RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 6:28

Ciao, sono un designer ed un fotografo esperto. Usando la mia fotocamera Fujifilm e guardando varie recensioni, noto spesso che le persone si lamentano, giustamentem del design dei menu.

Perché sono così scadenti? Non si tratta solo della gerarchia delle informazioni o della posizione delle funzioni, questi problemi si possono risolvere. Anche il design complessivo lascia a desiderare.

Esiste forse qualche limitazione tecnica di cui non sono a conoscenza?

Mi piacerebbe riprogettarli, ma prima voglio capire quali sono i veri limiti.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:20

sono un designer ed un fotografo esperto
.
@Daniele_fra

con queste premesse penso sia utile fare un passo indietro e guardare ai menu delle camere ed alle interfacce dei software che usavi 15 anni (potremmo andare anche più indietro) fa e di come ricordi l'evoluzione delle interfacce e dei software.

per lo stesso motivo, dato che usi programmi di disegno ed impaginazione da molto tempo ricorderai l'evoluzione delle UI partendo da freehand e dalla acquisizione della macromedia da parte di adobe. in quell'evento si può identificare secondo me il motivo della evoluzione successiva. questo piccolo OT per contestualizzare la discussione in base alle tue premesse.

alcuni di loro si sono evolute ma portando pero dentro la storia precedente per questioni di continuità. il menu disegnato con i piedi della Fujifilm lo avevo notato anch'io sulla mia prima x-100 oltre 12 anni fa, come mi sono stupito di come Adobe. ha messo pezze su photoshop per giustificare una user interface d'epoca nel 2025, gli smart object e la relativa UI per gestirli fanno ridere se confrontati con la gestione di Affinity ma photoshop ha 30 anni.

le dinamiche dei retaggi che purtroppo se partite male negli anni finiscono peggio :) forse questo è il motivo.

Non ricordo se in passato ci sono stato esempi opposti, cioè dove una azienda, preso atto del lavoro fatto male, lo ha poi cambiato completamene a scapito della prima generazione di clienti, sarebbe interessante vedere come è andata e come quella scelta ha influito sul lustro del brand.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:49

Non saprei risponderti. Più che altro perché è una lamentela, la tua, troppo generica.
Cosa non ti convince?
In generale ci sono marchi che stanno messi peggio da quel punto di vista, Sony ad esempio, almeno leggendo parecchie opinioni.
Opinioni supportate da motivazioni anche.
Di Fuji non trovo il menu cosi ostico, anzi direi che lo uso con semplicità.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:11

A me il menu Canon piace tantissimo ed è fruibilissimo.

Quando ho bisogno di qualcosa lo trovo subito... Senza contare che il 95% di quel che mi serve ormai è nel mymenu ed al resto non accedo quasi mai.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:24

I menù delle fotocamere sono rimasti all'interfaccia a righe di comando di MS-DOS che usavo coi monitor catodici in verde e nero alle scuole elementari nel 1988.

Secondo me in Canon, Sony e Fuji (che son quelle che conosco) i capi progettisti hanno iniziato a lavorare quando negli anni 90 hanno iniziato a progettare le prime digitali, e da allora si fa così perchè si è sempre fatto così.

Sono 15 anni che l'Iphone è uscito e ancora non hanno capito niente.

Ho visto solo Hasselblad, dal 2016, che ha fatto un menù con della dignità visuale:





Per contro, questo è della Sony A7IV del 2021:





Io che uso Sony COSÌ:






avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:40

Qui un esempio con Canon, 2007-2024, ci ha messo quasi 20 anni per diventare un po' ordinato, certamente meno orribile del Sony, ma continuano a far così perchè si è sempre fatto così.








avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:43

Questo di Iphone:




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:00

Questo dell'ultima gFx1o0s^2





Qui vediamo il capo progettista Fujifilm che pesca il font per la prossima riga:




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:03

Questo dell'ultima gFx1o0s^2


Ma è davvero così? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:05

Sì, io ho avuto la XE3, ed era uguale a questa.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:12

Cavolo... su una macchina del genere non me l'aspettavo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:17

