JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Volevo avere un vostro parere su 3 aspetti: 1) nell'utilizzare lo stabilizzatore in macchina,( nel mio caso fuji x-t50), e per evitare il micro mosso è meglio l'otturatore meccanico, elettronico o è indifferente? 2) Usando le simulazioni pellicola per i ritratti all'aperto e per avere il miglior incarnato possibile è meglio la simulazione astia o uno dei due pro.neg. 3) l'ibis è meglio tenerlo su modalità continua o solo al momento dello scatto?
In attesa di un vostro cortese riscontro vi saluto.
Fai delle prove e vedi in base all'obiettivo i tempi dove hai delle criticità per il mosso, l'otturatore elettronico sicuramente ti aiuterà proprio perchè è elettronico e non muove parti meccaniche.
Per l'ibis, se vuoi risparmiare batteria, conviene impostarlo che si attiva quando stai per scattare.
1) indifferente ma io uso per il 99,9% dei casi elettronico 2) per l'incarnato meglio astia. Nelle altre situazioni utilizzo velvia 3) meglio continua, altrimenti rischi il mosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.