, sulla composizione o sul messaggio delle proprie immagini, si rifugia nell'idea che basti il corpo macchina più recente per ottenere risultati migliori. Ma la perfezione va cercata (o perlomeno ambita) nelle immagini e in se stessi, non nei mezzi.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:16

Sull'onda delle stesse motivazioni che hanno spinto l'amico Thinner ad aprire questa discussione, alcuni giorni fa, essendo stata pubblicata la statistica completa delle fotografie pubblicate nel 2024 qui nel forum, mi sono "cavato il gusto" di calcolare qualche percentuale. Mi rendo PERFETTAMENTE conto di alcuni "caveat" connessi ai miei conti:
1) le foto pubblicate qui non costituiscono sicuramente un campione significativo delle immagini scattate nell'"universo mondo";
2) in questo forum è particolarmente significativa la presenza di fotografi operanti in ambito BIF, e FORTUNATAMENTE non mancano ANCHE alcuni professionisti che esplicano la loro attività all'interno di sport PARTICOLARMENTE dinamici;
3) ho operato una "SEMPLIFICAZIONE" considerando tutta quanta l'"avifauna" (ma l'avifauna "posata", in realtà, andrebbe chiaramente esclusa!), e tutto quanto l'ambito sportivo, COME SE si trattasse rispettivamente sempre di BIF, e di "fotografia particolarmente dinamica" (ma NON tutta la fotografia sportiva è, in realtà, ipercinetica!).
Al netto di quanto sopra, il mio piccolo esercizio-divagazione ha portato ad un 20,2% (548,265 fotografie su un totale di 2,160413 immagini) la percentuale delle fotografie che hanno beneficiato/avrebbero beneficiato di un modulo di MF particolarmente avanzato/performante.
Tenuto conto di quanto esposto al p.to 3, qui sopra, il vecchio dato del 10% ca. a LIVELLO GLOBALE (non ricordo neppure dove lo avevo letto!), che "avevo in testa", mi pare che mantenga il suo senso ...
Mi raccomando: prendetela come il passatempo di "uno" che ha lavorato sempre in un certo ambiente industriale ... NESSUNA pretesa di REGOLA/"LEGGE"! Una curiosità, insomma, atta a distinguere chi può effettivamente godere di certe migliorie tecnologiche (moduli di MF, nella fattispecie), e chi ha semplicemente il "gusto" (peraltro PIU' che LEGITTIMO!) di possedere l'ultimo-ritrovato-della-scienza!! GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:21

@Sigmarco.
" ... si rifugia nell'idea che basti il corpo macchina più recente per ottenere risultati migliori."
La tua frase mi richiama un'altra frase-slogan:
" ... la macchina con la quale è possibile ottenere le immagini che, FINO A IERI, era impossibile scattare!"!
"In medio stat virtus", come si suol dire!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:29

Sport, avifauna e in generale quelli che prevedono azione dinamica, mi sembrano i generi che beneficiano maggiormente dell'evoluzione tecnologica; però non so se tutta questa tecnologia è sempre un bene; leggo spesso di gente che trova sempre più complessi i menu delle ultime fotocamere, proprio per l'esorbitante quantità di funzioni in continuo aumento; magari andrebbe lavorato meglio in proposito per "razionalizzare" tali menu, un pò come sta facendo Leica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me