Il problema dei menu, secondo me, dipende dal fatto che ci sono troppe impostazioni nelle macchine moderne e quindi le case cercano di compattare e razionalizzare le mille voci nella maniera più semplice possibile.
Ricordo che per me il passaggio dalla Canon 400D alla 760D fu uno shock proprio per le troppe impostazioni del menu: sulla 400 c'erano poche voci, ben raggruppate, solo l'essenziale; sulla 760 invece c'erano tantissime voci che rendevano il tutto più confusionario.
Poi sono passato a Fuji: in ordine cronologico x100s, xt2, x100f e xt5. Un crescendo di voci e sottovoci e impostazioni e menu e sottomenu: un caos totale.
Per non parlare poi di quando ho preso la piccola Sony RX100, altre migliaia di regolazioni e impostazioni.
Poi ultimamente anche la Olympus EM10iii (lo so, sono masochista!) che per fortuna ha un fantastico quick menu (o come diavolo lo chiamano!) con cui fai praticamente di tutto (dopo però aver bene impostato tutte le voci del menu principale!).
Ormai bisogna studiare prima bene il manuale dell'utente per impostare la macchina, perderci qualche settimana, studiare i tutorial su youtube e poi finalmente si può iniziare a usare la macchina per qualche scatto.

E fin qui abbiamo parlato di numero di voci del menu. Ma credo sia direttamente legato alla questione grafica.
Mettere tutte quelle migliaia di menu e sottomenu e impostazioni varie in un elenco graficamente più appagante, necessiterebbe di display più grandi, maggior numero di pagine di menu, maggiore capacità computazionale da dedicare al menu, forse anche maggiore consumo di batteria, maggiore impegno del produttore del firmware, creando una maggiore diversità tra i vari menu delle varie case produttrici di fotocamere (oggi sono sostanzialmente tutti più o meno simili, con 2 o 3 voci di menu per ciascuna delle grandi categorie - foto, video, impostazioni utente, riproduzione, preferiti - e poi una paginetta di 5 o 6 sottovoci).

@Daniele_fra: ciò che tu vorresti è avere sulla macchina fotografica un menu tipo smartphone o tipo quello della Hasselblad? Quante pagine servirebbero, però, per contenere tutte le impostazioni di una ML moderna? Come lo imposteresti un menu per queste macchine? Da quello che si vede nell'immagine qui sopra, il numero di voci del menu della Hasselblad è veramente ridotto all'osso. Io non sono esperto in design quindi non riesco nemmeno ad immaginare come creare un menu complesso in maniera più semplice, più carino e più efficace. Probabilmente in Sony, Canon, Nikon, Fuji, ecc hanno un tipo come me nel reparto firmware, mentre in Hasselblad hanno una persona come te MrGreen MrGreen MrGreen

Dopo tutta 'sta manfrina, comunque, ritengo che una bella razionalizzazione dei menu sarebbe necessaria, magari trovare anche il modo di ridurre il numero di voci dei menu, avere una grafica più carina e moderna. Forse in un lontano futuro, visto che non credo che le case produttrici abbiano al momento voglia di investire in questo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:18

Si è cosi anche sulla 100SMrGreen
Va beh ma non è complicato, solo nell'ultimo menu hanno messo le voci che non sapevano dove mettere altroveMrGreen , per le font pazienza.
Io mi ci trovoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:28

I menù delle fotocamere sono rimasti all'interfaccia a righe di comando di MS-DOS che usavo coi monitor catodici in verde e nero alle scuole elementari nel 1988.


Non è per difendere i produttori di fotocamere ma non si può confrontare l'interfaccia di uno smartphone con una fotocamera.
Le fotocamere devono essere usabili con facilità usando i tasti in ogni condizione, ad es. con i guanti. Inoltre il display è piccolo e a bassa risoluzione rispetto ad uno smartphone, non proprio l'ideale per usare interfacce grafiche più evolute.
Senza contare che le fotocamere non hanno sistemi operativi standard e l'implementazione di un interfaccia richiede un notevole lavoro di sviluppo e spesso non è neppure portabile da un toolkit ad un altro

Certo poi ci sono interfacce peggiori e altre migliori.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:50

Invece dei menù ci metterei l'assistente virtuale.
Così ci parli un po' e si decide come impostare la fotocamera...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me