RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Campi Flegrei


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Campi Flegrei





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 17:56

Voi come vi sentireste?
Dicono sia solo questione di tempo per uno sconquasso apocalittico.
Quante probabilità vi sono che erutti veramente?Anzi,che eruttino,trattandosi di un complesso vulcanico.

L'ultima eruzione, avvenuta nel 1538 dopo un periodo di stasi di circa 3.000 anni, è stata preceduta da un sollevamento del suolo che in due anni ha raggiunto 19 metri e ha dato origine al vulcano Monte Nuovo, un monte alto circa 130m sulla sponda orientale del lago di Averno.
Speriamo che ne passino altrettanti.Insomma sia ciclico.Certo,io non mi trasferirei colà.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 20:00

Eh , usando un elegante francesismo , sono c@zzi ! Infatti , credo sia impossibile , a tutt'oggi , fare previsioni attendibili su cosa succederà e se succederà.
C'è da sperare ardentemente che non si verifichi un qualche disastroso fenomeno eruttivo o sismico data la densità abitativa e demografica della zona .
La solidarietà per gli sfortunati residenti è scontata .

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 20:12

Ma uno spostamento/trasferimento graduale non è pensabile?
Accidenti.Triste

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 20:27

Forse ma i tempi ? E se poi non succede niente ? E i residenti sarebbero disposti ad abbandonare le loro case ? Per andare dove ? È veramente una brutta situazione !

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 20:30

Tra l'altro è una zona abbastanza popolata come densità, senza case adatte a sopportare eventi sismici anche mediamente intensi. Altro che sconquasso apocalittico...basta pure meno purtroppo.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 20:36

mappe.protezionecivile.gov.it/it/mappe-e-dashboards-rischi/piano-nazio

Quando e se succedera' esiste un piano di trasferimento

www.ilmessaggero.it/schede/campi_flegrei_terremoto_supervulcano_bradis

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 21:09

Si i vivi li potranno traferire. Bisognerebbe pensarci prima ma soldi non ce ne sono mai.
Si spera solo non accada.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 21:29

Non credo sia questione di soldi. Non vogliono spostare le persone finche' l'evento, di qualsiasi cosa si tratti, sia molto vicino. Se leggi le interviste, non valutano le scosse che considerano il minimo ma la composizione chimica dei gas che fuoriescono dal terreno e quella pare non sia cambiata. Loro si aspettano il botto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:10

Io intendo trasferire sul lungo periodo.Parlo di decenni.
Certo,facile a dirsi,ma se salta tutto cosa trasferisci?Sai il caos.
E i loro modelli,le loro previsioni,che indice di affidabilità hanno?
Come fanno a riconoscere con sicurezza i sintomi della catastrofe se non hanno memoria di quella precedente?E soprattutto,le avvisaglie,i sintomi sono sempre gli stessi?
Qui non parliamo di uno starnuto che ha sintomi ben delineati.
E,come giustamente si è fatto notare,come si è costruito?Con quali criteri?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:29

I terremoti non si possono predire. Le eruzioni attraverso le analisi dei gas che fuoriescono dalle solfatare in qualche misura.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:44

I terremoti non si possono predire. Le eruzioni attraverso le analisi dei gas che fuoriescono dalle solfatare in qualche misura.

Quindi si vive colà sperando che càpiti in un futuro lontano.E i piani di evacuazione predisposti sono delle amenità proferite da sedicènti esperti.Esperti de che?
Forse hanno fatto pratica nel passato?;-)
Quanto ampia è la zona da evacuare?Quante strade ci sono?Quanti gli abitanti?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:50

E,come giustamente si è fatto notare,come si è costruito?Con quali criteri?


Tu pensi che il problema sia qualche casa che crolla ?
Guarda questo.

tg.la7.it/cronaca/napoli-succederebbe-se-eruttasse-vulcano-dei-campi-f

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:31

30 minuti per fuggire!Eeeek!!!
Già.Tutti in fila ordinata.Prima le donne e i bambini.
Battute a parte,spero che avvenga fra 2000 anni.Forse lì non vivrà più nessuno.
Saranno tutti sulla luna.:-P

Ma come si vive lì?Con la paura o con la rassegnazione?

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:39

scordatevi un piano efficiente di trasferimento, impossibile spostare 800.000 persone non solo nell'emergenza, ma anche per precauzione, quindi si fa l'unica cosa accettabile, si spera non succeda nulla, questo e bene chiarirlo vale per qualsiasi governo a prescindere dal colore


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:49

Un'eruzione vulcanica non si verifica all'improvviso, ma al culmine di una lunga fase parossistica, che nei Campi Flegrei si manifesta con il fenomeno del cosiddetto bradisismo, ossia l'innalzamento e l'abbassamento del suolo per la spinta di gas e magma. Attualmente, è in corso una fase di innalzamento, che per ora non è tale da far pensare a un'eruzione imminente, ma che, per ovvi motivi, è costantemente monitorata. Peraltro, non è affatto detto che il suolo continui a innalzarsi fino all'eruzione, il fenomeno potrebbe anche esaurirsi, come già accadde negli anni 80.

I movimenti tellurici che si stanno verificando hanno un'origine vulcanica e non tettonica, come i terremoti che, ad esempio, colpiscono l'Appennino, per cui hanno una magnitudo inferiore (sono meno violenti, in soldoni), ma hanno anche una profondità inferiore, quindi vengono maggiormente percepiti dalla popolazione. I terremoti, comunque, non sono un gran problema, perché NON DOVREBBERO causare grossi danni nel patrimonio edilizio, che DOVREBBE essere costantemente monitorato. Il problema, grosso, grossissimo, ENORME, sarebbe un'eruzione vulcanica in un'area densamente popolata. I Campi Flegrei sono una gigantesca caldera che ingloba una popolazione di svariate centinaia di migliaia di abitanti, molti dei quali inclusi in alcuni quartieri di Napoli.

Alla vexata quaestio di come sia stato possibile costruire all'interno di un vulcano attivo, va ricordato che quell'area è abitata da migliaia di anni, da molto prima che si intuisse la natura geologica di quel territorio: cosa si poteva fare? Lasciarlo disabitato per migliaia di anni in attesa che, forse, un giorno, chissà? Impensabile, anche perché, chi ha visitato i Campi Flegrei si è reso conto di una verità assoluta, ossia che quei luoghi sono meravigliosi, di una bellezza selvatica, struggente e sottilmente inquietante, esattamente come lo è la vita. Che cosa fai? Smetti di vivere perché un giorno dovrai morire?

I piani di evacuazione ci sono, sebbene di complessa attuazione in un territorio a così alta concentrazione abitativa e con una popolazione che brilla per tante qualità, ma, siamo onesti, mediamente non per ordine e disciplina. Speriamo di non essere costretti a porli in essere e di poterli rimandare di qualche altro secolo o millennio. Terminata questa fase di innalzamento del suolo, consiglio a tutti di visitare i Campi Flegrei e i suoi gioielli: il Parco Archeologico di Cuma, con l'Antro della Sibilla Cumana, il Parco Archeologico delle Terme di Baia, la Piscina Mirabilis, la Casina Vanvitelliana, il Castello Aragonese di Baia, l'Anfiteatro di Pozzuoli, i laghi vulcanici e tanto, tanto, tanto altro ancora.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me