| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:33
Volevo stampare delle fotografie antiche su dei pannelli in Forex da mettere all'esterno attaccati a un muro che circonda una casa rurale da esporre a cielo aperto ,mi e stato consigliato questo tipo di stampa 50x70 ,la domanda e questa resiste davvero alle intemperie? acqua vento alla spiaditura della fotografia ?? oppure esiste qualcosa di diverso ?? cosa ne pensate .Grazie |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:51
Ho tante stampe in forex appese in casa. Ovviamente non le ho mai esposte alle intemperie, per cui non saprei come possano reggere, ma in interni sono comode, robuste e leggere. Se di grande formato, tendono un po' ad "imbarcarsi". |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:28
Per evitare l'imbarcamento sto cercando il formato 50x70 |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:38
L'A2 è molto simile al formato che indichi e si imbarca con media umidita…. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 22:29
Il forex è una soluzione economica ma non molto resistente.. se hai budget consiglio il dbond, ma sui 50x70 i costi lievitano parecchio |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:50
Con una delle associazioni fotografiche con cui collaboro abbiamo realizzato diverse mostre fotografiche in esterni su pannelli in forex di diverse dimensioni. Qualche considerazione: è un materiale molto usato per la cartellonistica pubblicitaria, i pannelli con i rendering dell'abitazione finita nei cantieri ed applicazioni simili. La qualità d'immagine che ne riesci a ottenere è buona ma nulla di più, sicuramente non paragonabile a quella di una stampa su carta e men che meno ad una carta fine art. Su stampe di grande formato, viste a debita distanza e con soggetti adatti (dove non necessiti né di neri profondi né di dover rendere leggibili particolari a basso contrasto) ti direi che è comunque un compromesso accettabile; qualche foto che a monitor risultava corretta ha richiesto diversi tentativi di stampa su forex, in rari casi abbiamo dovuto addirittura desistere perché non siamo riusciti a raggiungere un risultato per noi soddisfacente. Noi le abbiamo tenute esposte anche più di un mese a sole ed acqua e non ne hanno in alcun modo risentito; più volte è capitato di doverle pulire dai ricordini di qualche pennuto ed anche qui con spugna ed acqua nessun problema. Un anno invece una grandinata molto leggera le ha completamente massacrate, per fortuna eravamo ormai già prossimi alla chiusura. Studiati bene il montaggio perchè per esperienza diretta ti posso dire che non è banale: è un materiale leggero e piuttosto flessibile ma fino ad un certo punto perché poi la lastra si rompe. Cerca di evitare che possa fare da vela o nel caso strutturalo con dei profili in alluminio. Verifica anche lo spessore della lastra perché ne esistono da 3mm, 5mm, 7.5, 10, 15... ed ovviamente hanno proprietà meccaniche diverse. Noi appendiamo i pannelli con dei tasselli provvisti di biadesivo che vengono normalmente usati dagli elettricisti per vincolare canaline leggere. In qualche occasione abbiamo avuto problemi di tenuta tra adesivo e superficie in forex e purtroppo ti posso anche dire che se la lastra cade a terra su una superficie dura molto molto probabilmente si sbeccherà o romperà. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:06
uso parecchio il forex. Funziona bene ma le fotografie devono ricevere una post apposta per il forex. Tieni presente che a 80 gradi diventa plastico. Per cui modellabile. E' una caratteristica importante perche permette di realizzare oggetti tridimensionali con l'uso di un piccolo forno ad aria ed alcuni stampi elementari. Pero' se viene colpito dal sole d'estate con magari il riflesso di un muro, puo' deformarsi. Ho visto invece esporre all'esterno in cascine, fotografie stampate su carta ed incollate su legno. Poi il tutto veniva verniciato con vernice protettiva trasparente. Il risultato e' buono e, forse, piu adatto all'ambiente rurale. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:04
Ho usato in qualche occasione in esterni il forex e i pannelli hanno retto bene, nonostante sia state un mese al sole. Per maggiore protezione si dovrebbe trattare e mi pare ci sia un'opzione nella scelta del forex x esterni |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:19
Il forex non è altro che un PVC, all'esterno (tenendo in considerazione le variazioni in base alle temperature come già è stato detto) non ha nessun tipo di problema, per la tecnica di stampa, nella quasi totalità delle volte, vengono utilizzate stampanti con inchiostri ad essiccazione mediante lampade UV. All'esterno i colori dovrebbero resistere per almeno 2/3 anni. Lo spessore di 5mm è il giusto compromesso tra robustezza ed economicità. Comunque è consigliabile fissare il pannello a tutti e quattro gli angoli. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:23
Il trattamento a cui riferisco riguarda lo strato della foto. Il supporto ovviamente non subisce conseguenze |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:24
Ci ho stampato anche delle insegne fisse per esterno e non ho mai riscontrato problemi, anzi; più che altro sta a come le tieni ed a come le fissi una volta all'esterno oltre che allo spessore del pannello su cui stampi (stampa diretta su forex per esterno è meglio che stampa applicata). |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:14
“ Verifica anche lo spessore della lastra perché ne esistono da 3mm, 5mm, 7.5, 10, 15... ed ovviamente hanno proprietà meccaniche diverse. „ A parte il 7,5 che non ho mai sentito il forex esiste in molteplici spessori, da 1 a 30mm almeno. Poi il nome Forex è un marchio, ma il prodotto non è altro che PVC semiespanso (con bolle d'aria all'interno della lastra) e ogni produttore lo realizza con densità e quindi proprietà meccaniche diverse ma anche finitura superficiale diversa che quindi influisce anche sulla resa della stampa. “ Ho usato in qualche occasione in esterni il forex e i pannelli hanno retto bene, nonostante sia state un mese al sole. „ Un mese vuol dire poco: era estate o inverno? Ad Aosta o Caltanissetta? In generale è un materiale perfetto per cose temporanee, ma se si deve realizzare una cosa definitiva (che deve durare più di un anno) investirei su qualcosa di diverso come il dibond che ti è già stato suggerito |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:16
“ Ci ho stampato anche delle insegne fisse per esterno e non ho mai riscontrato problemi, anzi; più che altro sta a come le tieni ed a come le fissi una volta all'esterno oltre che allo spessore del pannello su cui stampi (stampa diretta su forex per esterno è meglio che stampa applicata). „ Vero, se è fissata bene anche se prende molto calore non si deforma. Ma se è poggiata male si, io ho lastre in magazzino che dopo l'estate le ritrovo tutte accartocciate |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 20:59
Scusate il ritardo ,piccolo incidente di casa , Abbiamo deciso di fare una prova con un pannello di materiale Dibond vediamo cosa esce fuori , come consigliato sia da voi e anche da chi deve stampare , la spesa si aggira intorno a 45 50e a pannello , visto la quantita prima facciamo una prova ,poi si decide .. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |